Questa volta siamo su un soggetto più conosciuto se non altro perchè casca dentro un ben noto ammasso stellare!
Parliamo di
NGC 2438 la planetaria all'interno dell'ammasso M46 ma è solo una coincidenza puramente prospettica poichè la planetaria si trova molto più distante.
Ecco l'immagine:
NGC 2438Questa è la prima ripresa che faccio in multibanda su questo oggetto in quanto la prima ed unica risale al 2006 con la vecchia webcam modificata in B/N, per chi ha curiosità eccola:
NGC 2438 vetustaL'immagine fa parte di un gruzzolo di poche riprese invernali nei quali ho trovato condizioni pressocchè ottime di stabilità e seeing, soprattutto in gennaio, poi il tempo si è progressivamente rovinato e ho potuto fare ben poco. Considerando che la planetaria non raggiunge grandi altezze il risultato sotto il profilo della risoluzione, unicamente dovuto alle ottime condizioni di seeing (molto simili a quella della precedente ripresa di NGC 2440 che ho postato qualche giorno fa) mi ha stupito e penso che al momento questa rappresenta una delle mie migliori riprese di quest'anno...spero che non rimanga l'unica ovviamente, altrimenti è meglio chiudere bottega!
La ripresa in multibanda permette ora di distinguere le varie parti della nebulosa, in primo luogo si vede chiaramente che la planetaria è stratificata con l'[OIII] che occupa in modo preponderante le zone più interne, mentre l'[NII] è condensato nelle zone esterne. l'[NII] come si vede non è uniforme ma si condenza in granuli tutti sparsi, questi infatti dovrebbero essere regioni in cui a causa di un aumento dello spessore ottico UV (per la diminuzione della luminosità stellare in seguito alle fasi finali evolutive dei nuclei delle planetarie) la radiazione non è in grado di attraverse le aree più dense di polvere per cui si creano zone d'ombra dove prevalgono gli effetti della ricombinazione elettronica sulla fotoionizzazione. L'[NII] è proprio l'espressione di questa inversione.
L'immagine la si può benissimo confrontare con una ripresa eseguita con il telescopio nazionale Galileo che qui allego:
NGC 2438 TNGPer ulteriori info vi rimando alla scheda sul sito PNebulae:
NGC 2438 scheda PNebulae 