1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conus e Fox Fur
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
foto fatta con due telescopi diversi , per prima cosa ho realizzato a f8 con l'intes 200mm la parte del cono , con 4h di Ha da Roma e RGB in bin 3x3 30+30+45 dal monte Amiata, la foto così finita è stata sovrapposta ad un'altra foto realizzata con il Borg 101 f6 , per un totale di 5h in Ha + 30+30 min.di OIII e SII in bin. 3x3 + RGB 30+30+30 sempre in bin 3x3 , il tutto con l'Artemis e una buona dose di fantasia nella gestione dei colorihttp://forum.astrofili.org/userpix/561_NGC2264LRGBNBborg_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stelle e colori assolutamente di fantasia, ma è comunque una bella foto, come al solito!
Domanda: ma dove vai sull'amiata? c'e' un sito in particolare che consigli? il cielo è davvero buono?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che storia...

Veramente una bella re-interpretazione di un'area fantastica.

Bravo ruco, a presto.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto! Ad occhio mi pare manchi un po' di dominante azzurra.. magari sono solo gusti personali.

Del Monte Amiata io conosco i ripetitori che irradiano fin casa mia :shock:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Monte Amiata è veramente un bel cielo e Monte Labbro adiacente è eccezionale , per i colori vi rimetto quanto ho scitto a Massimo Cenedese. Più di quello che c'è non son riuscito a tirare fuori , quindi presumo che non c'è , per confronto con altre riprese poi, fatte con con telescopi decisamente più grandi anche moltissimo più grandi e seeing tipo new Mexico , ritengo che questo è proprio il limite strumentale del borg 101 sotto questi cieli, ( ti posto la parte fatta con l'intes a focale 1600 tanto per capire cosa vuol dire diametro e focale). La parte verdina viene da una rgb dove SII è il canale red OIII il canale blu e tutto quel popò di Ha è il canale green. Poi Max penso proprio di essermi stancato delle pose dove le nebulose son state sempre rosse RGB oppure ultimamente cobalto e giallo N.B. Sono giunto alla personalissima conclusione ( che però sbandiero da almeno vent'anni di onorata carriera astrofila) che le nostre fatiche non hanno nessunissima valenza scientifica se non in casi specifici e comunque almeno nel 99% dei casi , e condividendo appieno quanto dice Filippo ,molta parte dell'elaborazione è arte e come tale rende soggettivo il risultato . Ti posso garantire che raccattando tutto il materiale che ultimamente raccatto , LRGB OIII Ha SII e tra un pò pure Hb , con focali e diametri diversi, mi faccio 4 5 o anche 6 combinazioni da sfumare sulla canonica LRGB , così in poche parole dipingo la mia immagine senza falsare ciò che la camera a ripreso. Lo trovo veramente stimolante, e ricco di novità. Ammiro tantissimo chi ha un approccio più scientifico all'astrofotografia, ma non sento la necessità di cercare di avvicinarmi il più possibile al colore reale (opinabile molto opinabile visto che ogni essere umano ha una percezione diversa delo stesso colore)

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Sono solo parzialmente daccordo con te Stefano.

Anche a me piu volte e' capitato di dover specificare che la maggior parte degli astroimager
e il lavoro che producono non ha alcuna valenza se non quella estetica .

Tuttavia vi sono dei gradi di libertà e dei vincoli che , a mio modo di vedere , vanno rispettati .

Intanto precisiamo che l'OIII , SII , Ha, HII non nascono come i Sepia o i Flou per la fotografia tradizionale . Nascono , altresi , per evidenziare particolari frequenze che testimoniano la presenza di processi chimico-fisici in atto . L'evidenza di questi fenomeni e la loro distribuzione sul soggetto viene evidenziata attraverso le famose immagini con colori "mappati".

Questo non e' però un modo per reinterpretare i colori del soggetto . E' fotografarlo sotto un'altra luce.

Quindi .....proprio laddove vediamo colori generalmente non associati al soggetto si tratta quasi sempre , al contrario di quello che tu dici , non di libera interpretazione ma , proprio in quei casi , di immagini il cui scopo ed uso e' a fini scientifici .
Noi abbiamo si dei gradi di libertà nel manipolare le immagini, ma non abbiamo la liberta di mostrare l'esageratamente falso.
Per cui e' vero che ci sono astroimager che vedono piu magenta ( me ad esempio ) e altri che vedono piu verde l'universo .....ma queste interpretazioni dovrebbero manifestarsi come "dominanti" nel soggetto e non come nuove versioni che davvero nulla hanno a che vedere con il soggetto stesso .
Non e' una polemica , mi preme sottolinearlo .
Solo il mio punto di vista in merito .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao Franco è tutto vero però devo dire che l'utilizzo che si fa dei filtri a banda stetta nel ns mondo amatoriale è, a quanto ho avuto modo di vedere più che altro un modo per aggirare l'inquinamento luminoso , e per assurdo l'uso che ritengo di farne è un modo per riavvicinare il NB ad un minimo di veridicità , infatti l'ispirazione specie della volpe mi viene dall'immagine del calendario di coelum che se ti capita di vedere è molto simile alla mia immagine.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010