1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1396 atto secondo
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad inizio luglio avevo fatto 16 scatti alla IC1396 ma molti ne buttai a causa del vento, domenica scorsa ci ho riprovato nella speranza di portare a casa un buon bottino.
Serata direi molto buona come meteo, vento assente, temperatura gradevole ed autoguida che finalmente funzionava senza patemi d'animo.
Purtroppo però mi sono accorto in corso d'opera che le pose venivano comunque con un leggero mosso.
Alla fine dei conti ho capito grazie a cicciobocc che si tratta di una flessione della reflex in quanto il teleobiettivo è appoggiato su una mezzaluna che impedisce alla reflex di ruotare ed al tempo stesso agisce da frizione sulla messa a fuoco, peccato che man mano che si fotografa verso lo zenit l'oebiettivo non poggia puù e tende a muoversi, la cosa è impercettibile ma abbastanza per rovinare tutto.

La soluzione l'ho già studiata e l'applicherò nella prossima sezione, al momento mi devo accontentare di aver risolto ( ? ) il problema.

ho comunque elaborato la foto andando però ad applicare manualmente il metodo per il recupero delle stelle mosse. non sono proprio soddisfattissimo, forse il soggetto è anche un po complicato per il tamron, è il massimo che ho potuto fare.

Immagine

350d mod.+tamron 70/300 F300 f/6.3
11 pose da 586 secondi (LVI2 strana a volte)
800 iso
5 dark
19 flat
9 dark flat
Luogo: civitella del Chienti 1000mt slm
Temp: 14°

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 atto secondo
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non vedo la foto :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 atto secondo
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ora è a posto.
Non male bisogna integrare ancora per togliere tutto il rumore :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 atto secondo
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
...
Non male bisogna integrare ancora per togliere tutto il rumore :)


mi associo, e domando: perchè 586 secondi? :?

complimenti anche per riuscire a guidare con QUELLA stand-alone, solo per questo meriti 5 stelle :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 atto secondo
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
astroaxl ha scritto:
...
mi associo, e domando: perchè 586 secondi? :?


La LVI2 a volte non sa contare. :twisted: Sapevo che tendeva a svalvolare se la stella guida era troppo luminosa, ma non ne ho scelta una di quel tipo.


Elio ha scritto:
complimenti anche per riuscire a guidare con QUELLA stand-alone, solo per questo meriti 5 stelle :lol:


Ti dirò, ultimamente è stato l'ultimo dei miei problemi, anzi da quando ho sostituito lo SW70/500 con il Tecnoskt 60/228 la LVI2 ha guadagnato molti punti.
L'ultimo problema vero l'ho avuto con il dithering ma forse era per il vento che ha comunque condizionato tutta la serata.

comunque grazie :lol:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010