1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M17 Ha-S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 1:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai episodi di avvicinamento al deep-sky sono per me piuttosto rari, alle riprese ormai nulli.
L'amico Giacomo Zacchi dal Brallo mi ha mandato questi dati narrow su M17 che ho elaborato con piacere essendo la S2HaO3 una composizione a me molto cara e che ho praticato fin dai primissimi anni 2000.
Da quello che leggo in alcuni interventi di utenti che fanno questo tipo di composizione direi che il mio modo di vedere e interpretare la S2HaO3 è assai diverso e non condivido molto di quello che vedo, ma è soggettivo.
Quindi in una mia narrow come è sempre stato si trovano tutti quegli elementi tipici che alcuni invece abbattono dando luogo a degli ibridi tra cui su tutti la bordatura magenta delle stelle e la dominante rosso mattone-magenta su cui non torno nemmeno più, sprecherei fiato e annoierei.
Le stelle sono un poco allungate e non ne conosco il motivo ma poco vale ciò perchè la caratura del segnale e della lavorabilità di questo lascia poco spazio a quisquilie marginali.
Altra cosa che segnalo sono i tempi di ripresa estremante contenuti; non voglio nemmeno cercare di capire perchè in una composizione così premiante con poco a volte si leggono integrazioni che non hanno alcun senso di esistere, del tutto inutili dopo qualche ora

Ha 2 ore
O3 2 ore
S2 1,45 ore
(BRC 250 f/5 + Apogee (6303))

Comunque nel porgere un saluto a tutti lascio questa M17 caratterizzata dalla leggibilità tipica di questa composizione nei confronti di quella del medesimo soggetto in L-RGB. Non ho uno spazio mio per il link e posto quello che ho potuto con jpeg molto rimaneggiati

Francesco Antonucci


Allegati:
M17 Ha_S2HaO3 rid.jpg
M17 Ha_S2HaO3 rid.jpg [ 239.67 KiB | Osservato 829 volte ]
M17 Ha_S2HaO3.jpg
M17 Ha_S2HaO3.jpg [ 401.69 KiB | Osservato 829 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha-S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Lo spettacolo è garantito.
Veramente impressionante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha-S2HaO3
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio Ippo.
Anche se il mio modo di propormi è sempre un pò polemico il fine comunque di ciò non è certo per egemonia dato che la mia attività al momento è ferma e non ho alcun interesse particolare. E' solo che ho dedicato tanto della mia attività di astroimager alla S2HaO3 e non la vedo particolrmente riuscita in maniera percentuale al sempre più crescente numero di persone che la impiegano. Ho avuto l'opportunità di questi fits davvero validi sotto il profilo del segnale raccolto in pochissime ore e l'ho tradotto in una Ha-S2HaO3 secondo il mio modo di interpretare questa composizione dove stelle con alone carminio e magenta sono ben presenti e affatto soppressi.

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha-S2HaO3
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco,
immagine veramente di impatto, ben riconoscibile lo stile che mi ha fatto seguire i tuoi lavori in narrow fino ad appassionarmi a questa tecnica decidendo di utilizzarla anche se all'epoca dei miei primi tentativi disponevo solo di una EOS 350D modificata, (ricordo ancora i pareri totalmente contrari di coloro ai quali chiedevo consiglio, sulla possibilità per una reflex di affrontare lavori del genere).
Con la reflex in effetti è stata dura soprattutto nello zolfo, ma all'epoca (2006-2009) avevo una passione (che ora con qualche preoccupazione e disillusione in più forse non ho) che mi faceva superare i limiti tecnici (ricordo ancora le integrazioni di decine di ore a canale) impostimi dalla mia strumentazione .
Tuttavia da un mese circa ho acquistato un SII per il ccd e conto di ritornare in pista presto magari trasformando qualche quadricromia del passato in ripresa a colore mappato.
Ora ho tutto, strumentazione, nel week end famiglia permettendo anche un po' di tempo, mi manca solo il riferimento e l'ispirazione che avevo attraverso la tecnica e la passione che percepivo nei tuoi lavori che per motivi che non conosco ma che intuisco privati e quindi riservati, sono difficilmente raggiungibili rispetto al passato. Egoisticamente lo considero un vero peccato!

Sui tempi di integrazione ti do perfettamente ragione, ma è una abitudine generale che oltrepassa il campo della fotografia narrowband: vedere in giro una immagine realizzata con più di tre ore di posa è cosa abbastanza rara.
Spero in futuro tu possa o voglia riprendere il percorso che tanto ha dato, forse più di quanto immagini.


Allegati:
M8 SII Ha OIII EOS 350D.jpg
M8 SII Ha OIII EOS 350D.jpg [ 402.29 KiB | Osservato 681 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha-S2HaO3
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro nel ringraziarti vivamente per ciò che hai detto posso anche aggiungere che la M8 che hai inserita rispecchia assai i miei connotati di narrowband e quindi se quel tipo di resa ti è consueto direi che sei un ottimo interprete di questa composizione, molto bene

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010