1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:28
Messaggi: 23
Ciao a tutti amici. Ieri sera ho deciso di provare la Orion Starshoot autoguider comprata la settimana scorsa, la monto sul 70/500 acro messo in parallelo con l'individual 152/900 e il tutto sostenuto dalla NEQ6.
Metto la polare nel cerchietto del cannocchiale (regolandomi con la posizione di Cassiopea e Grande Carro del periodo) , eseguo l'allineamento a 3 stelle, punto M13 e seguo passo passo le istruzioni della camera, lascio tutto di default ed eseguo la calibrazione. Quando la guida è iniziata incomincio a scattare, 2 minuti di posa ma dopo... le stelle sono mosse!! Ho provato e riprovato più volte nella nottata ma dopo 30 secondi le stelle vengono mosse, inesorabilmente. Qualcuno può aiutarmi a capire dov'è il problema?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:28
Messaggi: 23
Un'altra cosa: quando seleziono la stella con PHD e inizia l'inseguimento questa non rimane nel punto di intersezione degli assi ma si sposta all'interno del perimetro del quadrato verde senza uscire. In basso nella finestra di PHD compaiono dei valori che non sono mai gli stessi e crescono in continuazione. In foto le stelle escono strisciate oppure si trovano in più punti a formare un triangolo o un trapezio.
Dal menù a tendina "mount" ho selezionato "on camera" come consigliato dal libretto, non ASCOM o altro che non so cosa siano.
La velocità di autoguida della pulsantiera Synscan è di 0.5X.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la calibrazione viene conclusa senza problemi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:28
Messaggi: 23
si, in basso a sinistra mi compare il messaggio "guiding"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010