Vi mostro le ultime due riprese pubblicate sul mio sito, ultime per modo di dire visto che si tratta di materiale del 2012!
Si tratta di due nebulose planetarie tipicamente estive che si possono facimente riprendere anche con piccoli strumenti, NGC 7048 e NGC 6894, entrambe situate nella costellazione del Cigno. Ecco a voi:
NGC 7048NGC 6894Le nebulose sono simili come dimensioni (la 7048 è leggermente più grande) ma abbastanza diverse come fisica e questo lo si nota dal colore, mentre in NGC 7048 vediamo una evidente stratificazione con le zone esterne, rosse, dominate da [NII] e le zone interne, blu, dominate da [OIII], delineando una situazione evolutiva avanzata, in NGC 6894 le cose sono più strane perchè la planetaria è machettata qua e la da zone a predominanza [NII] e Ha, mentre l'[OIII] è poco rappresentativo, inoltre a livello strutturale si nota un doppio guscio di cui quello interno è spesso, luminoso, e reticolato. E' possibile che NGC 6894 sia in transizione tra una fase molto energetica e una meno energetica per cui sta iniziando a farsi strada la tipica stratificazione della ionizzazione che vedrà il progressivo indebolimento generale dell'Ha per cui preverranno all'esterno [NII] e all'interno [OIII] così come visto in NGC 7048.
Qualcuno con l'occhio lungo noterà che per la NGC 6894 sono stati impiegati vergognosamente solo 4 riprese per canale da 1200 sec...questa ripresa, infatti, è sicuramente incompleta e io avevo totalmente dimenticato di avere ottenuto questi file frettolosi. Poco tempo fa li ho riscoperti per caso e ho pensato di elaborarli lo stesso. Sicuramente in futuro ci ritornerò magari integrando questi già ottenuti, intanto archiviamo.
Per ulteriori informazioni su questi due interessanti oggetti vi rimando come al solito alle schede presenti sul mio sito:
NGC 7048 - scheda PNebulaeNGC 6894 - scheda PNebulae