1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
CIao tutti
Venerdì 12/07/2013 il cielo non era un gran che però ho provato comunque a riprendere M13 (anche solo per fare un pò di test ed esperienza).
Dopo l'elaborazione con Pixinsight ho avuto difficolta a gestire i colori, come vedete dall'immagine la parte centrale ha un colore che tende al viola e poi attorno c'e un alone sul giallo.

Questo è il risultato:
Immagine
http://robertobindini.smugmug.com/Astronomia-1/Ammassi/i-5x2Ngvz/0/X3/m13_20130712_PI_1_hdr_PS-X3.jpg

I dati di ripresa sono sono:
telescopi di ripresa VIXEN VC200L con riduttore
Camera: CANON 450D modificata
Guida con Rigrattore 70/500 + QHY5M
18 foto da 360 secondi 800 iso
10 dark
20 flat

Ho fatto poi un'altra prova ad elaborare con DDS e PS:
Immagine
http://robertobindini.smugmug.com/Astronomia-1/Ammassi/i-7jg6vCm/0/X3/m13_20130712_dds_ps-X3.jpg

quale vi sembra meglio delle due.

ciao e grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come fondocielo è decisamente migliore la seconda. Ma i colori erano così anche sui grezzi?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ma, sui file grezzi tra il rumore (la macchina ha lavorato intorno ai 26/28 gradi ) e la serata abbastanza scarsa come trasparenza e luminosita del cielo era difficile apprezzare il colore.
Quello che ho notato in genere come differenza tra il preprocessing con DDS e con PI è che il primo tende a fare sparire i colori più del secondo. Mi sembrava che anche qualche altro utente del forum avesse notato il problema. Più che altro la cosa che mi sembra innaturale nella prima foto è che il nucleo di m13 sembra essere colorato ad anelli, bianco al centro (e questo può essere), violetto più esternamente e poi molto sul giallo che mi sembra del tutto innaturale e probabilmente introdotto dalla errata elaborazione.
Ecco un esempio della foto singola convertita in jpeg senza nessuna elamorazione:
Immagine
http://robertobindini.smugmug.com/Astronomia-1/Ammassi/i-8FGdF9g/0/X3/IMG_5666-X3.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roby come sai sono proprio principiante ma su pixinsight ho sempre avuto riserve ahahahaha

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
decisamente è un problema del software di elaborazione perchè il grezzo non è male, anzi, a mio parere molto meglio dell'immagine elaborata. Purtroppo i due software che hai usato non sono fra i miei preferiti. Uso DDS solo per allineare le comete, mentre PI l'ho provato, ma non mi è piaciuto particolarmente. Hai provato con altri software tipo registax?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao, grazie delle risposte e scusa per il ritardo.
Non ho provato con altri software, al momento stavo cercando di usare PI e /o CS per vedere se possono coprire le mie esigenze.

Registax pensavo venisse usato più che altro per l'elaborazione dei filmati su luna e pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BINDINIR ha scritto:
Ciao, grazie delle risposte e scusa per il ritardo.
Non ho provato con altri software, al momento stavo cercando di usare PI e /o CS per vedere se possono coprire le mie esigenze.

Registax pensavo venisse usato più che altro per l'elaborazione dei filmati su luna e pianeti.



anche io non lo sapevo :shock: :shock:

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è per questo anche Iris viene utilizzato prevalentemente per luna e Pianeti, ma si riescono ad ottenere dei buoni risultati anche per il profondo cielo. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 21:54 
Decisamente migliore la prima con PI, colori a parte (si aggiustano molto facilmente).

http://s8.postimg.org/in3klpx10/m13_20130712_PI_1_hdr_PS_X3_RC.jpg

Ciao


Ultima modifica di rob77 il giovedì 25 luglio 2013, 22:46, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 colori ed aloni strani
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La calibrazione e lo staking li hai fatti anche con PixInsight?
Se sì, puoi farmi avere la somma grezza così come te l'ha data PixInsight?
Forse si tratta di bilanciare solamente il background e i colori delle stelle.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010