Ad inizio luglio avevo fatto 16 scatti alla IC1396 ma molti ne buttai a causa del vento, domenica scorsa ci ho riprovato nella speranza di portare a casa un buon bottino.
Serata direi molto buona come meteo, vento assente, temperatura gradevole ed autoguida che finalmente funzionava senza patemi d'animo.
Purtroppo però mi sono accorto in corso d'opera che le pose venivano comunque con un leggero mosso.
Alla fine dei conti ho capito grazie a cicciobocc che si tratta di una flessione della reflex in quanto il teleobiettivo è appoggiato su una mezzaluna che impedisce alla reflex di ruotare ed al tempo stesso agisce da frizione sulla messa a fuoco, peccato che man mano che si fotografa verso lo zenit l'oebiettivo non poggia puù e tende a muoversi, la cosa è impercettibile ma abbastanza per rovinare tutto.
La soluzione l'ho già studiata e l'applicherò nella prossima sezione, al momento mi devo accontentare di aver risolto ( ? ) il problema.
ho comunque elaborato la foto andando però ad applicare manualmente il metodo per il recupero delle stelle mosse. non sono proprio soddisfattissimo, forse il soggetto è anche un po complicato per il tamron, è il massimo che ho potuto fare.

350d mod.+tamron 70/300 F300 f/6.3
11 pose da 586 secondi (LVI2 strana a volte)
800 iso
5 dark
19 flat
9 dark flat
Luogo: civitella del Chienti 1000mt slm
Temp: 14°