Ciao a tutti,
da pochissimo sono passato ad un sensore monocromatico per la comoda proprietà di poter permettere l'uso di filtri a banda stretta. Dopo molto pensare mi sono convinto di puntare dritto al KAF-8300 che, nonostante mi dia un campionamento un po' esagerato per i cieli friulani (0.93") e sia un po' buio ai rapporti focali che possiedo (F/8), mi ha dato un'impressione più che positiva. L'uso di un filtro a banda molto stretta (H-alpha 5nm) diventa impegnativo a F/8 e mi costringe a subframe di ben 30 minuti (e non bastano...), ma i risultati da un cielo cittadino mi hanno stupito.
Ecco una seconda luce vera su DWB111, o Propeller Nebula, complessa regione nebulare nel Cigno molto più estesa di quanto il campo inquadrato possa contenere. Elaborazione di Roberto Colombari, visto che a me l'elaborazione cosmetica non piace e mi annoia pure

(a dire la verità è un po' la storia della volpe e dell'uva

). Grazie Roberto!
http://astrob.in/49119/Per chi volesse ci sono anche i FIT con somma pura e SD Mask degli 8 subframe da 30 minuti calibrati.
Visto che di algoritmi di image processing me ne intendo ben di più proverò a fare più avanti una elaborazione forzata con deconvoluzione LR o altri filtri per dare un'interpretazione con contrasti molto più forzati e raggiungere il limite imposto dalla diffrazione. Inoltre vorrei provare a comprimere un po' meno la dinamica, visto che le parti oscure si perdono un po' e la "propeller" stessa sembra meno luminosa rispetto alle parti circostanti come invece dovrebbe essere nella realtà.
Ciao!
Mauro