1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M39.
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Posto un mio lavoro, nel tentativo di capire, dov'è che sbaglio, perché nonostante i miei sforzi, l'immagine risulta cosi poco pulita?

Sono, 10 posa da 7 minuti, ad 800 ISO, e 420mm di F, con filtro Baader uhc-s.

Con: 1100d, ts 65q, ed eq6.

Cieli bui! :)


Allegati:
m2.jpg
m2.jpg [ 456.2 KiB | Osservato 300 volte ]

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M39.
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 11:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dicci qualcosa sulla calibrazione e sull'elaborazione. La camera è modificata?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M39.
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'attenzione! :)

Per la fretta e la stanchezza, mi so dimenticato di mettere questi dati :oops:

La camera non è modificata.

Come software utilizzo IRIS e Gimp, la calibrazione non la faccio, di solito utilizzando i dark e i bias, mi ritrovavo immagini più degradate, e ho smesso di usarli.


Cieli bui! :D

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M39.
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora intanto 70 minuti con una DSLR non sono poi così tanti da avere un rapporto segnale/rumore molto vantaggioso, poi unitamente ad un UHC-S le cose peggiorano ancora.
Seconda punto: non utilizzare i dark non ti aiuta affatto, il segnale termico generato da una DSLR è sempre apprezzabile e va rimosso calibrando le immagini. Se dici che il risultato finale peggiora, allora c'è da rivedere qualcosa nella procedura di calibrazione, di ripresa dei dark e così via.
Fossi in te, intanto, proverei come prima cosa ad integrare molto di più.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M39.
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte signor Ruscitti! :)

Ok, integrerò molto di più diciamo il triplo?

Per i dark e offset, io li facevo così.

Per i dark, facevo una decina di foto, con gli stessi iso, e lo stesso tempo, dei light, e con medesima temperatura.

Per gli offset, scattavo una trentina di foto con il tempo di scatto più basso e gli iso più bassi.

Tutta via, con IRIS una volta calibrate e sommate le pose, utilizzando il Dynamic strec, con la calibrazione, l'immagine diventava veramente troppo degradata, senza, diventa così come l'ho postata.

Cieli bui! :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M39.
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che ci sia un *botto* di rumore termico.

Prova a sottrarre i dark utilizzando la procedura di DeepSkyStacker. E' molto semplice ed efficiente.

Alle brutte, se non vuoi utilizzare i software di stacking, fai fare la sottrazione dei dark direttamente alla DSLR in fase di ripresa.

In bocca al lupo!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010