1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2348
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa volta siamo su un soggetto più conosciuto se non altro perchè casca dentro un ben noto ammasso stellare!
Parliamo di NGC 2438 la planetaria all'interno dell'ammasso M46 ma è solo una coincidenza puramente prospettica poichè la planetaria si trova molto più distante.
Ecco l'immagine:

NGC 2438

Questa è la prima ripresa che faccio in multibanda su questo oggetto in quanto la prima ed unica risale al 2006 con la vecchia webcam modificata in B/N, per chi ha curiosità eccola: NGC 2438 vetusta

L'immagine fa parte di un gruzzolo di poche riprese invernali nei quali ho trovato condizioni pressocchè ottime di stabilità e seeing, soprattutto in gennaio, poi il tempo si è progressivamente rovinato e ho potuto fare ben poco. Considerando che la planetaria non raggiunge grandi altezze il risultato sotto il profilo della risoluzione, unicamente dovuto alle ottime condizioni di seeing (molto simili a quella della precedente ripresa di NGC 2440 che ho postato qualche giorno fa) mi ha stupito e penso che al momento questa rappresenta una delle mie migliori riprese di quest'anno...spero che non rimanga l'unica ovviamente, altrimenti è meglio chiudere bottega! :mrgreen:

La ripresa in multibanda permette ora di distinguere le varie parti della nebulosa, in primo luogo si vede chiaramente che la planetaria è stratificata con l'[OIII] che occupa in modo preponderante le zone più interne, mentre l'[NII] è condensato nelle zone esterne. l'[NII] come si vede non è uniforme ma si condenza in granuli tutti sparsi, questi infatti dovrebbero essere regioni in cui a causa di un aumento dello spessore ottico UV (per la diminuzione della luminosità stellare in seguito alle fasi finali evolutive dei nuclei delle planetarie) la radiazione non è in grado di attraverse le aree più dense di polvere per cui si creano zone d'ombra dove prevalgono gli effetti della ricombinazione elettronica sulla fotoionizzazione. L'[NII] è proprio l'espressione di questa inversione.
L'immagine la si può benissimo confrontare con una ripresa eseguita con il telescopio nazionale Galileo che qui allego: NGC 2438 TNG
Per ulteriori info vi rimando alla scheda sul sito PNebulae: NGC 2438 scheda PNebulae :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2348
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima, complimenti!

Ricorda un pò una ciambella di Homer Simpson

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2348
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, bell'oggetto, le stelle non sono "nette" però il risultato è ottimo, anche perché non ne conosco la difficoltà. Mi fa piacere invece vedere il lavoro eseguito nel 2006, con una cosa che ho fatto io, so soddisfazioni!!!!

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2348
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 17:18 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15788
Località: (Bs)
Gran bel lavoro, ben documentato con interessanti spiegazioni. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2348
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda. Complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2348
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@blackdemon: grazie per l'apprezzamento! Si è vero sa un pò di cimbella!! :D

@Aranova: grazie per il commento e l'apprezzamento! Riguardo le stelle non mi ricordo se sono state oggetto di deconvoluzione ma non mi pare per questo le ho lasciate naturali al contrario della nebulosa dove ho lavorato per evidenziare meglio i dettagli. La ES640 è stata utilissima e tutte le mie riprese tra il 2004 e il 2007 sono state realizzate con quella camera. Ci ho fatto di tutto, tra riprese planetarie e deep, semplicissima da usare e gestire! Mi fu regalata da un gentilissimo amico!
Spiegami...l'hai fatta tu?? A livello di progettazione??

@ippogrifo: grazie Ippo!! :wink:

@rino: grazie per l'apprezzamento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2348
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 11:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se avessi guardato la foto prima di leggere il titolo del topic non sarei riuscito ad indovinare di quale soggetto si trattasse, visto che appare molto diversa rispetto a quello a cui siamo abituati guardando foto di M46 fatte a colori con la reflex o in RGB/LRGB.
Bella immagine, con tanti dettagli fini.
Curiosità: ma da dove attingi tutte quelle interessanti spiegazioni sulla natura fisica dell'oggetto?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2348
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del tuo commento Roberto!

Per quanto riguarda le info sulla natura fisica dell'oggetto la cosa è semplice poichè on-line c'è quasi tutta la bibliografia di astronomia e astrofisica mondiale, il fatto semmai è avera la pazienza di ricercare e studiare gli articoli in inglese oltre ad acquisire le basi di certi concetti di fisica astronomica per comprendere quello che gli studiosi scrivono. Attingere direttamente da queste fonti ci vuole un certo allenamento...io sono anni che mi alleno ininterrottamente! :D
Il database per antonomasia dove ricercare info è questo: http://adsabs.harvard.edu/abstract_service.html
Però se cerchi la bibliografia per un determinato oggetto celeste c'è il Simbad dell'univerità di Strasburgo (in basso trovi il modulo Basic Search): http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/ (è un motore di ricerca spettacolare!).
Un sistema per trovare subito qualcosa è quello di usare google scrivendo il nome dell'oggetto seguito dalla parola "harvard", questo può rimandarti rapidamente agli articoli scientifici inseriti in questi database dove l'oggetto è citato o discusso in modo approfondito.
A furia di ricercare è facile accorgersi quanti studi ci sarebbero da fare e quante nebulose planetarie rimangono senza accurate indagini. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2348
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ottima Diego, immagine veramente bella!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2348
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Aranova: grazie per il commento e l'apprezzamento! Riguardo le stelle non mi ricordo se sono state oggetto di deconvoluzione ma non mi pare per questo le ho lasciate naturali al contrario della nebulosa dove ho lavorato per evidenziare meglio i dettagli. La ES640 è stata utilissima e tutte le mie riprese tra il 2004 e il 2007 sono state realizzate con quella camera. Ci ho fatto di tutto, tra riprese planetarie e deep, semplicissima da usare e gestire! Mi fu regalata da un gentilissimo amico!
Spiegami...l'hai fatta tu?? A livello di progettazione??

Si, elettronica e modifiche "all'epoca ero giovane e le saldature entro 1 mm non mi facevano paura", comunque era un bell'oggetto per l'introduzione all'uso del ccd. (comunque notevole il lavoro che ci hai eseguito)

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010