1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

questo è il mio attuale target, ma nonostante 8 ore di pose non è un granchè in quanto in entrambe le nottate il seeing era scadentissimo.

Nella prima nottata purtroppo l'atmosfera era abbastanza ferma, ma la foschia tanta e la seconda molto trasparente, ma il vento ha impastato tutto, solo le ultime 2 ore nella notte era migliorato.

Ma non mi preoccupo in quanto le prossime 6 nottate promette molto bene :), mi mancano quelle 4 o 5 orette ben fatte per dare dettaglio.

Ad ogni modo ecco quello che sono riuscito a tirare fuori e va detto che ho usato lo stesso identico metodo e parametri dell'ultima IC5070 che ho fatto.

In verità ho risolto in queste due nottate un settaggio sulla autoguida che ora mi permette di guidare molto meglio, in pratica avevo la velocità di guida a 9/10 e un grafico bello e guidava da schifo, ora a velocità 2/10 pare strano ma è molto più reattiva, grafico apparentemente impazzito e guida perfetta, stelle tondissime.

Giudizi e critiche ben accolti.

Sono due versioni leggermente differenti.

Immagine

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 2 agosto 2013, 8:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco cosa è uscito con altra integrazione, soprattutto in Ha.

Non è ancora abbastanza, ma già mi pare che migliori, peccato che anche stanotte, grande trasparenza, ma anche parecchio vento in quota che a tratti ha peggiorato il seeing.

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 16:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio continui a migliorare .... bene bene!!
poi ci sentiamo per delle belle nuove.
Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano, grazie, ma devo ancora imparare molto :)
Ci sentiamo, ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro!
Cosa causa quel particolare effetto sugli spike?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, è il tipo di raggiera portasecondario http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... spider.jpg

Ad ogni modo questa è l'immagine finale con complessive 19,3 ore di esposizione, anche se in realtà ho dovuto buttare oltre 3 ore in frames sfigurati dal seeing :)

Spero che piaccia a qualcuno :)

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 2 agosto 2013, 8:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini sono molto buone. La seconda delle prime due ha le stelle un pò troppo dilatate. Certo che quel porta secondario sarà anche solido, ma quegli spikes tratteggiati li trovo proprio bruttini, per non dire peggio. In un futuro prendi in considerazione una qualche modifica...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me non piacciono in genere gli spikes, ma qui posso tentare di colmare il vuoto tra le 2 lamine e vedere cose succede.

Certo che una rigidità simile fino ad ora non l'avevo vista in altre raggiere.

Mentre hai postato il tuo post ho inserito l'immagine finale.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è molto buona. Non so se però le stelle potrebbero essere un pò più piccole.
Riempire lo spazio tra i due spiders è per fare una prova, è chiaro, perchè verrebbero larghissimi. Comunque non è necessario che gli spiders debbano essere super sottili, anche se sono un pò più massicci (per avere la solidità) alla fine cambia poco. Non ho mai usato il mio (ex) Newton 10" in fotografia, ma aveva il portasecondario e gli spiders in un unico pezzo in fusione, molto rigido e gli spiders erano quasi di 5mm di spessore e non si vedevano assolutamente. Ora 5mm è una larghezza enorme, ma anche se sono di 2mm cambia poco rispetto a degli spiders sottilissimi. Tanto l'effetto della croce è dato dalla diffrazione che danno i bordi, quindi lo spessore incide relativamente meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque,

le stelle non sono snellissime in quanto in questi giorni abbiamo avuto delle splendide nottate come trasparenza, ma sempre con un certo venticello che probabilmente era anche in quota e il seeing non era costantemente buono, anzi.

Alla fine ho scelto i frames migliori, ma sono sicuro che con solo 3 o 4 ore di una nottata ottima riuscirei e tirare fuori una luminanza migliore.

Per ora mi accontento.

Per la faccenda degli spiders ne prendo atto e appena ho tempo provo qualcosa in base alle tue considerazioni.

Mi viene in mente che quelli che ho ora sono in carbonio e sono lucidi, mi sa che li smonto e li ricopro di vernice nero opaco, forse migliora qualcosa.

Ad ogni modo aldilà dei gusti penso che una bella immagine non viene rovinata da spikes anomali :)

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010