1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Circa 2 anni fa un'azienda di costruzioni ottiche mi aveva realizzato un astrografo DK da 12.5" F/7.8 con correttore a due lenti che avevo progettato personalmente per lavorare con un grande formato. Sfortunatamente, mentre il sistema ottico era di ottima qualità, tutta la meccanica non si era dimostrata all'altezza del compito poiché aveva subito evidenziato diversi difetti importanti (flessioni, riflessi etc.) che riducevano pesantemente le prestazioni dell'ottica. Quindi, nonostante il tele avesse fornito qualche immagine notevole dal Brallo (vedi sito astrobrallo) l'avevo poi riportato a casa per poterlo mettere a posto. Lo scorso febbraio, finalmente, sono riuscito a rimettere in funzione il tubo che adesso ha tutta la meccanica completamente rifatta. Purtroppo, non potendolo portare su al Brallo, per provarlo, ho dovuto installarlo su una vecchia forcella che ho nell'osservatorio del giardino di casa (a pochi Km da Pavia) e che non è il massimo in termini di precisione di inseguimento e movimenti fini sia in AR che Dec. Adesso sembra funzionare bene: non ha più riflessi parassiti e flessioni, inoltre la collimazione è molto più semplice.
Non disponendo di una camera a grande formato, l'unica CCD a disposizione era una ST-10 XME che ho usato per le prove. Purtroppo le condizioni meteo desolanti e disarmanti degli ultimi mesi non mi hanno favorito, tuttavia, quelle poche notti disponibili che si sono presentate, nonostante non avessero un seeing molto buono per i quasi 2,5 metri di focale, sono state tutte caratterizzate da una buona trasparenza. Con molta pazienza (per due mesi) sono riuscto a raccogliere un po' di ore su M51 (L:R:G:B 330:120:100:120) che per il cielo di casa mia è un buon soggetto.

Posto questa immagine che ho elaborato con fatica (non essendo un esperto di elaborazione, soprattutto sul colore - in particolare mi ha fatto dannare il canale verde alterato dall'IL) un po' perché sono diversi mesi che sono inoperativo, ma soprattutto perché mi ha piacevolmente sorpreso visto il cielo da cui è stata ripresa. Infatti casa mia non ha un cielo solitamente molto buono, trovandosi a 30 Km a sud di Milano e in piena pianura padana. Tuttavia, si vede che, grazie alle condizioni favorevoli e probabilmente anche alla sensibilità della ST-10 che è una bomba, i FITs sono venuti fuori di buona qualità (ne ho anche scartati molti) e la profondità dell'immagine ne ha tratto giovamento.

C'è qualche difetto residuo (punti neri sparsi etc.) e un leggero allungamento delle stelle per via della guida non perfetta, ma ho pensato che potesse reggere bene anche un formato grande. Gli spikes sulle tre stelle più luminose sono stati aggiunti da Francesco Antonucci , che ringrazio, con spikes-pro perché io non ho questo SW. L'immagine è stata messa a punto su un monitor a LED Philips per cui non so come si presenta su altri montior: i vostri commenti sono naturalmente i benvenuti.

L'immagine a piena risoluzione e i dati di acquisizione si possono vedere al link:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... -2013-text

Cieli Sereni a Tutti.

Marco


Allegati:
M51-DK-Trivolzio-07-06-2013-text-S.jpg
M51-DK-Trivolzio-07-06-2013-text-S.jpg [ 352.14 KiB | Osservato 789 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una sola cosa.......
Po...a P....ana che immaggine spettacolare :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occhio, ti sei sbagliato: hai postato un'immagine di Gendler :mrgreen:

E menomale che non sei un esperto di elaborazione :shock:

personalmente non mi piace troppo la differenza di contrasto fra la galassia e il fondo cielo, ma di sicuro dà un particolare effetto 3D che a molti piace. De gustibus! Comunque bravissimo e complimenti per il setup

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bentornato Marco!
complimenti.. l'immagine mi piace molto e il tubo sembra rendere veramente bene....
qualche foto del tubo e una specifica dei lavori fatti?
quanto pesa?
.. oh se ti avanza e non sai cosa farci un posto gli si trova sempre :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Marco, anche se realizzata dallo schifoso cielo padano, credo che questa M51 si tra le migliori che abbia mai visto.
E' da tempo che ho smesso di commentare immagini sul forum, ma questa volta mi sono sentito proprio in dovere di farlo e sinceramente non capisco come questa immagine possa essere stata osservata oltre 80 volte ricevendo solo altri 3 commenti oltre il mio.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine impressionante per la risoluzione ed il dettaglio raggiunti, inoltre resa cromatica a mio avviso eccellente. M51 è un soggetto inflazionato, ma a questo livello se ne vedono poche.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifica :shock: , non aggiungo altro.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
non mi fanno impazzire gli spike che sono troppo "secchi" rispetto all'abbondanza ed alla morbidezza della galassia; ma io non capisco davvero niente di deep.

