1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 2:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rolf Wahl Olsen, così si chiama l'astrofotgrafo amatoriale (newton 10"f5 e qsi683...) neozelandese che ha realizzato un'immagine strepitosa di Centaurus A con la bellezza di 120 ore di integrazione in LRGB :shock: :shock: :shock:

Immagine

il link alla scheda

http://www.rolfolsenastrophotography.co ... &lb=1&s=XL

trovate anche il link al'immagine con ben 706 globulari identificati, sembra sia arrivato alla mag. 25,45 :shock: :shock:

alla faccia della perseveranza, un mito :o

mi sembrava giusto farvi rosicare un pochino, mal comune mezzo gaudio! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne ha raccolto di segnale e è andato anche molto profondo!
Bello i paragoni con osservatori professionali! Cosa non si può con un po' di perseveranza e un semplice newton da 10". Bisogna vedere come è il cielo dalle sue parti.
A detta di qualcuno sarebbe un masochista, maniaco e dilettante!

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!
Quel che si chiama lunga esposizione! :shock:
Certo che 120 ore son tante, e io sarei contento di riuscire a riprenderle in un anno! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente bella!e tantissima pazienza di fare 120 ore su un soggetto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella è bella....ma alzi la mano chi ha voglia di fare 120 ore di esposizione su un solo soggetto. ...ecco come pensavo non vedo nessuno :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 19:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono arrivato a 50 ore da solo, ma in banda stretta. Di più non mi spingo per la nota legge dei rendimenti marginali.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono arrivato a 98 ore su un singolo soggetto ma usando una dslr e un 10 cm sulla Vdb141
Tutto è proporzionale a ciò che si vuole riprendere, al soggetto, al setup, al cielo sotto cui si opera, al tempo a disposizione (ma in questo caso si scelgono soggetti più semplici!!)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Io sono arrivato a 50 ore da solo, ma in banda stretta. Di più non mi spingo per la nota legge dei rendimenti marginali.


Quoto, secondo me sommando anche solo la metà del materiale accumulato in tutte quelle ore avrebbe ottenuto la stessa identica cosa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 15 luglio 2013, 7:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
andreaconsole ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Io sono arrivato a 50 ore da solo, ma in banda stretta. Di più non mi spingo per la nota legge dei rendimenti marginali.


Quoto, secondo me sommando anche solo la metà del materiale accumulato in tute quelle ore avrebbe ottenuto la stessa identica cosa


ho la sensazione che il console abbia ragione ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ore di esposizione...
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sempre.
Sappiamo benissimo che oltre una certa misura di magnitudine limite non è possibile andare (limite variabile ma per ogni sito e setup un limite c'è sempre) e sappiamo benissimo che il segnale rumore migliora in base alla radice quadrata del numero delle pose effettuate.
Per cui se abbiamo un S/N pari a 50 e lo otteniamo con 5 pose da x minuti per avere un S/N 100 dovreme quadruplicare il numero delle pose ma se vogliamo portarlo a 200 il numero delle pose deve aumentare di un fattore 16 e così via.
Per questo il guadagno oltre un certo limite diventa irrisorio.
Ma il guadagno c'è comunque non tanto nella profondità in senso assoluto quanto nel fatto che abbattendo il rumore questa profondità si riesce a evidenziare meglio.
Il fatto è che se siamo vicini al limite di quanto vogliamo ottenere e ci manca proprio quel "quid" di pulizia del segnale abbiamo due possibilità. Esponiamo ancora o buttiamo via tutto.
Ripeto. Si tratta di cogliere il segnale immerso normalmente nel rumore, non nel far apparire più bella un'immagine che comunque si sarebbe ottenuta.
Per questo valuto prima di tutto cosa si vuole ottenere con una certa attrezzatura e un certo cielo e poi mi regolo di conseguenza.
Abbiamo nel forum esempi di persone che hanno fatto anche 500 scatti da alcuni minuti su un soggetto relativamente facile. Ma non erano in cima al Monte Bianco. Erano in periferia di una grande città metropolitana e in prossimità di un aeroporto. Per pulire il segnale doveva integrare il più possibile.
Non è possibile stilare una graduatoria assoluta.
Ogni foto è una storia a sé e sarebbe bene anche fare delle valutazioni su cosa è stato ottenuto, da dove e con cosa prima di dire che non doveva farlo.
Per questi motivi non sono d'accordo con Salvatore e Andrea. O quantomeno non in questo caso.
L'aver raggiunto magnitudini elevatissime con attrezzatura amatoriale (non so sotto quale cielo ma sicuramente non era dal centro città) ha dimostrato che l'integrazione, in quel caso, era necessaria se quello era il suo target.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010