1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi mostro le ultime due riprese pubblicate sul mio sito, ultime per modo di dire visto che si tratta di materiale del 2012!

Si tratta di due nebulose planetarie tipicamente estive che si possono facimente riprendere anche con piccoli strumenti, NGC 7048 e NGC 6894, entrambe situate nella costellazione del Cigno. Ecco a voi:

NGC 7048

NGC 6894

Le nebulose sono simili come dimensioni (la 7048 è leggermente più grande) ma abbastanza diverse come fisica e questo lo si nota dal colore, mentre in NGC 7048 vediamo una evidente stratificazione con le zone esterne, rosse, dominate da [NII] e le zone interne, blu, dominate da [OIII], delineando una situazione evolutiva avanzata, in NGC 6894 le cose sono più strane perchè la planetaria è machettata qua e la da zone a predominanza [NII] e Ha, mentre l'[OIII] è poco rappresentativo, inoltre a livello strutturale si nota un doppio guscio di cui quello interno è spesso, luminoso, e reticolato. E' possibile che NGC 6894 sia in transizione tra una fase molto energetica e una meno energetica per cui sta iniziando a farsi strada la tipica stratificazione della ionizzazione che vedrà il progressivo indebolimento generale dell'Ha per cui preverranno all'esterno [NII] e all'interno [OIII] così come visto in NGC 7048.

Qualcuno con l'occhio lungo noterà che per la NGC 6894 sono stati impiegati vergognosamente solo 4 riprese per canale da 1200 sec...questa ripresa, infatti, è sicuramente incompleta e io avevo totalmente dimenticato di avere ottenuto questi file frettolosi. Poco tempo fa li ho riscoperti per caso e ho pensato di elaborarli lo stesso. Sicuramente in futuro ci ritornerò magari integrando questi già ottenuti, intanto archiviamo.

Per ulteriori informazioni su questi due interessanti oggetti vi rimando come al solito alle schede presenti sul mio sito:

NGC 7048 - scheda PNebulae
NGC 6894 - scheda PNebulae

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
bellissime

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran belle riprese e ottima spiegazione come sempre. Complimenti ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetti peculiari molto interessanti, come sempre, così come le descrizioni che li accompagnano. Pur essendo consapevole delle difficoltà di riprenderle e renderle in astrofotografia, mi appunto per bene i dati di questi gioielli, e spero di riuscire almeno a riprenderne uno entro l'estate, o fino a che il Cigno sarà bello alto allo zenit... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle! un giorno avrò anche io un setup per planetarie e ti farò concorrenza :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto belle! soggetti impossibili per me

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Begli oggetti e bel lavoro! La seconda mi sembra molto particolare.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando le queste altre due perle, stavo riflettendo sul fatto che hai sicuramente affinato per bene le deconvoluzione o comunque metodi di per trattare i dettagli che anche qui a mio avviso sono notevoli. Ancora un gran lavoro!

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@N1k1: grazie Niki! :wink:

@fdc: grazie mille Francesco! :wink:

@roberto_coleschi: Grazie Roberto! Approfittane perchè questo è il periodo giusto per poterci buttare un occhio, anzi un CCD! :mrgreen:

@andreaconsole: Grazie Andrea! Te lo auguro di farti un setup per questo genere di riprese, quando vuoi sono a disposizione per suggerimenti e consigli! La concorrenza fa certamente bene alla qualità! :wink:

@Skiwalker: Grazie Ski! Per questi soggetti bisogna purtroppo tirare un pò di focale. :wink:

@cfm2004: Grazie Cristina! Si, la seconda è decisamente più particolare! :wink:

@Fabiomassimo Castelluzzo: Grazie Fabiomassimo! L'esperienza ovviamente affina la tecnica però non sempre applico la deconvoluzione, anzi per la NGC 7048 non c'è stato bisogno ma è bastato solo lavorare in PS per sistemare un pò la nitidezza generale. La deconvoluzione la applico quando c'è segnale sufficiente e ci sono dettagli molto fini ben nascosti che possono essere evidenziati. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048 & NGC 6894
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 21:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle entrambe.
NGC 7048 era già nella lista delle planetarie da riprendere, ora che sembra che riesco a "domare" il C9,25.
NGC 6894 non la conoscevo, è interessante la sua struttura interna: metto anche lei in lista, anche se mi sa che è un oggetto abbastanza impegnativo.
A proposito di setup: ho visto dal tuo sito nella sezione strumentazione che hai preso un RC da 12"!
A quando la prima luce??

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010