1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Vista la qualità forse era meglio postare in neofiti, ma non ho resistito :)
Primissima prova di foto deep senza autoguida e di elaborazione (DSS), dal balcone di casa:
5 x 30" @ 1600 ISO
3 dark

GSO/TS Newton 150/900 F6
HEQ5 PRO
EOS 400D
Baader UHC-S 2"

Immagine

Visto la foga che avevo di fotografare non mi sono impegnato più di tanto a centrare l'oggetto nel campo, per aver fatto solo 5 scatti il risultato non mi sembra malaccio. A primo impatto il filtro UHC-S mi ha sopreso per aver eliminato completamente la dominante arancione dei lampioni, infatti la dominante è il blu che ho cercato di ridurre in fase di elaborazione.
Senza live view è stato abbastanza arduo raggiungere una messa a fuoco precisa, avete dei suggerimenti per facilitare questa operazione?

So che non è semplice dare dei consigli su un'immagine con tempi d'integrazione così brevi, in futuro cercherò di proporvi qualcosa di meglio! Al momento volevo solo condividere questo primo passo :)

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Grande carica emotiva.
Bel risultato, mi compiaccio.
Complimenti :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'inseguimento per non essere guidato è buono, vedo forse un po di messa a fuoco non precisa :D
Come prima ripresa è un ottimo inizio.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Lukino....ehehe la prima foto deep non si scorda mai :wink:
Mi sento di darti qualche piccolo consiglio, visto che tutt'ora non guido le pose e mettevo a fuoco senza pc anche con la Eos350D, che al pari della tua non ha il live view.
Innanzitutto, ora che hai superato la frenesia della prima foto, abbandona la fretta; sei sotto le stelle, prenditi il tempo necessario per fare bene tutte le operazioni preliminari e goditi la serata.
Per una buona messa a fuoco, mi sono sempre trovato bene puntando la stella più luminosa in cielo in quel momento o una fra le più luminose.
Una prima regolazione la facevo osservando la stella nel mirino e poi affinavo il fuoco, osservando al massimo ingrandimento disponibile sul display, gli spikes prodotti in foto dalla stella stessa. Con quelli ti accorgi subito se hai uno sdoppiamento dei baffi.
Naturalmente le prime volte puoi aiutarti con una maschera di Hartmann oppure di Bathinov, però vedo che sei andato già molto vicino ad un fuoco ottimale, ti mancava poco. Sono sicuro che ti basterà un altro po' di pratica e non avrai problemi.
In bocca al lupo e buon divertimento!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Grazie :)
Sicuramente le prossime volte dedicherò più tempo alla preparazione. Seguirò il tuo consiglio per quanto riguarda il fuoco, in questo scatto ho ridotto un pelo le dimensione dell'immagine e contrastato in PS. Attaccherò anche la EOS al portatile e controllerò il fuoco direttamente da li, credo sia decisamente più comodo che da display!

Mi aspettavo un risultato peggiore dato la posa non guidata... H-x6 le pose di quanti secondi massimo per evitare il mosso?

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con uno stazionamento molto preciso arrivo ad un minuto di posa non guidata a 1000 di focale, ma la montatura deve stare davvero a puntino (la mia non lo è più da qualche tempo :( ) ed il puntamento alla polare come dicevo dev'essere più possibile scrupoloso. Personalmente mi sono trovato benissimo con questa guida http://www.haldema.altervista.org/Haldema/Allineamento_Polare_Preciso.html
All'inizio ti sembrerà un metodo un po' laborioso, ma con un po' di pratica, magari nelle serate di Luna piena in cui non fotograferai, potrai assimilare tutte le manovre da eseguire.
Ovviamente col pc ti sarà facilitata l'operazione di messa a fuoco.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 11:26
Messaggi: 66
Località: sasso marconi (BO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo inizio complimenti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti vivissimi, un buon inizio è già metà dell'opera, segui i consigli dati e vedrai che sfornerai belle immagini :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010