1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 16:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una foto di M57 ottenuta con il C9,25HD + Atik 4000 con la tecnica Ha/OIII

Immagine

Ho seguito il tutorial presente sul sito dell’astrofilo americano Steve Cannistra: in pratica all’Ha viene assegnato il canale R, all’OIII il canale B mentre il canale G è dato dalla combinazione di Ha e OIII.
Ho avuto un po’ di difficoltà nel corretto bilanciamento dei colori, difatti guardando innumerevoli immagini in rete si vede che la parte centrale della nebulosa dovrebbe essere tendente al verde mentre nel mio caso tende più all’azzurro.
Ma nonostante vari tentativi non sono riuscito a “correggere” questo colore.
L’immagine è un crop del frame originale, perché la nebulosa è proprio piccola piccola nonostante i 2350mm di focale.
Visto che è il mio primo tentativo e che vorrei continuare con questa tecnica per le riprese di nebulose da casa, sono ansioso di ricevere ogni vostro consiglio/suggerimento per migliorare!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, sulla tecnica non mi pronuncio perchè non la conosco, ma il risultato mi sembra più che positivo. Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto molto bella. Le emissioni Oiii si situano proprio nel ciano e quindi la colorazione azzurra che hai ottenuto è assolutamente fedele. Non hai acquisito una luminanza vero?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Favolosa. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente è giunta l'ora!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (molti sanno a cosa mi riferisco :wink: )

Bellissima, mi piacciono davvero molto i colori!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel risultato Roberto!
Io ho usato per tanto tempo la tecnica del HA/OIII con verde sintetico per i filtri a banda stretta (la uso ancora quando riprendo in zone di cielo dove l'inquinamento luminoso di fa sentire di più). Personalmente preparo i tre canali con MaximDL e uso l'HA come rosso, l'OIII come blu e per il verde sommo 2/3 di pose in OIII a 1/3 di pose in Halpa.
Ero curiosa di vedere la tua immagine con questa tecnica per verificare se anche da te le stelline centrali venivano poco marcate (come è successo a me l'ultima volta che l'ho ripresa con questa tecnica).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, mi piace molto il risultato al quale sei arrivato! I colori sono belli per i miei gusti e la tecnica è interessante.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 20:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' bellissima Roberto!
Veramente complimenti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 10:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon inizio direi, ora però allunga le pose per beccare il guscio esterno :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 11:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti quelli che hanno commentato questo mio lavoro: avevo qualche dubbio sulla “correttezza” dei colori, ma dai vostri feedback sembra che tutto sia ok, questo mi stimola ad andare avanti su questa strada.

@Ivaldo: no, nessuna luminanza, ho fatto solo riprese in Ha e OIII. Il mio dubbio sul colore della parte centrale derivava dal fatto che avevo visto altre riprese in rete fatte con la stessa tecnica e lì c’era più verde…ma forse in quelle riprese non era stato preso il 100% di contributo di Ha e OIII per il canale verde come invece ho fatto io

@Lorenzo: eh sì, ho guardato l’orologio e mi sono detto che era proprio l’ora giusta :mrgreen:

@Cristina: avevo visto parecchie tue immagini in HaOIII e mi erano piaciute assai, è stato anche questo uno dei motivi che mi hanno spinto ad investire nel ccd in modo da avere la possibilità di lavorare anche da casa in mezzo all’IL oltre che in montagna.
Ma perché tu sommavi solo parte delle pose in Ha e non tutte? Per un miglior bilanciamento dei colori? (vedi anche la risposta data ad Ivaldo)

@Paolo: adesso che hai il ccd, potresti provare anche tu questa tecnica: certo, in linea di massima bisogna suddividere il lavoro su 2 notti (soprattutto nelle corte notti estive), ma in questo modo si può lavorare anche da casa in mezzo all’IL e sfruttare quelle notti infrasettimanali in cui non è possibile andare in montagna (almeno per me).

@Nicola: in realtà il guscio esterno sul mio monitor si vede, debolissimo ma c’è. Sullo stack dei frame Ha è ben più evidente, purtroppo poi nei successivi step di elaborazione “si è perso per strada”. Bisognerebbe appunto aumentare le pose oppure fotografare dalla montagna con un cielo ben più limpido.

@roberto, ippogrifo, davide: grazie anche a voi!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010