1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Skiwalker e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera altra serata buttata, in buona parte per una previsione meteo del tutto fuori luogo perchè è stato coperto fino alle 2 circa.

premetto che il set-up che sto usando è lo stesso della foto realizzata su Antares, ho oramai segnato i punti in cui applicare tutte le parti per un bilanciamento ottimale che comunque collaudo ogni volta.
l'unica novità introdotta è stato aggiungere del nastro isolante al sostegno del teleobiettivo al fine di frizionare il movimento di messa a fuoco.

vi posto 3 jpg dei raw fatti ieri sera:
faccio una premesa, non so come funzionano le altre guida ma la LVI2 ha la funzione aggressivenes su X e Y che inposta con scala da 1 a 6 la frequenza di impulsi, più il numero è basso meno sono frequenti le correzioni.
La foto 1 è stata fatta con una guida impostata con correzioni basse.
La foto 2 è stata fatta com correzioni alte
La foto 3 con correzioni medie

In condizioni normali la funzione media sarebbe quella indicata per me in quanto fa usata quando la focale di guida e di ripresa sono simili.
A vostro parere il mosso sulle foto 1 e 2 è da imputare alla sola guida?
Sulla foto 3 dove le stelle non sembrano mosse è possibile che sia presente un tensionamento del teleobiettivo, le stelle medio puccole sembrano avere uno spigolo.

considerate che il campo inquadrato è il ritaglio della parte centrale dell'immagine, quindi non corrisponde al reale bordo inquadrato.

vi ringrazio per ogni risposta.

p.s. la zona inquadrata è la elephant trunks ic 1396


Allegati:
-1.jpg
-1.jpg [ 433.5 KiB | Osservato 369 volte ]
-2.jpg
-2.jpg [ 432.3 KiB | Osservato 369 volte ]
Commento file: oramai stava fecendo giorno
-3.jpg
-3.jpg [ 420.57 KiB | Osservato 369 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Skiwalker e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010