1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 23:03
Messaggi: 23
Ciao a tutti,
visto che , con saturno credo di essere arrivato alla mie massime capacità ,ieri notte ho provato a fare qualche foto ad M13 , grazie anche al nuovo arrivo dell' ir cut e la voglia di provare qualcosa di nuovo :wink:
ho realizzato queste foto , non essendo un professionista nel campo e tanto meno un geniaccio della fotografia
forse ho fatto qualcosa di carino .. chiedo come sempre consigli e pareri
ciao a Tutti
Orione74


Ultima modifica di Orione74 il lunedì 17 giugno 2013, 16:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 (Ammasso Globulare di Ercole)
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non vedo stelle rosse, troppo blu?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 (Ammasso Globulare di Ercole)
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 23:03
Messaggi: 23
ho provato a cercare anche su internet le varie foto ma non riesco a capire quale sia la foto più veritiera a livello di colori , alcune danno molto sull'azzurro e altre sul giallino . adesso facendo varie correzioni il risultato è il seguente


Allegati:
Commento file: Commento file: Heq5 Pro- Meade Sc 203,mm ,Nikon D40 - ir cut f/0 posa di 181,5" Iso 800 (13 06 2013 - luogo Torvaianica
M13 Finale 2.JPG
M13 Finale 2.JPG [ 302.57 KiB | Osservato 514 volte ]
Commento file: Heq5 Pro- Meade Sc 203,mm ,Nikon D40 - ir cut f/0 posa di 181,5" Iso 800 (13 06 2013 - luogo Torvaianica
M13 Finale 4 .JPG
M13 Finale 4 .JPG [ 304.32 KiB | Osservato 424 volte ]


Ultima modifica di Orione74 il lunedì 17 giugno 2013, 16:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 (Ammasso Globulare di Ercole)
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre capita a chi comincia tendi a farti prendere la mano forzando la foto, comunque quest'ultima versione è decisamente migliore!
Fammi capire: hai fatto una singola posa di ben 181 secondi senza guidare a focale piena e non si nota il mosso?
Sai che puoi sommare più pose per aumentare il rapporto segnale rumore e quindi poter elaborare meglio?

Dicci di più!
:wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 (Ammasso Globulare di Ercole)
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 23:03
Messaggi: 23
andreaconsole ha scritto:
Come sempre capita a chi comincia tendi a farti prendere la mano forzando la foto, comunque quest'ultima versione è decisamente migliore!
Fammi capire: hai fatto una singola posa di ben 181 secondi senza guidare a focale piena e non si nota il mosso?
Sai che puoi sommare più pose per aumentare il rapporto segnale rumore e quindi poter elaborare meglio?

Dicci di più!
:wink:

Ciao Andrea, esattamente come dici tu ho fatto una sola foto di 181,5 secondi con iso 800 e ho adattato il filtro ir cut davanti al riduttore per la fotocamera leggo che posso sommare le foto ma devono essere tutte con gli stessi secondi di posa e di iso? la mia nikon d40 non è dotata di attacco per il telecomando programmabile e quindi faccio gli scatti con un telecomando universale ad ir e poi ho un app che mi fa da cronometro sul cell ma non verrà mai lo stesso tempo , ed il tempo massimo al di fuori della posa b è 30 sec
conosci per caso un alternativa :)
grazie
P.s. ieri sera ho fatto un buon allineamento e stazionamento almeno credo visto i tempi di esposizione sono alti "senza guidare a focale piena e non si nota il mosso" ... ma almeno un'appena sufficiente me lo date :idea: ?
saluti
Orione74


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 23:03
Messaggi: 23
ho rimosso le prime foto perché i colori non erano corretti credo che la heq5 pro al livello inseguimento abbia fatto un buon lavoro .
Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le pose devono essere stessi secondi e stessi iso, ma sicuramente anche se sbagli di ua manciata di secondi va benissimo lo stesso, quindi non ti preoccupare troppo del tempo.
La questione mosso è inquietante: il risultato è davvero ragguardevole per una heq5 e a quella focale, considera che stiamo parlando di pixel da meno di 5 micron a 2 metri (hai detto di avere un c8, o ricordo male?).
Vedendo le stelle a pixel reali vedo che il fuoco non è perfetto e forse neanche la collimazione, ma non noto traccia di mosso :shock:
Primo della lista se vuoi vendere la montatura :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 23:03
Messaggi: 23
andreaconsole ha scritto:
La questione mosso è inquietante: il risultato è davvero ragguardevole per una heq5 e a quella focale, considera che stiamo parlando di pixel da meno di 5 micron a 2 metri (hai detto di avere un c8, o ricordo male?).

scusa la mia ignoranza in merito ma tanti parametri e vocaboli tecnici tipo "micron" non ne sono a conoscenza, cercherò di documentarmi per capire cosa mi hai detto di preciso :) il telescopio che ho è un Meade Sc da 203mm uhtc quindi credo da 8 pollici
se qualcuno invece è in zona pomezia torvaianica e può darmi una mano alla collimazione gli e ne sarei molto grato (caffè incluso) ;)
Saluti Orione74


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010