Salve a tutti,
Questo mese di luglio è stato molto prolifico dal punto di vista fotografico. Sono riuscito a riprendere per tre notti e a testare un Nikkor 180 2.8 ED rinvenuto nella soffitta di casa.
La prima immagine è delle nebulose M16 e 17, realizzata da Cervarezza (RE) con il Nikkor 400mm f2.8 chiuso a f4
Le altre due immagini di test del 180 (chiuso anche lui a f/4) sono realizzate da Saludecio (RN) e hanno visto l'impiego di un filtro IDAS LP 2. La sessione sulla Nord America è proceduta bene (salvo un satellite che ha deciso di illuminarsi al massimo proprio sul mio soggetto costringendomi a cestinare due pose). La seconda sera, che aveva come soggetto la zona di Sadr ha visto una forte umidità e il passaggio di velature che esaltavano il rumore a pioggia della mia Canon
M16 e 17 (25x300s 800iso)

Nord America, Pellicano e dintorni (21x360s 800iso)

Complesso nebulare di Sadr (25x360s 800iso)

Cieli sereni,
Alessandro
p.s. Aggiungo una foto del sito romagnolo da dove riprendevo, giusto per avere un'idea dell'IL
_________________
Sito internet:
http://www.carrozzi.it/Sito/Home.htmlI miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack