1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
vi propongo oggi una ripresa di M27, fatta con il mio Dobson goto SW 12. Dopo aver tentato inutilmente di guidare (il driver non ha implementato il pulse guide e il programmatore non ha alcuna intenzione di implementarlo) ho deciso di tentare di fare almeno un ora di posa con serie di pose brevi. In passato ero arrivato a circa 10 minuti totali su M13 con una DMK 31 as:

http://www.astrobin.com/38910/

Stavolta sono arrivato a più di un'ora di posa. Ho fatto 960 pose da 5 secondi con una Lodestar. Maxim mi ha selezionato 888 pose su queste 960.

Il risultato è il seguente:
Allegato:
m27_010713.jpg
m27_010713.jpg [ 73.25 KiB | Osservato 636 volte ]




Il telescopio segue l'oggetto molto bene. Tuttavia ogni ca. 10 minuti andrebbe rimesso al centro del frame. Per adesso l'ho fatto a mano. Sarebbe bello però poter automatizzare il procedimento con uno script o qualcosa di simile. Non conosco molto bene Maxim da questo punto di vista. Ho tentato con la riduzione astrometrica la sera che ho fatto m13 ma è stato peggio che andar di notte. Non riusciva a risolvere l'oggetto. Se avete qualche ida fatemelo sapere.

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un risultato interessante, considerando l'attrezzatura.

Ma come hai fatto per la rotazione di campo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Derotatore Optec Pyxis 2 pollici e relativo software della Optec. Funziona benissimo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che bisogno c'è di derotare con pose da 5 sec? basta utilizzare un software di registrazione che operi una trasformazione affine come iris.
Peccato il fuoco!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Beh, il derotatore l'ho comprato prima di scorpire che non si poteva guidare con il Dobson e adesso lo uso, anche se per pose di 5 secondi non è necessario. Spero in futuro di fare pose anche più lunghe.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considerato che un derotatore costa bei soldini, io avrei fatto il contrario :D
Ma il pulseguide è davvero irrinunciabile?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Beh, il derotatore l'ho acquistato usato. Sommando le spese per il cambio del chip, aggiornandolo all'ultima versione e l'acquisto di adattatore USB seriale direttamente da Optec (quelli che ci sono in Italia non funzionano con questo aggeggio) ho pagato una cifra contenuta. In altre parole lo posso vendere in qualsiasi momento e riprenderci quanto speso.
Comunque ho fatto varie prove per tentare di guidare. Mi sono fatto modificare la pulsantiera, aggiungendo una porta ST4 e relativa scatolina di controllo. Ho provato a guidare con PHD, usando il cercatore e una MZ5 con risultati strani. Il software fa la calibrazione correttamente, ma quando arriva a guidare sovracorregge. E questo da subito. Speravo che con la nuova versione del firmaware, che comprende anche la possibilità di settare la velocità a 0,5 di poter risolvere il problema. Macché. Se volete posso postare i files logs di PHD.
Mi resta un altra alternativa. Abbinare al derotatore anche una ottica adattiva. Ho quella della Starlight, ma lì il problema è il peso eccessiva che andrebbe a cadere sul focheggiatore. In tutto si sarebbe intorno ai 2,7 Kg. Troppo.
Ho ordinatoun piccolo accessorio della Lacerta, specifico per i focheggiatori della SW che, oltre che aggiungere una demoltiplica, porta la tenuta del focheggiatore a oltre 3 Kg. Farò anche questa prova. Con l'ottica adattiva dovrei essere in grado di fare pose di diversi minuti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrociap ha scritto:
...Il software fa la calibrazione correttamente, ma quando arriva a guidare sovracorregge. E questo da subito. ...


E ridurre l'aggressività non aiuta?
Secondo me dovresti insistere, almeno fino a capire il motivo determinante per cui non funziona.
Io con i file log di PHD non ho mai avuto a che fare, altrimenti te li guarderei volentieri.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Le prove non sono tanto recenti, purtroppo. Ricordo di aver provato un po' tutti i parametri. Ma la sovracorrezione è altissima e immediata. Fai conto che non appena inizia a guidare (ricordo che la la calibrazione la fa perfettamente) la stella guida si sposta immediatamente di diversi pixel. Penso che sia un qualcosa di strutturale con il sistema che non va. Mi mancherebbe da provare anche con Maxim o con Astroart, che prevedono la guida anche in altazimutale. Oggi pomeriggio invio anche i files di log di PHD.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
...adattatore USB seriale direttamente da Optec (quelli che ci sono in Italia non funzionano con questo aggeggio)...
Ma si che funzionano.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010