1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vdb 152 dalla zona Pian dell'Armà
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scorsa luna nuova ho tentato questo oggetto che francamente credevo ben più facile, ci ho messo un po' per elaborare il tutto ma non sono per nulla soddisfatto, diciamo che i grezzi non sono dei migliori, in quanto oltre alla serata non perfetta e umida si è aggiunto l'errore di sottovalutare l'oggetto effettuando pose da solo 400sec a f4, evidentemente ne richiedeva di più visto che ho dovuto spingere molto per staccare la nebulosa.

la strumentazione e la solita, Newton 250 f4 con Canon 450D

Non so proprio più cosa fare per migliorarla, a voi i commenti e suggerimenti

http://www.astrobin.com/46276/

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco bene quell'oggetto e devo dire che è uno dei più tosti che ho fatto. Devi essere soddisfatto che con pose di soli 400 sec sei riuscito a tirare fuori tutto quel segnale. Avrai avuto sicuramente un buon cielo quella sera. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo bene l'umidità di quelle serate: il cielo mancava di trasparenza, e sicuramente le immagini hanno perso in definizione. La tua ripresa si stacca dal fondo cielo, ma come hai giustamente osservato è poco netta, e per tirare fuori il segnale è emerso parecchio rumore, ma dubito che anche con pose più lunghe avresti ottenuto di più. Considerando la scarsa qualità del cielo, è un notevole risultato, per un soggetto così debole ed elusivo..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 7:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella! E ti lamenti? :D
Con l'acqua a catinelle che c'era quella sera mi sembra abbia ottenuto un buonissimo risultato!

Ma dov'eri? Chi eri? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella ripresa Alex! Imho non hai ragione di lamentarti. Certo che se la confronti con quella di certi big è meno pompata, ma considera anche lo strumento e soprattutto la BREVISSIMA posa. 1.6h su quest soggetto non sono niente. E' roba da almeno 5h e più.

In ogni caso sei riuscito a ottenere una immagine molto gradevole e con elaborazione proporzionata bene al segnale.

Dai, continua così!
Lorenzo

PS: x Dav, era dove avresti dovuto venire anche tu :mrgreen:

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 8:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha detto Armà, non Namibia! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ha detto Armà, non Namibia! :D
Eh... :D Beh, eravamo un poco più a sud dell'armà, ma non così tanto da arrivare alla namibia :lol:

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, diciamo che è un oggetto da riprovare.
magari con pose più lunghe per avere immagini più profonde e possibilmente raffreddando la Canon, così dovrebbe essere più semplice.

Riprovo comunque ad elaborarla, magari viene meglio

edit: corretto qualcosina, non sono riuscito a fare nulla per il rumore e per la definizione, ma ora dovrebbe essere un po' più staccata dal fondo

http://www.astrobin.com/46276/B/

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010