1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma quant'è bella la Laguna? Non la mia eh intendiamoci ! Però la mia ha una particolarità che poche avranno: è baffuta come non mai!! Proprio così, noterete infatti ben 8 baffi che adornano le stelle più luminose :lol:
Sicuramente, essendo trascorse un paio di settimane tra la prima integrazione e l'ultima, avrò ruotato la Canon per riprendere altri soggetti ed il sw, pur svolgendo correttamente le operazioni di allineamento, deve aver fatto un'eccezione per i baffi, creando questo divertente effetto.
E siccome la Laguna va accompagnata obbligatoriamente dalla Trifida, ne approfitto per riproporla in versione più accesa.
Vecchia versione Trifida e dati di ripresa http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=81069
Nuova versione Trifida da Astrobin http://www.astrobin.com/full/45796/B/?
Ed infine ecco la Laguna frutto di 26 scatti da 60" come sempre non guidati, raccolti il 16-06-13, 02-07-13 e 03-07-13 dal terrazzo di casa. http://www.astrobin.com/full/47551/?mod=none
Quest'immagine mi ispira una domanda forse sciocchina: le tonalità azzurre presenti nell'immagine chiaramente sono determinate dall'utilizzo della reflex non modificata, ma cosa avviene di preciso? Essendo meno sensibile all'infrarosso cattura emissioni di altre componenti, oppure si tratta solo di uno scadimento cromatico, un po' come accade per l'occhio umano che in visuale vede bluastro-grigiastro per la scarsa luminosità? Spero di aver formulato in modo comprensibile il quesito :) .
Un saluto a tutti.
Corrado.


Allegati:
M8mix26 Laguna 03-07-13 1600pxl.jpg
M8mix26 Laguna 03-07-13 1600pxl.jpg [ 399.66 KiB | Osservato 1606 volte ]
M20mix32 Trifida 18-06-2013 1600pxl.jpg
M20mix32 Trifida 18-06-2013 1600pxl.jpg [ 443.62 KiB | Osservato 1606 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Lascio il tuo quesito ai più esperti, ma approfitto per farti i complimenti per un così bel lavoro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una laguna blu non l'avevo mai vista :shock: non riesco ad immaginare cosa sia potuto succedere
bella la trifida! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Lascio il tuo quesito ai più esperti, ma approfitto per farti i complimenti per un così bel lavoro. :wink: :D

Grazie amico alato! :wink:

andreaconsole ha scritto:
una laguna blu non l'avevo mai vista :shock: non riesco ad immaginare cosa sia potuto succedere
bella la trifida! :D

Strano, eppure è del 1980, diretto dal regista Randal Kleiser e tratto dal racconto La laguna azzurra dello scrittore Henry De Vere... :mrgreen:
Tornando seri, posto la somma restituita da Iris priva di stretch. Puoi notare, come avviene anche in altri soggetti, ripresi sia in passato con la Eos350D che ora con la 450D, che laddove quelle modificate rilevano l'idrogeno in tutta l'area, quelle non modificate (almeno a me) riportano delle zone grigiastre, appena tendenti ad un azzurrognolo che si rivela al primo stretch. L'effetto bi-color è pure gradevole :) , ma propendo più a pensare che si tratti di insufficienza di fotoni che si traduce in scarsa informazione cromatica...un po' come accade per il nostro occhio che di notte facilmente confonde i colori, o meglio, così come fa il cervello che tenta di interpretare un segnale luminoso insufficiente.
Questa è l'opinione che mi sono fatto, ma vado a braccio e potrei dire cose inesatte.

Grazie per l'apprezzamento alla Trifida, ho provato a ravvivarla un po' applicando la tecnica del MFM, ma nel fine settimana, tra un test e l'altro, spero di riuscire a strappare qualche altra posa da sommargli. :wink:


Allegati:
Stack-m8mix26.jpg
Stack-m8mix26.jpg [ 325.24 KiB | Osservato 1569 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il mercoledì 10 luglio 2013, 8:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, la famosa tecnica del MFM! eh??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Man from Mars...cerca cerca :P :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato che è un sacco di roba:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dan_Margulis

se intendi semplicemente lavorare in LAB, l'ho già provato con successo tempo fa, è una tecnica molto valida per rinforzare il colore senza aumentare il rumore e per ridurre il rumore cromatico

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si quello :D
Serve ad accentuare la differenza fra i colori, esaltandoli come hai detto tu, senza incrementare il rumore.
Io l'ho rubacchiata a Comolli che ne accennava l'uso per una sua immagine, allora ho approfondito ed ogni tanto la utilizzo.
Se controllata bene è una tecnica molto valida.

Sul quesito nessun altro si espone? Mi lasciate nel dubbio?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quanto strano, quel ciano non può che essere quello che rimane del rosso più quello che c'è sotto: il colore risultante viene dal computo dei fotoni nei pixel dei singoli colori componenti, non soffre di problemi tipo visione scotoscopica; per me è semplicemente la visione della nebulosa con una sorta di filtro R-block davanti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna, Trifida e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Quindi tu sei più vicino alla prima ipotesi, cioè essendo la macchina cieca all'infrarosso, nell'immagine potrebbero risultare le emissioni minori realmente presenti nella nebulosa, che in una macchina modificata sono sovrastate dalle emissioni dell'idrogeno, ho capito bene ?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il mercoledì 10 luglio 2013, 11:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010