1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve forum!

sto iniziando a riprendere qualche soggetto in Halpha con la 60D raffreddata e il fitro clip-on astronomic (credo 12/13nm), per riempire il vuoto delle serate di luna e bel tempo ( :evil: ) con l'intento di unirle ad altre RGB...
Immagine
questa è una prima prova, quasi nà chiavica a dire il vero, il problema principale è allineare le immagini non riprese in maniera eccellente quanto ad inquadratura, ho anche parecchia rotazione per colpa dell'inquadratura non azzeccata bene...
In questa di esempio sono riuscito ad allineare ma il risultato è impreciso, si nota a risoluzione piena che le stelle non sono perfettamente allineate :x

questa
Immagine

l'ho ripresa con l'intenzione di utilizzarla su quella della Lemmon, ma anche qui l'inquadratura l'ho proprio toppata...

il problema principale è che in Iris dopo la registrazione (allineamento) faccio un piccolo crop per tagliare le differenze ai bordi per via del dithering, quindi nelle due sessioni (rgb e ha) mi ritrovo con immagini di dimensioni diverse anche se di pochi pixel, oltre ad avere una fortissima differenza di stelle tra le immagini, cosa che Iris non digerisce...e nemmeno Astroart5!
Premetto che non ho Maxim :x

Mi date qualche consiglio per ovviare i problemi?

Io sto seguendo il consiglio di trattare l'immagine Ha come una normale rgb in fase di trattamento dark/flat/ecc. per poi tenere il solo canale rosso prima dello stretch logaritmico (asinh)

Voi come operate in generale con l'Ha?

Ringrazio in anticipo chiunque voglia contribuire :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 30 luglio 2013, 12:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, scusa, hai photoshop perchè non fai la composizione con quello?
Una volta che ho ottenuto l'Halpa e l'immagine in RGB poi io li compongo con il Paint Shop Pro, ma puoi fare la stessa cosa anche con Photoshop, anzi la stragrande maggioranza degli astroimager lo fa con photoshop.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè le immagini non son allineate... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mica capito, sai... In che senso non sono allineate?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel senso che nelle serate non sono riuscito a far combaciare perfettamente il campo, e nemmeno l'angolazione ( :x ), quindi prima di fondere le due sessioni devo allineare (e ruotare) le immagini rispettive...che sono il prodotto di due serate, quindi due stack diversi (già allineati e sommati :P )!
:|
grazie per l'interessamento Cri :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti avrei dato un premio se tu ci fossi riuscito! :mrgreen:
Non è un problema. Una volta che hai i due file master (RGB e Halpha) li apri con photoshop. Prendi uno dei due e gli copi sopra l'altro (in un nuovo livello). Scegli come miscelazione screen e poi scegli una stella centrale e sovrapponi le due muovendoti con le frecce. Una volta sovrapposte inizi a lavorare di rotazione per gradi. In pratica fai un allineamento manuale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Ti avrei dato un premio se tu ci fossi riuscito! :mrgreen:


:lol: infatti puntando a mano e a occhio col display della canon...col pinpoint sarebbe una passeggiata, o quasi :D

Cita:
Non è un problema.
...

Cita:
...
In pratica fai un allineamento manuale.
Cristina


è proprio questo il problema, allineare a mano quando c'è anche la rotazione di mezzo è un lavoraccio...possibile che non ci sia una soluzione software? :shock:

Grazie ancora per l'interessamento Cri :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, la ripresa è veramente buona e la lunga integrazione con l'halfa ne ha giovato. Belli anche i color delle stelle ed il rosso dell'halfa è bello profondo come piace a me. Forse cercherei di dare più respiro al blu, ma è tutt'altro che una chiavica, a me pare un lavoro ben fatto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nicola, diciamo che si può fare di meglio con gli stessi dati, ancora non ho trovato una via buona per i flat e anche l'allineamento è approsimativo... cerco spunti per migliorare il tutto, mi dai qualche dritta in merito?

Per i flat cosa prendete a riferimento l'istogramma del solo rosso o della luminanza come per gli rgb?

Come allineate gli stack "diversi" ?

Come diceva numero5 "necessito input" :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io lo farei con iris: le salvi come immagine1.fit e immagine2.fit e poi usi la procedura di allineamento processing -> stellar registration -> global matching e ottieni i due fit allineati output1.fit e output2.fit (credo funzioni ugualmente bene anche se sono immagini con colore diverso perché tanto allinea le stelle)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010