1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Ho voluto sperimentare la resa del mio CCD a colori in banda stretta. Molto spesso questi sensori sono criticati per la loro minore sensibilità rispetto ai monocromatici, ma resto convinto che i risultati (anche se non all'altezza dei sensori mono) meritino un po' di attenzione.
Ho volutamente tirato l'immagine utilizzando un solo passaggio di denoise, per meglio esaltare i dettagli.
Come vi sembra? Vale o no la pena utilizzare questi sensori anche in banda stretta?
Attendo i vostri pareri.

Soggetto: NGC7000
Telescopio: Apo triplet 80/480 ridotto a f/4.8
Guida: Apo triplet 115/800, Lodestar
Montatura: CGEM
CCD: QHY8L
Filtro: h-alpha 7nm
Acquisizione: 140 minuti (7 pose da 1200"), solo 3 dark, 21 flat, 21 dark_flat
Elaborazione: Nebulosity 3, MaximDL, PS4
Inizio riprese ore 21:28
Sito: terrazzo di casa, Sartano (CS)
Data: 02.07.2013


Allegati:
s1b-R_PI.jpg
s1b-R_PI.jpg [ 350.69 KiB | Osservato 1349 volte ]

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un risultato notevole in H-Alpha per un ccd a colori. Complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Rino.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
amo le foto in h-alpha, veramente molto bella.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo! :shock: Ore inizio 21,28: non pensavo che con l'ha si potesse fotografare anche di giorno! :twisted:
Forse intendevi le 22,28 o non hai aggiornato l'ora legale! :)
L'immagine comunque è buona, avrebbe bisogno di altra integrazione, purtroppo con la matrice davanti perdi 3/4 di segnale

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente molto bella! Ottimo risultato.
Forse la pessima fama dei sensori a colori con Ha se la sono fatta sulle DSLR, che non essendo raffreddate soffrono molto d'estate, stagione d'elezione per le nebulose Ha.

Consiglio elaborativo: prova a stare leggermente più morbido.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gianluca.

Grazie Alessandro, no no ho iniziato all'ora indicata, per riprendere il più possibile prima che arrivasse il tetto di casa :wink:

Grazie anche a te Lorenzo, in effetti ho anche la versione più morbida (da utilizzare forse più come base per altre situazioni).....cmq a questo punto l'allego.


Allegati:
s1b-R.jpg
s1b-R.jpg [ 380.23 KiB | Osservato 1245 volte ]

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono totalmente d'accordo.
Anch'io uso un QHY8 pro, purtroppo sotto un cielo cittadino della pianura padana. Ha una ottima resa anche con i filtri a banda stretta specialmente in Halfa , è solo più lenta dei CCD mono; ha , inoltre, il grande vantaggio di un rumore molto basso neanche confrontabile con i sensori KAF della Kodak .
Uso una camera Sbig ST8 ME e una camera Yankee Robotics 6300 e ho potuto fare un confronto diretto.

Luciano Lai


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Stupenda. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano per il contributo.

Grazie Ippo.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010