Ciao a tutti.
Dopo quasi un anno (e un figlio!) dal mio ultimo post in astrofotografia eccomi qui a presentare una foto fatta con il setup leggero rivoluzionato. Eh si, è passato parecchio tempo. ORRORE, ho fatto fuori il Pentax75, mi sono comperato una reflex Nikon che uso per il diurno con un corredo di obiettivi che voglio usare in astrofotografia. E questo scatto è la prima prova
Nikkor 105 f2.5 AI-s
http://www.nikonland.eu/forum/index.php ... i-fede-r66Ottica manuale datata che si può trovare a prezzi assai modici nell'usato ma che, per chi lo conosce, non ha nulla da invidiare a lenti di ultima generazione in quanto a nitidezza, resa cromatica e qualità dello sfocato. Parlo ovviamente della fotografia diurna, ma per astrofoto con ccd? Il campo è decente per il formato del mio sensore, se avessi un sensore più grande le stelle comincerebbero ad allungarsi. Avevo molta fiducia nei piccoli pixel della 314L+ in quanto a risoluzione.
Chiuso a F4, sub da 15 minuti con filtro Halpha astronomik 6.5
Un' oretta e mezza in tutto. Impressionante la quantità di segnale raccolto, volevo un qualcosa che mi permettesse di concludere una ripresa anche con brevi integrazioni dato il poco tempo che ho a disposizione e direi che lo scopo è stato raggiunto.
Il setup all'opera
Allegato:
DSC_0204.JPG [ 278.65 KiB | Osservato 581 volte ]
Allegato:
DSC_0199.JPG [ 456.81 KiB | Osservato 581 volte ]
Notare il leggerissimo IL presente nella mia postazione....
ed ecco la foto
Allegato:
ELAB 1 jpeg.jpg [ 391.47 KiB | Osservato 581 volte ]
Come prima prova sono contento. Spero di riuscire a tornare a partecipare più attivamente al forum dopo questo assaggio!