1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si!
Dopo aver ripreso in due serate diverse questa bellissima porzione di cielo, e dopo le deludenti versioni già postate delle singole serate, anche per le location non proprio namibiane, mi sono cimentato nel processing complessivo di tutte le pose disponibili, cercando di cavare qualcosa di buono.
Sono riuscito ad evidenziare meglio le "dark" e ho contenuto anche la saturazione generale, a volte eccedo, a volte no...booo, nun ce sto a capì più niente :roll:

A voi critiche, commenti, consigli, e sassate anche, tanto so' virtuali :lol:

Immagine

un salutone :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 5:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Elio, il soggetto è molto bello e la realizzazione anche.

Ci sono un po' di difettucci che avrai visto sicuramente anche tu.

Le stelle ai bordi sembrano allungate come se la rotazione di campo abbia inciso parecchio sull'immagine finale e poi le stelle grandi hanno un difetto strano che ho già visto, ma non ricordo a cosa è dovuto, hanno un puntino in alto a sx.

Non vorrei sbagliarmi, ma sembra quasi un problema di collimazione dell'asse ottico, puoi controllare che gli strumenti siano ben fissati e ben centrati.

Per il resto è molto ben fatta.

Complimenti :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio!

Eh si ci sono dei difettucci che devo sistemare con pazienza sul treno ottico, devo reinstallare ccdinspector e "collimare" il raccordo taka dietro al riduttore, ha i classici tre grani che portano 1000 grane :D
La 60D con i suoi pixel piccolerrimi è sensibilissima ad ogni imprecisione!
Non è rotazione di campo, se noti in basso a sx il difetto non c'è, e a dx molto poco, sembra ci sia il sensore non perfettamente ortogonale... per i puntini sulle stelle in effetti c'è un baffo di diffrazione su quelle più luminose, forse l'asse ottico decentrato viene "diaframmato" da un supporto del doppietto, su alcuni telescopi se ne vedono due simmetrici di questi baffi, sul mio vixen 70Fl ne vedo tre a 120° :?

Per il resto...grazie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
l'immagine non è male... rispetto ad altre viste (per me la zona purtroppo è inavvicinabile) la vedo meno "gialla".
Le stelle sono tensionate come se uno dei grani della cella dell'obiettivo, o del riduttore/spianatore, fossero troppo stretti...
se fai uno star test e metti un dito davanti dovresti essere in grado di capire qual'è il grano e allentarlo un attimo :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio,
a parte i transiti di pianetini sulle stelle luminose :mrgreen: è una gran bella posa, in particolare il contrasto tra i colori che non credo sia così facile da far venire fuori: il rosso è bellissimo e anche l'azzurro. Al di là della 60da che dovrebbe essere uno spettacolo, credo che ci sia tanta mano, no? :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
l'immagine non è male... rispetto ad altre viste (per me la zona purtroppo è inavvicinabile) la vedo meno "gialla".


Grazie Fra, anche per me è stata inavvicinabile o quasi, sia da M.Romano che da Marsia il cielo non è ideale per questo oggetto, ma sono testardo e conto di rifarla da Forca, forse col Telyt180 per prendere tutta la zona interessante.

Cita:
...Le stelle sono tensionate come se uno dei grani della cella dell'obiettivo, o del riduttore/spianatore, fossero troppo stretti...


Si devo fare un'ispezione ma dopo 8 mesi di stallo astronomico non mi andava di buttare via serate a far test con ccd inspector e vari...grazie per la dritta :wink:

L127 ha scritto:
Ciao Elio,
a parte i transiti di pianetini sulle stelle luminose :mrgreen:

:twisted: :

Cita:
...è una gran bella posa, in particolare il contrasto tra i colori che non credo sia così facile da far venire fuori: il rosso è bellissimo e anche l'azzurro.


