1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente dopo mesi mi è arrivato il tubo da 10" in fibra di carbonio con gli spider portasecondario pure in carbonio e con la cella del primario nuova.

Gli specchi sono quelli del mio vecchio Orion UK col tubo in lamiera che sono corretti almeno al decimo di lambda.

Ci sono dei problemi con gli allineamenti del secondario che devo risolvere e anche della messa in asse del focheggiatore che vedrò di risolvere.

Inoltre siccome vignetta parecchio devo anche retrocedere un po' il primario e soprattutto l'MPCC non spiana per niente, sebbene la distanza dal sensore sia precisa al mm. e su questo chiedo consiglio a qualcuno per comprare un ottimo correttore di coma, visto che la bestia pare fotografi parecchio bene :) e voglio tenerla fissa in osservatorio.

Bel vantaggio del carbonio: nonostante un calo di 5 gradi dal primo all'ultimo frame il fuoco è rimasto identico :)

Nonostante la Luna e la foschia questo è il risultato, senza dark ne flat, solo 15 frames per canale da 300 sec. l'uno (mi sa che il soggetto ne richiedeva almeno 600).

L'immagine è una composizione L - SII/Ha/OIII dove L sta per SII/Ha/OII trasformato in monocromatico e usato come luminanza (quindi la luminanza deriva da tutti e tre i canali).

Nonostante tutto direi che i dettagli ci sono.

Se avete consigli da darmi su questo nuovo setup sono tutt'orecchi.

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il mercoledì 17 luglio 2013, 5:23, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona la prima! :D
sistema i vari problemini e sarà una bomba!
Sul correttore non so aiutarti ma qui sul forum sapranno consigliarti al meglio.
In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio
Ho un set-up del tutto simile al tuo:
-newton 10” f/4 autocostruito
-sbig stf 8300
-mpcc mark III
-robofocus
-CGEM
Avevo i seguenti problemi:
1. Fuocheggiatore fuori asse
2. Forte scollimazione primario/secondario
3. Coma ai bordi molto evidente
Soluzioni:
Per prima cosa ho collimato gli specchi con il metodo descritto qui: http://www.youtube.com/channel/UCFK1huCp-0Y3COTfkoV6cVQ
Seconda cosa ho allineato il focheggiatore con il laser: basta inserire il laser e centrare il fascio nel “buco” con le viti di collimazione del focheggiatore. Poi ruoti il focheggiatore di 90° e ricollimi il focheggiatore. Ripeti l’operazione fino a quando ruotando il focheggiatore il fascio laser non rimane perfettamente in asse centrando il “buco del laser”. Questa metodo non so se è usato da qulcun altro o è una mia invenzione comunque mi ha fatto fare un grande salto di qualità nella bontà della collimazione!
Guida fuori asse, risolti in un colpo solo tutti i problemi di guida, flessioni, drifting, rotazione di campo, ecc… Posso fare pose lunghe a piacimento!
Infine sono passato dall’mpcc mkII a quello mkIII specifico per focali fino a f3.5 credo. L’mpcc mkIII mi ha consentito valori medi di fwhm più bassi del 20% rispetto al modello vecchio.
Ovviamente tutto ciò mi è costato un anno di prove e tentativi, anche se adesso mi considero fuori dal tunnel ;-)

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e innanzitutto grazie,

quella di ruotare il focheggiatore mi mancava, ma effettivamente è un ottimo metodo, il collimatore della Hotech ce l'ho e quindi posso sistemarlo stasera.

Per il passaggio al Mark III ottimo consiglio di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza di questa evoluzione del Mark II, mentre il link deve essere sbagliato, è relativo alla HEQ5 :-) ( per favore me lo controlli? ).

Per la OAG ce l'ho, ma siccome non ho problemi di guida e flessioni, per ora uso il tubo da 80/400 con cui ho preso la mano, in futuro vedremo.

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
et voilà

http://www.youtube.com/watch?v=zd-fl9SEYHw

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimooo, qui spiega davvero bene.

Comunque l'idea di fare girare il focheggiatore è stata davvero grande.

Ieri sera ho fatto come dici ed effettivamente era fuori mica di poco.

In pratica è un po' come calibrare il cannocchiale polare.

Alla prima prova di esposizione si vede che tutte le stelle sono a posto, tranne i lati che spanciano un po', ma questo è il coma.

Ho poi ordinato il Mark III e a giorni arriva, poi ho deciso di ritentare con la OAG che in fondo ce l'ho, devo solo vedere se con il MK III riesco a rispettare il backfocus.

Per ora grazie ancora, ti faccio sapere com'è andata.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bene!

Da quello che ho provato il vero problema della oag è trovare il corretto punto di fuoco. Puoi usare la luna per trovare un buon fuoco facilmente. Un trucco per capire dove sta il fuoco della oag è di verificare che la distanza tra il prisma e il sensore di ripresa dei light-frame sia uguale alla distanza tra l'asse ottico e il sensore della guida.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, stasera provo il Mark III e nel weekend vediamo se riesco a sistemare la guida fuori asse.
Ti faccio sapere, grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, ma per l'intubazione hai fatto da solo o ti sei rivolto ad un costruttore?
L'immagine è veramente buona per essere l'inizio di questo strumento e mi sà che ne vedremo delle belle!
Come mai i raggi delle stelle sono tratteggiati?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Diego,

mi sono rivolto a Giuliano di Tecnosky che lo ha fatto preparare su misura per le mie ottiche dalla corrispettiva TS in Germania.

Gli ho dovuto dare le esatte misure di specchi, fori presenti sul tubo, distanze dal focheggiatore, ecc.

Qui vedi il prodotto: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html

Il tubo vuoto pesa solo 3 kg.

I raggi sono risultati così perché ho montato la raggiera in carbonio che è una figata assoluta per evitare qualsiasi flessione e risulta piccolissima, solo che sono 8 raggi al posto di 4 e allora fa questo effetto. Qui l'immagine del prodotto: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... esser.html

Inoltre ho anche cambiato cella http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... D-10-.html del primario acquistandone una migliore dell'originale Orion UK che non riuscivo a regolare proprio.

Ora devo solo metterlo a punto per bene, ma posso garantire che il tubo in fibra è davvero una roccia.

A breve faccio delle foto e le pubblico.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010