1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Largo campo su IC 1396
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

Non sono pienamente soddisfatto della foto, ad inizio serata ho avuto dei problemi nella messa a fuoco, la maschera di bathimov mi resituiva una croce perfetta ma la stella sembrava molto degradata, inoltre c'era un discreto vento con intensità variabile. per sicurezza una volta trovato il fuoco ho messo un pezzetto di nastro adesivo sull'obiettivo. inoltre ho notato che tra la prima e l'ultima foto il campo si è notevolmente spostato sulla verticale, tant'è che sommando le pose con iris ho dovuto fare un bel ritaglio. In fase di elaborazione ho buttato 7 pose perchè le stelle avevano una forma innaturale, come quando la montatura subisce un colpo, credo sia tutto da implicare al vento perchè non l'ho mai sfiorata.

L'elaborazione è stata fatta con iris mentre con photoshop ho aggiustato l'immagine.

Sarei grato se qualcuno mi chiarisse come mai la foto si può spostare di tanto dal campo inquadrato ad inizio serata. problemi di flessioni tra sistema di guida e di ripresa? (sono affiancati e non sovrapposti), troppa distanza tra stella guida e campo fotografato? problemi al momento della calibrazione della stella guida?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su IC 1396
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Non so chiarirti i dubbi, ma il risultato non mi sembra affatto male ... anzi, mi pare decisamente apprezzabile. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010