1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi,
sto notando che il mio setup ha un piccolo difettuccio e volevo capire prima se ci ho visto giusto e poi come risolverlo.

Riprendo con FSQ-106 "new-Q" a f/5 e CCD Atik 4000Le: in mezzo al treno ottico c'è la ruota portafiltri Atik modello manuale, che monta filtri da 31.8 e che raccordo al portaoculari utilizzando il naso da 31,8. Ho notato che, nelle lunghe esposizioni, ho una buona porzione di vignettaura ai bordi dell'immagine, nemmeno centrata per giunta. Secondo me sono i filtri da 31.8 che non coprono pienamente i 16x16mm del sensore della 4000LE.
Voi che ne pensate?

Se il problema è davvero il diametro dei filtri, come penso, dovrò pensare a una ruota che accetti filtri da 50 e qui scatta la domanda: voi cosa consigliate?
Considerate che non mi interessa avere la motorizzazione nella protafiltri, sono astrofilo nomade e seguo le singole pose quindi cambio il filtro a manina... e non voglio spendere una fucilata :D
grazie a tutti ;)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto probabili i filtri da 31,8.... ma sicuramente anche il naso da 31,8 che è ancora più lontano.
manuali non saprei cosa dirti.. ma alla fine il costo maggiore sono i filtri stessi...
io uso l'automatica usb della starlight con i 7 filtri da 36 mm.. è ottima è ha un prezzo ottimo (in confronto alle altre) :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Anche io ho la ruota atik da 31,8 che purtroppo vignetta molto ed infatti l'ho tolta ed io uso un ccd più piccolo del tuo. Meglio ruota da 50,8.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i filtri da 2" costano un botto... io ho l'8300.. per questo e per il kai 4000 vanno benissimo i filtri da 36 :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soluzione è semplicissima. Basta prendere la ruota filtri Atik EFW2, che può ospitare una ruota filtri da 52mm ma anche una ruota con i filtri da 36mm senza montatura. Considera che senza la montatura il diametro utile del filtro è molto maggiore. Io uso questi filtri sulla mia Atik 383L+ e non vignettano, quindi debbono andare bene anche sulla 4000 che ha il sensore quadrato con una diagonale circa uguale o minore. I filtri da 36mm senza montatura sono molto più convenienti di quelli con la montatura, costano circa come quelli da 31.8. Ha anche il pregio di avere 7 fori. Naturalmente al momento dell'ordine va specificato quale ruota filtri si vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uguale con la starlight che ho io :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancor più semplice basta fare il Flat, io riprendo con un tele ad f2,8, ccd 4020 fli, stesso sensore della tua camera e filtri da 31,8, vignettatura molto evidente ma eseguito il flat la foto si presenta in maniera accettabile........

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ps: la vignettatura sarebbe presente anche con filtri da 50 anche se meno netta in quanto il tele stesso vignetta per cui il flat serve a prescindere. Lo dico solamente perché risparmi un bel po' di soldi a non cambiare filtri ma ad organizzare solo riprese di flat, magari con una flat box autocostruita.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti si potrebbe provare con il flat. Però mi sembra strato che il nuovo FSQ vignetti sul 16x16... non dovrebbe essere perfetto almeno sul full-frame?

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota portafiltri e vignettatura
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flat è come una pezza su un buco nei pantaloni. Dopo non sono mica come nuovi! Nel tuo setup oltre alla ruota con i filtri da 31.8, che se hanno la montatura diventano da 26,5mm, c'è anche il "naso" da 31.8 che all'interno è 28mm, che è molto lontano dal sensore e determina di sicuro vignettatura. Se speri di rimediare con un flat pensa che la luce che hai perso a causa dell'oscuramento causato dalla vignettantura contiene delle informazioni che il flat non ti restituirà di sicuro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010