1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quest'anno ha fatto talmente tanto brutto tempo che mi è venuta voglia di fotografare anche con la Luna piena .
Ieri sera ho deciso di riprendere M27 anche se la luna piena era a pochi gradi.
condizioni;
cielo sereno, trasparenza mediocre, seeing discreto, temperatura 27 °C umidità 46%.
Tele Newton 0.4m F/5 , camera Sbig st8 Me , raffreddata a d acqua, temperatura di ripresa -18°C .
Posa complessiva 2 ore, filtri Astronomik Halfa, OIII, Blu.
Elaborazione : Astroart che è molto meglio di quello che normalmente si dice.
Località Madonna di Dossobuono Obs. 560 5km SO di Verona

Luciano Lai
http://obs560.interfree.it


Allegati:
M2721072013int.jpg
M2721072013int.jpg [ 221.82 KiB | Osservato 1408 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la foto, anche io l'ho ripresa con la ST-8 ieri sera, però tu hai decisamente un'altra ottica :-D.

Sposto nella sezione giusta ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Fenomenale. :shock: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella davvero

ho anche io astroart anche se lo uso solo per allineare le pose

hai trovato qualche tutorial in giro o hai fatto da solo?

ciao martino

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per gli apprezzamenti.
Confido che molti astrofili che vogliono abbandonare perché delusi dai risultati, ritornino verso questa passione, anche se il cielo non è perfetto con le tecniche giuste ci si può arrivare.
Non è solo questione di diametro.

Per quanto riguarda Astroart , mi pare che l'help allegato sia molto esauriente, inoltre i comandi sono facilmente intuibili.
Mi pare di capire che stai usando una CCD a colori, che ha contemporaneamente dei grandi vantaggi, ma anche dei difetti.
E' vero che ottieni da subito una immagine a colori, ma oggi con i cieli che ci ritroviamo se non si usano i filtri a banda stretta diventa impossibile staccare una buona immagine. Uso anch'io una camera a colori e ho provato ad inserire i filtri a banda stretta, funziona.
Ci vuole però molta pazienza perchè rallentano moltissimo.
Prova con un filtro CLS CCD della Astronomik ,a casa mia funziona bene.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo...lo avevo gia ordinato grazie della dritta

Ma vuoi dire che si possono usare i filtri a banda stretta anche con un sensore a colori?

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bella Bestia, complimenti !
Si notano anche delle sfumature laterali della nebulosa...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
><Ma vuoi dire che si possono usare i filtri a banda stretta anche con un sensore a colori?><

Si io lo faccio.

Otterrai una immagine comunque RGB per ugni filtro, con Astroart fai la conversione " Color-> Luminance " avrai un B&W cui assegnerai il canale previsto per il filtro. Sarebbe opportuno usare il binx2 x guadagnare tempo, ma se l'oggetto è luminoso può andare bene il binx1.

Luciano

http://obs560.interfree.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 12:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo dettaglio Luciano, eventualmente rivedrei i colori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa con il plenilunio
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"eventualmente rivedrei i colori."

Hai toccato un tasto piuttosto difficile.
Purtroppo non ci sono dei parametri esatti per stabilire se i colori della fotografia astronomica corrispondono ai colori reali.
Con la fotografia "normale" è facile: se l'immagine stampata è uguale a quella che vede l'occhio il problema è finito, nella foto astronomica non si può fare il confronto principalmente per la strana sensibilità dell'occhio in condizioni di scarsa luminosità.
Non voglio dilungarmi molto, tanto si è scritto e detto moltissimo su questo argomento.
Alla fine con che cosa dovremo confrontare le nostre immagini per sapere se i colori sono corretti? Forse con le immagini di Hubble o con le immagini dei più quotati astroimagers? E forse costoro hanno la ricetta per i colori reali?
Credimi e solo una questione di gusti personali che possono piacere o meno.
La tricromia attraverso filtri strani non ha senso serve solo per accontentare l'occhio.

Luciano

http://obs560.interfree.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010