1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un campo interessante anche questo. Guardate qua:
http://www.astrode.de/polarise.htm

Nessuno ci ha mai giocato dalle nostre parti?
Secondo me il buon Diego dovrebbe farci un pensierino per le planetarie

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del suggerimento Andrea, ci avevo pensato tempo fa ma poi ho rimandato. Nelle planetarie la luce polarizzate si osserva in fasi molto precoci di preplanetaria quando la luce è riflessa dalle polveri che la circondano ma attualmente non ho ancora studiato il fenomeno che mi riservo di approfondire nell'immediato futuro.
Mi chiedo come si potrebbe impostare la strumentazione per l'osservazione della luce polarizzata? In commercio non mi pare di aver visto strumenti per lavorare in questo campo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me basta un singolo filtro polarizzatore (polarizzazione lineare) che nel caso specifico lavora da analizzatore. a seconda di come lo si ruota cambia il risultato. Sembrerà banale, ma credo non ci sia altro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti, però mi riferivo al fatto di dover ruotare il sistema per riprendere a diversi angoli di polarizzazione. Cmq credo che con tre riprese con angolo di polarizzazione ruotato di 120°, in modo da ricoprire tutti i 360°, si possono riprodurre dei particolari RGB in cui il colore diventa funzione della polarizzazione.
Penso che una ripresa del genere sia stata ottenuta in questo modo, anche se non mi sono informato più di tanto:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... Nebula.jpg

In sostanza ci vorrebbe un filtro montato sul naso della CCD o del sistema di ripresa e un rotatore di campo, meglio se motorizzato. In futuro potrebbe essere un'idea da percorrere...in tutto questo però bisogna anche considerare la polarizzazione alle varie lunghezze d'onda...ripeto, ancora non ho studiato nulla a riguardo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'argomento sicuramente è interessante, bravo Andrea.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Idea molto interessante nonostante non sia certo originale.
Diego B. ha scritto:
In sostanza ci vorrebbe un filtro montato sul naso della CCD o del sistema di ripresa e un rotatore di campo, meglio se motorizzato.
Forse la cosa più semplice ed economica è acquistare 3 filtri polarizzati (non costano tantissimo) e metterli in una ruota porta filtri standard, girati opportunamente.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Lorenzo anche questa è un'ottima idea...forse anche più pratica.
Ma secondo te ottenendo tre immagini polarizzate in tre posizioni e unendoli in un RGB si può ottenere un risultato simile a quello che ho postato relativo all'immagine dell'HST?
Esistono in commercio filtri polarizzatori montati su celle da 31,8 mm da inserire in ruote portafiltro??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rispondo da solo riguardo ai filtri polarizzatori in commercio:

http://www.mimaslab.it/shop/en/visuale/ ... 18-mm.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Forse la cosa più semplice ed economica è acquistare 3 filtri polarizzati (non costano tantissimo) e metterli in una ruota porta filtri standard, girati opportunamente


Giusto, però il mio dubbio è che non so' se manterranno la posizione considerando che ne ho avuto qualcuno per la fotocamera e la ghiera di rotazione è abbastanza "lasca" ossia gira solo a guardarla e quindi non vorrei che la rotazione della ruota portafiltri gli facesse cambiare l'angolo a cui sono stati impostati.

Bisogna provare.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare luce polarizzata
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Baader fornisce anche dei filtri polarizzatori singoli da 31,8 e da 2". Quindi con una serie di quelli nel carosello opportunamente ruotati è perfetto. Potrebbe essere una cosa interessante per le comete.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010