Ciao a tutti,
finalmente dopo mesi mi è arrivato il tubo da 10" in fibra di carbonio con gli spider portasecondario pure in carbonio e con la cella del primario nuova.
Gli specchi sono quelli del mio vecchio Orion UK col tubo in lamiera che sono corretti almeno al decimo di lambda.
Ci sono dei problemi con gli allineamenti del secondario che devo risolvere e anche della messa in asse del focheggiatore che vedrò di risolvere.
Inoltre siccome vignetta parecchio devo anche retrocedere un po' il primario e soprattutto l'MPCC non spiana per niente, sebbene la distanza dal sensore sia precisa al mm. e su questo chiedo consiglio a qualcuno per comprare un ottimo correttore di coma, visto che la bestia pare fotografi parecchio bene

e voglio tenerla fissa in osservatorio.
Bel vantaggio del carbonio: nonostante un calo di 5 gradi dal primo all'ultimo frame il fuoco è rimasto identico

Nonostante la Luna e la foschia questo è il risultato, senza dark ne flat, solo 15 frames per canale da 300 sec. l'uno (mi sa che il soggetto ne richiedeva almeno 600).
L'immagine è una composizione L - SII/Ha/OIII dove L sta per SII/Ha/OII trasformato in monocromatico e usato come luminanza (quindi la luminanza deriva da tutti e tre i canali).
Nonostante tutto direi che i dettagli ci sono.
Se avete consigli da darmi su questo nuovo setup sono tutt'orecchi.
Un saluto
Emilio