Grazie Luca, in effetti non è facile lavorare questa zona di cielo, avevo provato a processare le serate singolarmente (come puoi vedere su AB) ma non mi piacevano troppo, così ho unito le due serate (42pose) di cui una a 800 iso e una a 1600 (ma sempre a -13° circa, grazie CentralDS!), per estrarre il massimo nelle mie possibilità :x

Cita:
Al di là della 60da che dovrebbe essere uno spettacolo, credo che ci sia tanta mano, no? :D
Luca


Mah, la mano principalmente è quella di Iris, ho fatto il pretrattamento con dark flat e darkflat, ho croppato qualche px per eliminare le giunzioni delle due serate non centrate perfettamente, bilanciamento colori e rimozione gradienti... poi un asinh leggero.
Aperta in CS5 ho ridotto le stelle un pochino con la funzione di Carboni selezionando solo le stelle, con l'applicazione di qualche maschera ho cercato di tirare fuori il segnale, andando a saturare i colori (meno che nelle versioni precedenti) con la "corrispondenza colore" invece che con la classica saturazione... poi ManFromMars (lavorando in LAB si strechano un pò le curve singolarmente...) e localcontrastenenchment dosato sempre con maschera.

Iris ci ha messo un oretta e mezza per fare il tutto, io neanche un'ora con CS5 considerando che lavoro su un immagine da oltre 100mega ogni azione è al replay :x

That's all :D

E uno standard che faccio quasi sempre con variazioni che penso necessarie di volta in volta, devo ancora imparare molto, ma mi diverto e mi accontento, a volte :lol:

Un salutone :wink:

p.s. dopo se riesco posto su AB lo stack lineare, prima di asinh e altre diavolerie, vediamo se ti convinco a fare sta faticaccia di usare Iris :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
fdc ha scritto:
ciao,
l'immagine non è male... rispetto ad altre viste (per me la zona purtroppo è inavvicinabile) la vedo meno "gialla".


Grazie Fra, anche per me è stata inavvicinabile o quasi, sia da M.Romano che da Marsia il cielo non è ideale per questo oggetto, ma sono testardo e conto di rifarla da Forca, forse col Telyt180 per prendere tutta la zona interessante.



ahah.. da me la vedo per circa mezz'ora tra un albero e un campanile (che finisce più alto) illuminato :evil: ... non la tento neanche :roll:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
... non la tento neanche :roll:


eh, così è proprio impossibile :(

Elio ha scritto:
p.s. dopo se riesco posto su AB lo stack lineare, prima di asinh e altre diavolerie, vediamo se ti convinco a fare sta faticaccia di usare Iris :P


quella senza asinh non l'ho caricata, si vedono quasi solo stelle, quella che segue è lo stacking con applicato il bilanciamento colore, tolti i gradienti, e applicato l'asinh (0.004 28), e naturalmente convertita in jpg su CS5 settando il punto di nero... iris e ps hanno cognizioni differenti di nero!
Non ho fatto altro, giudica tu quanta mano c'è... :wink:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sto perdendo :oops:
Mi stai dicendo che quest'ultima che hai postato è diventata la prima? Se è così hai fatto moltissimo, tra le due non c'è paragone secondo me. LA prima è molto più luminosa e il senso di profondità è molto accentuato.
Se arrivo alla pensione prometto che mi studio Iris :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi - II atto.
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Mi sto perdendo :oops:
Mi stai dicendo che quest'ultima che hai postato è diventata la prima?
...
Luca



No

Elio ha scritto:
... quella che segue è lo stacking con applicato il bilanciamento colore, tolti i gradienti, e applicato l'asinh (0.004 28), e naturalmente convertita in jpg su CS5 settando il punto di nero... iris e ps hanno cognizioni differenti di nero!
Non ho fatto altro, giudica tu quanta mano c'è... :wink:


è lo stacking e le regolazioni fatte con iris SENZA altri pasticci in CS5, solo convertita in jpg :?

Quella di cui parlo è la versione B, come principale ho lasciato l'altra...

http://www.astrobin.com/46078/B/

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010