fdc ha scritto:
ciao,
l'immagine non è male... rispetto ad altre viste (per me la zona purtroppo è inavvicinabile) la vedo meno "gialla".
Grazie Fra, anche per me è stata inavvicinabile o quasi, sia da M.Romano che da Marsia il cielo non è ideale per questo oggetto, ma sono testardo e conto di rifarla da Forca, forse col Telyt180 per prendere tutta la zona interessante.
Cita:
...Le stelle sono tensionate come se uno dei grani della cella dell'obiettivo, o del riduttore/spianatore, fossero troppo stretti...
Si devo fare un'ispezione ma dopo 8 mesi di stallo astronomico non mi andava di buttare via serate a far test con ccd inspector e vari...grazie per la dritta
L127 ha scritto:
Ciao Elio,
a parte i transiti di pianetini sulle stelle luminose

:
Cita:
...è una gran bella posa, in particolare il contrasto tra i colori che non credo sia così facile da far venire fuori: il rosso è bellissimo e anche l'azzurro.
Grazie Luca, in effetti non è facile lavorare questa zona di cielo, avevo provato a processare le serate singolarmente (come puoi vedere su AB) ma non mi piacevano troppo, così ho unito le due serate (42pose) di cui una a 800 iso e una a 1600 (ma sempre a -13° circa, grazie CentralDS!), per estrarre il massimo nelle mie possibilità
Cita:
Al di là della 60da che dovrebbe essere uno spettacolo, credo che ci sia tanta mano, no?
Luca
Mah, la mano principalmente è quella di Iris, ho fatto il pretrattamento con dark flat e darkflat, ho croppato qualche px per eliminare le giunzioni delle due serate non centrate perfettamente, bilanciamento colori e rimozione gradienti... poi un asinh leggero.
Aperta in CS5 ho ridotto le stelle un pochino con la funzione di Carboni selezionando solo le stelle, con l'applicazione di qualche maschera ho cercato di tirare fuori il segnale, andando a saturare i colori (meno che nelle versioni precedenti) con la "corrispondenza colore" invece che con la classica saturazione... poi ManFromMars (lavorando in LAB si strechano un pò le curve singolarmente...) e localcontrastenenchment dosato sempre con maschera.
Iris ci ha messo un oretta e mezza per fare il tutto, io neanche un'ora con CS5 considerando che lavoro su un immagine da oltre 100mega ogni azione è al replay
That's all
E uno standard che faccio quasi sempre con variazioni che penso necessarie di volta in volta, devo ancora imparare molto, ma mi diverto e mi accontento, a volte
Un salutone
p.s. dopo se riesco posto su AB lo stack lineare, prima di asinh e altre diavolerie, vediamo se ti convinco a fare sta faticaccia di usare Iris
