1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' possibile che dipenda dal vento?
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera durante le riprese c'era del vento ed alcune foto sono venute come nelle foto allegate, quale può essere la causa?

delle 16 foto fatte alcune tendono ad essere allungate, l'autoguida nell'asse Y aveva una correzione costante. in cosa dovrei stare attento quando capitano questi problemi?

da una veloce elaborazione con dss le stelle un po si recuperano, poi con star rounder correggo ulteriormente. proverò meglio con iris.

allego anche uno dei raw migliori.


Allegati:
IMG_6995.JPG
IMG_6995.JPG [ 370.28 KiB | Osservato 322 volte ]
IMG_6999.JPG
IMG_6999.JPG [ 413.53 KiB | Osservato 322 volte ]
Commento file: una delle migliori immagini
IMG_7001.JPG
IMG_7001.JPG [ 420.64 KiB | Osservato 322 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'ultima foto è quella che dà più sui nervi.. perchè ci possono essere tante cause. Flessioni ecc ecc (anche il vento).
Invece nelle prime due, la montatura ha ricevuto un colpo secco.
E' successo anche a me stanotte. Mi è volato via il copri-notebook ed è andato a sbattere nel treppiedi.
Foto cestinata.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
L'ultima foto è quella che dà più sui nervi.. perchè ci possono essere tante cause. Flessioni ecc ecc (anche il vento).
Invece nelle prime due, la montatura ha ricevuto un colpo secco.
E' successo anche a me stanotte. Mi è volato via il copri-notebook ed è andato a sbattere nel treppiedi.
Foto cestinata.


ero li davanti alla montatura e ti giuro che non c'ha sbattuto nemmeno una mosca... ecco perchè penso ad una folata di vento.

non ho un setup pesantissimo è una piastra d'alluminio da 1cm su cui ho messo affiancati reflex e teleguida tecnosky 60/228.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Durante i colpi di vento hai fatto caso al grafico dell'autoguida? Erano folate isolate o vento costante?
Può essere anche che la mont abbia ricevuto una folata nel momento della calibrazione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il grafico dell'autoguida era sempre abbastanza variegato, si passava da zig zag dell'asse x degno del miglior alberto tomba alla tinta unita dell'asse y, altro che elettro cardiogramma piatto della montatura. da quello che dici probabilmente è il vento, una heq5 credo sia suscettibile oltrechè irascibile :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010