1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 2065
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti
Un'ulteriore dimostrazione di come si possa fare Deep Sky-limitatamente ad alcuni oggetti- anche da città ad elevato tasso di IL come Roma.
L'oggetto è l'ammasso di Galassie Abell 2065, distante circa 1,5 Mld anni luce, situato nella Corona Boreale.Si tratta di un oggetto che normalmente richiede cieli molto scuri, e che è invece stato ripreso il 12 giugno scorso da un cielo lattescente, sino a galassiette di quasi 20^ mag.
Integrazione di 10 frames x 500 sec C14 @7, camera Sbig ST8, filtro Baader Neodymium.


Allegati:
Abell 2065_10x300sec_final_web.jpg
Abell 2065_10x300sec_final_web.jpg [ 408.27 KiB | Osservato 579 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Rettifico la distanza dell'ammasso in circa 1 miliardo di anni luce.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Bellissimo. Bella dimostrazione e bella didattica. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bellissimo. Bella dimostrazione e bella didattica.

Grazie del commento, Ippogrifo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande risultato Fulvio! Incredibile pensare quello che si possa fare da una grande città come Roma! Certo il C14 è anche un bel pozzo luce. Interessante l'utilizzo del filtro Neodymium, pensi che si possa utilizzare in accoppiata con filtri RGB per avere un vantaggio anche sotto cieli inquinati in questo genere di riprese?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima. Dai cieli di Roma poi. Anche io sono interessato ai vantaggi che può dare il filtro usato sulle galassie.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grande risultato Fulvio! Incredibile pensare quello che si possa fare da una grande città come Roma! Certo il C14 è anche un bel pozzo luce. Interessante l'utilizzo del filtro Neodymium, pensi che si possa utilizzare in accoppiata con filtri RGB per avere un vantaggio anche sotto cieli inquinati in questo genere di riprese?


Grazie del commento,Diego:
Quando ho comprato il C14 ed ho detto di volerlo utilizzare a Roma gli amici mi hanno guardato in modo strano, come se fossi uscito di senno,ed in parte , dal loro punto di vista, non avevano tutti i torti.
Ovviamente, essendo il C14 un gran pozzo di luce, raccoglie, oltre alla luce degli oggetti del cielo, anche quella dell'IL, a Roma particolarmente feroce.
Se non che occorre fare un distinguo, che sembra pochi o nessuno faccia, abbagliati dalla possibilità di acquisire una mag in + da cieli montani:
1- per alcuni oggetti, come nebulose planetarie, piccole galassie, ammassi globulari, alcune nebulose di non vasta estensione in luce Ha, galassie di media estensione, con l'uso di filtri appropriati la differenza tra città e montagna, se non si elide del tutto, viene molto ridimensionata.
2- Per la spettroscopia, come per l'osservazione planetaria, il cielo delle città, stabile per sua natura, aiuta anzichè dare fastidio
3- L'osservatorio cittadino (a meno di non averne uno in remoto in cieli bui) aiuta a realizzare un fattore importantissimo: la ripetibilità e la costanza delle osservazioni, ovviamente per chi è interessato a tale fattore.Se devo riprendere l'evoluzione di una SN non posso attendere 15-20 gg che mi si ricreino le condizioni per l'osservazione in montagna: occorre farlo subito, ed in questo l'osservatorio cittadino, per chi abita in città, è un must.

Quanto al filtro Neodymium, questo taglia l'emissione del sodio HPS comune all'illuminazione cittadina, esclusa quella in IR, quindi secondo me può essere utilizzato in accoppiata ai filtri RGB, anche se non l'ho mai provato.Per le planetarie, comunque, come ben sai (lo dico per gli altri) il filtro migliore è l'UHC, dato che la massima parte di tali oggetti emettono in OIII e Ha.Tale ultimo filtro peraltro, è secondo me il miglior soppressore di IL nelle città, immediatamente dopo l'Ha, che tuttavia ha uno spettro molto più selettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bellissima. Dai cieli di Roma poi. Anche io sono interessato ai vantaggi che può dare il filtro usato sulle galassie.


Ciao, Rino, grazie per il commento:
Come dicevo a Diego,il Neodymium e filtri analoghi danno a mio avviso ottimi risultati nelle zone ad illuminazione cittadina con sodio HPS, scurendo sufficientemente il cielo, che, anche se non diventa quello di 2000 mt, risulta in alcuni casi accettabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la risposta molto esauriente Fulvio ma il mio interesse nell'uso di un tale filtro non è tanto per le planetarie di cui sono già attrezzato di filtri molto stringenti, quanto nella ripresa di nebulose a riflessione perchè nei miei programmi futuri mi devo dotare della serie RGB per la ripresa di preplanetarie che come sai sono a riflessione e non a emissione. Trovandomi in piena città volevo sapere quale tra i filtri in commercio possa essere più utile per diminuire l'effetto dell'IL per avere una ripresa non troppo disturbata.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2065
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 11:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incredibile pensare di riprendere un ammasso di galassie da una grande metropoli come Roma!
Per quanto riguarda l'uso di filtri e la differenza tra città/montagna, concordo sul fatto che su alcune tipologie di soggetti (in particolare nebulose planetarie/piccoli globulari) si possono comunque ottenere buone immagini anche da siti afflitti da un pesante IL, spingendo un po' sull'integrazione per avere un buon rapporto S/N, soprattutto perché spesso il cielo delle nostre città è lattescente per via di umidità/pulviscoli ecc.
Io però personalmente non vedo l'uso di filtri dalla città come alternativa alla montagna, ma piuttosto come un utile "complemento" per poter sfruttare anche quelle serate serene infrasettimanali dove non è possibile recarsi sotto cieli bui (parlo come astrofotografo che si limita "solo" a fare riprese, a maggior ragione se poi si vogliono fare studi come curve di luce di supernove ecc.)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010