1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, visto che sto ritornando alle origini, ovvero utilizzo di Phd per la guida, ho visto l'opzione per attivare il dithering tra le impostazioni di Phd appunto.
In nebulosity cos'altro bisogna attivare per utilizzare questa funzione importantissima?
Grazie mille per ogni utile info.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
clicca su wiew e dopo su phd link,ovviamente con phd aperto,comparirà una finestra con i parametri da settare

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie sembra abbastanza intuitivo :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ieri sera, tutto sembra funzionare, per chi non lo sapesse è possibile impostare differenti aggressività per il dithering, da small/medium a high/extreme. Poi sotto ci sono altri valori da impostare: da 0.1 via via crescendo 0.2 0.3 ecc.. tutti preceduti dal simbolo " < " (MINORE) . Devo capire il significato di questi, il manuale on line mi sembra un po' nebuloso :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La posa successiva partirà quando la stella di guida si troverà ad una distanza minore di 0.1, 0.2 etc pixel dal centro teorico. Diradata la nebulsità?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria no, la posa successiva partirà dopo l'intervallo di tempo che ho impostato io nel tab di capturing :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie doti divinatorie sono arrugginite. Io ti ho spiegato a che serve quel numerino, che poi tu abbia scelto in intervallo fisso non lo sapevo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
In teoria no, la posa successiva partirà dopo l'intervallo di tempo che ho impostato io nel tab di capturing :wink:


Si, ma non prima che il software abbia rilevato lo spostamento in frazioni di pixel della stella guida, che avrai scelto nel menu relativo ai settaggi del dithering; quindi alla pausa tra le pose che avrai impostato (in Nebulosity è l'opzione time lapse) devi sommare il tempo necessario al software per calcolare lo scostamento della stella guida di quel tanto che avrai scelto...
Questo dipende da tanti fattori: focale di guida e di ripresa, dimensione dei pixel dei sistemi di guida e ripresa, etc. Molto a spanne: minore è la focale di guida/ripresa, maggiore deve essere l'entità del dithering..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete ragione entrambi, il software ragiona così, venerdì sera ho fotografato fino alle 02.00 di notte facendo un po' di prove:
teminata una posa, parte subito la pausa in secondi che io ho impostato manualmente, dopodichè inizia il dithering, quindi a differenza di maxim che sposta la stella durante la pausa tra una posa e l'altra, Nebulosity prima fa trascorrere la pausa senza fare nulla e poi si prende tutto il tempo necessario per calcolare lo spostamente in frazione di pixel. Il problema è che non ci riesce, il software continua a frullare spostamenti ma non riparte mai a fotografare, non so se può dipendere dalla bassa velocità di guida impostata (0,25 consigliata per la Linear) o dagli altri parametri di Phd (Ra Aggressiveness 100 Max RA duration e Max Dec duration 500 Dither scale 1.00). Ho provato utilizzando tutte le selezioni disponibili in Nebulosity sul Dithering, ma nulla da fare. Nel mio caso focale di guida e focale di ripresa 500mm con strumento in parallelo e Starshoot Orion come camera guida. Credo che tornerò al vecchio caro Maxim :?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo, in effetti a volte è come se il programma facesse fatica ad effettuare il dithering, ed impiega parecchio tempo prima di riprendere lo scatto (mi è successo spesso: comunque lo fa, e la sequenza riprende, non è che non funziona). Nelle opzioni avanzate di Phd Guiding (il brain), c'è una opzione RA-only dither, che se ho capito bene, effettua lo spostamento solo in ascensione retta: prova ad attivare tale opzione, oppure aumenta l'entità del dithering, magari il programma non riesce a calcolare con una certa velocità uno spostamento subpixel modesto: (prova per esempio: very high dither, risoluzione superiore a 0,5 pixel...)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010