La fotografia che oggi viene annunciata continua a perorare la sequenza d'immagini in progressione, iniziata alcune settimane fa, sulla più famosa coppia di galassia dell'Orsa Maggiore.
M81 è la galassia più grande del Gruppo di M81, un gruppo che elenca ben 34 galassie, tutte situate nei confini della costellazione dell'Orsa Maggiore.
La ripresa risale al 2008 in quanto fu eseguita durante il secondo Star Party del Forum. La buona qualità del cielo del Mt. Amiata unita alla lunghezza delle singole esposizioni ha permesso di
registrare con sufficiente visibilità la Flux Nebula che invade buona parte del campo.
La nuova elaborazione ha consentito di trarre maggiori informazioni sia sulle spirali esterne della galassia, sia sulle parti interne del nucleo. Ciò non toglie però che poco o nulla è stato fatto
invece per rimediare alla forte scentratura delle ottiche che sono all'origine della cattiva qualità dell'immagine delle stelle.
Piccola curiosità-
Probabilmente non tutti sono a conoscenza della presenza di un debole ammasso di galassie che si trova entro i confini delle braccia più esterne di M81, si tratta del debole ammasso di
galassie [B2002c] 16. Questo particolare ammasso di galassie conta un numero cospicuo di galassie che vanno dalla 19^ magnitudine fino alla 22^ ed oltre magnitudine nella banda del rosso.
L'ammasso si trova nella parte sud occidentale di M81 e richiede buone condizioni di cielo per riprendere almeno gli elementi più luminosi.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.htmlCari saluti,
Danilo Pivato