Ad ogni modo, immagine a dir poco impressionante, complimentoni.

Mirco

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e commenti.

Cita:
Andreaconsole ha scritto:
personalmente non mi piace troppo la differenza di contrasto fra la galassia e il fondo cielo, ma di sicuro dà un particolare effetto 3D che a molti piace.

Per me che elaboro raramente, non è stato facile armonizzare il dettaglio delle spirali e il tenue ed esteso alone che circonda questa coppia di galassie. Poiché il rapporto segnale/rumore nella luminanza era molto alto, la tentazione di andare a fondo con i dettagli ha prevalso, mentre per il fondo cielo ho cercato di estrarre tutto il possibile ma senza sgranare. C'è anche da dire che provando l'immagine su monitor diversi avevo diverse rese: alla fine ho cercato di scegliere quella che rappresentava il miglior compromesso. La migliore visione in assoluto, l'ho avuta con lo schermo TV full HD a LED da 37" ad una certa distanza da esso...provare per credere..

Cita:
Fdc ha scritto:
ualche foto del tubo e una specifica dei lavori fatti?
quanto pesa?

Francesco, grazie per il saluto. I lavori sono stati pesanti: in pratica ho dovuto rifare tutte e due le celle del primario e del secondario e anche i rispettivi supporti (razze, etc..). Inoltre ho dovuto rifare il canotto che porta il correttore e rendere basculante anche il porta fuocheggiatore. Adesso tutti e due gli specchi e il fok possono essere mossi in modo indipendente, così anche le razze del secondario (per centrarlo rispetto al tubo), mentre il tubo rimane fisso. Infine anche i paraluce li ho rifatti come si deve, dimensionandoli adeguatamente con le loro serie di diaframmi interni e rivestiti con materiale di un nero molto opaco. A essere pignolo dovrei risostituire le razze attuali con 4 un po' più spesse ma già così va bene. L'unica cosa che è rimasta che vorrei cambiare è il tubo in alluminio con uno di carbonio, ma chiuso però perché, anche se impiega di più a raggiungere l'equilibrio termico rispetto a un truss, ho visto che aiuta molto a proteggere da luci parassite. Magari questo fine settimana prendo qualche foto e te la invio.
Il peso dell'OTA non lo conosco, ma sarà intorno ai 20kg. adesso è di nuovo a terra perché, visti i risultati, ho deciso di ammodernare la forcella con un sistema di trascinamento a rotolamento. per il posto guarda che ti prendo in parola... :wink:

Roberto (renard):
Ciao Roberto. A volte anche lo schifoso cielo padano riserva delle sorprese. Devo dire che la crisi economica ha fatto chiudere diverse aziende nei dintorni: questo non è certo un motivo di soddisfazione, anzi per il paese dove abito gli ultimi due sono stati anni molto difficili, però, nella sfortuna, l'inquinamento luminoso si è ridotto notevolmente. Se a questo aggiungi che le notti in cui ho ripreso avevano un'ottima trasparenza, probabilmente si capisce come la ST-10 abbia raccolto FITs molto buoni.
A titolo di esempio, ti posso dire che in altri tempi, tra foschia, umido e IL, l'SQM allo zenith nel mio giardino, si attestava tipicamente intorno ai 19,5 e raramente sfiorava i 20,0 (solo giornate di vento etc..). dall'inizio di quest'anno, invece, nei giorni favorevoli, ho misurato diverse volte valori superiori ai 20,0 con un paio di punte fino a 20,5 (tieni conto che io mi trovo a sud di Milano e quindi in zona già più favorevole). Insomma ho guadagnato circa mezza mag.
Però non è sempre così...in certi periodi dell'anno possono passare settimane senza avere una serata decente e quando magari arriva dopo due ore sei bagnato fradicio oppure immerso nella nebbia...

Cita:
gupise ha scritto:
non mi fanno impazzire gli spike che sono troppo "secchi" rispetto all'abbondanza ed alla morbidezza della galassia


Concordo con te: gli spikes forse sono un po' secchi. Il motivo è semplice: Antonucci li aveva gentilmente aggiunti in una versione sulla quale poi ho ancora fatto elaborazioni e non riuscendo a proteggerli adeguatamente ho finito per renderli un po' troppo tirati...

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 10:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine eccezionale per essere stata fatta sotto un cielo di pianura (anche se da quanto dici non sei messo proprio male, io da casa mia non sono mai andato oltre 18.7 mag/arcsec2 nelle migliori giornate...)
Come ulteriore spunto per l'elaborazione, potresti forse provare ad avere una migliore "transizione" tra il nucleo (ben contrastato) e le braccia a spirale (decisamente più morbide), mi sembra di vedere uno "stacco" eccessivo.
Ma è solo un dettaglio che nulla toglie alla bellissima immagine!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010