1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: widefield cigno
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5247
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
salve a tutti,
ieri sera mi sono un pò divertito a provare per la prima volta una foto a largo campo sulla costellazione del cigno con canon 1000d ed obiettivo 35mm su HEQ5 stazionata al volo approssimativamente con allineamento ad 1 stella. ho fatto 35 scatti da 100" a 400iso ed f3.5 (che però dopo il decimo scatto sono risultati troppi, il rosso era predominante!); ho fatto 11dark e nessun flat perchè continuo a non saperli fare e la vignettatura non sparirà mai!
la foto mi piace perchè da casa ho un cielo di sqm19,40 circa (dati iphone) e non credevo che potesse uscire tale risultato!
ho elaborato (se nel mio caso si può dire :oops: :mrgreen: :mrgreen: ) con DSS e PS e GIMP e...accetto anche bastonate ma soprattutto consigli su come poter migliorare l'elaborazione, anzi, la butto li, mi piacerebbe mettere a disposizione il .tiff per qualche animo di buona volontà che abbia voglia di elaborarlo(?) per capire un pò di più i miei errori...lo so, chiedo troppo! :oops: :oops:

all'occorenza nel mio caso cambia anche il proverbio: chi fa da se...sbaglia per tre!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
cigno.jpg
cigno.jpg [ 499.21 KiB | Osservato 583 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: widefield cigno
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Carina! Mi sembra un buon risultato, purtroppo la risoluzione è molto bassa per poter dire qualcosa in più.
Ricorda che puoi inserire immagini fino a 1600pixel; se sfori con il "peso" magari aumenti un pochino la compressione, però ci fai vedere un'immagine più grandina.
Che obiettivo hai adoperato?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: widefield cigno
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5247
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao H-x6,
l'obiettivo è un canon EF 35mm 1:2

la foto l'ho messa qui (anche se non son degno :mrgreen: :mrgreen: ) così la si può vedere meglio spero.

http://www.astrobin.com/full/45645/?mod=none

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: widefield cigno
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ti confermo la mia prima impressione invece, proprio bella sai...mi incoraggi a provare qualche ripresa a largo campo, ogni volta desisto perché non ho obiettivi apocromatici.
Adesso devi cimentarti anche sulla zona del Sagittario! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: widefield cigno
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5247
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
grazieeeee :mrgreen: :mrgreen:

ti ripeto, a me piace perchè non credevo proprio di poter "vedere" tanto! ciò nonostante sono consapevole che con qualche accortezza in più, anche senza avere granchè come strumentazione, si può fare meglio...sempre meglio!

ho fatto anche 25 scatti da 60", all'incirca tra sagittario e scorpione che però non ho ancora elaborato ma credo che non sarà granchè in quanto nella parte bassa, dalla mia postazione dietro la collina c'è un paese (s.maria di castellabate) le cui luci inevitabilmente disturbano tanto...vedremo cosa ne uscirà fuori. :D

anche a me piacciono molto le foto a largo campo...eh si che ci devi provare dai!! :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: widefield cigno
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mica male, magari un filtro taglia IL per allungare un pò i tempi, a largo campo devasta :cry:

Sei degnissimo di astrobin, si vedono capolavori ma anche tante ciofeche :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: widefield cigno
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dice bene Elio e poi chi più chi meno, abbiamo iniziato tutti con qualche scarabocchio, tu mi pare che hai abbondantemente superato quello stadio :lol:
A questo punto sono curioso di vedere S.Maria cosa ti ha concesso, spero tu ne riesca a cavare qualcosa di buono.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: widefield cigno
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5247
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
davvero troppo buoni ragazzi thanks!! :D
come filtro taglia IL avevo provato l'esperimento :oops: di "poggiare" un UHC-S 2" direttamente sull'obbiettivo (essendo che l'orientamento era verso l'alto) ma come immaginavo il risultato era pessimo, ci vorrebbe un clip...ma una cosa l'ho imparata: nulla sostituisce un cielo buio buio buio!! :mrgreen:

beh, scherzavo un pò riguardo astrobin come potrei dire lo stesso del forum, volevo intendere che fate capolavori che lasciano a bocca aperta ed io da essi sto comprendendo come dev'essere anche soggettivamente un buon lavoro e pian piano cerco d'imparare :)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: widefield cigno
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
ottima, complimenti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: widefield cigno
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5247
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
grazie grazie grazie :mrgreen:

in questi giorni proverò ad elaborare le altre ma prima devo scoprire come non far venire mosso il pizzo della collina... :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010