1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto condensa sul sensore
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 14:16
Messaggi: 28
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, vi chiedo il vostro aiuto perchè non so più come fare, ho cercato in rete prima di postare ma non ho trovato il caso che fa x me. Allora, possiedo una camera CCD orion star shoot deep space prima versione, acquistata usata circa 2 mesi fa. Alle prime prove é andata benissimo, mi ha pure regalato una bellissima immagine sul tripletto del leone. Ma da un mese a questa parte si continua ad appannare di condensa il sensore, le ho provate di tutte,per prima cosa gli ho pulito il sensore con un fazzolettino xchè era rimasto tutto l'alone della condensa asciugata, ho smontato la camera x vedere se era umida dentro, ma era asciutta, l'ho pure lasciata un paio di giorni aperta per farla sciugare bene, ho provato a tappare con dello scotch la ventolina per non portare l'aria umida dentro fregandomene del rumore, ma niente, dopo 2 minuti che l'accendo si appanna di nuovo.L'ho rismontata, ripulito di nuovo il sensore, l'ho riempita dentro di bustine con le palline esiccanti antiumidita.Sta sera la riprovo.....e trak di nuovo quel maledetto appannamento dopo pochissimi minuti.Come posso fare prima che tiri tutto nel bidone???
Grazie del vostro ascolto.
Saluti Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto condensa sul sensore
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Ma sei sicuro che l'appannamento sia dentro e non fuori?
Perché la prima versione della Starshoot Pro aveva il vetrino molto vicino al sensore e questo causava un brusco abbassamento della temperatura che a sua volta era la causa della condensa, ma FUORI dal vetro e non nella camera.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto condensa sul sensore
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 14:16
Messaggi: 28
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao pilloli, grazie della risposta.
La mia nn ha nessun vetrino, nn è come la magzero, ha il sensore esposto fuori, o forse ha un vetrino delle dimensioni del sensore appiccicato contro.Ma io faccio bene ad asciugarlo con il fazzoletto o nn si dovrebbe toccare per niente come nelle reflex?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto condensa sul sensore
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io avevo lo stesso problema con la qhy8 primo modello. Il filtro davanti al sensore è fondamentale. Prova a metterne uno da 50,8 davanti magari un clear o ir cut (il mio mi sembra fosse ircut) e non rimuoverlo mai durante le riprese. Secondo me così risolvi. Quando riprendevo senza pensando di ottenere più segnale inevitabilmente si appannava. Capito il problema non ho avuto più problemi.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto condensa sul sensore
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 14:16
Messaggi: 28
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ho risolto, grazie a tutti del vostro contributo.Il problema infatti si risolve come dice Rino, senza nulla davanti al sensore si appanna, infatti con il rifrattore (sw80ed) che è un tubo chiuso non si appannava, mentre con l'RC 8 gso che è aperto si appanna, ho montato quindi un filtro h-alha e infatti il sensore è rimasto asciutto, ora mi resta che comprare un filtro neutro per riprendere i colori e il gioco è fatto.Intanto posto nella sezione astrofotografia deep la mia ripresa di sabato, appunto ripresa solo in h-alpha.
Saluti Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010