1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
anche dalle mie parti il meteo da mesi e' quel che e' ma tale era la voglia di muovere un po' i motori del Ghezz Observatory che ho impostato una sequenza di luminanza sulla galassia NGC5907 in barba alle previsioni catastrofiche. Ho confidato nell'accoppiata CCDAutoPilot/Boltwood per far interrompere la sessione in caso di nubi o pioggia, ed in effetti riguardando il log le riprese sono state piu' volte sospese per il maltempo ed alla fine la sessione e' stata abortita. Sull'hard disk mi sono comunque ritrovato 11 scatti con filtro L da 10 minuti (ne avevo richiesti 15) che ho provato a sommare.

Allegato:
Commento file: NGC5907
NGC5907-DDL.jpg
NGC5907-DDL.jpg [ 134.48 KiB | Osservato 1031 volte ]


Il risultato e' quello che e' (non ho eseguito alcuna elaborazione che vorrei rimandare a quando saro' riuscito a raccogliere un po' di colore) ma ve lo mostro tanto per raccontarvi cosa puo' uscire da una postazione remota in una notte che, come testimoniano i grafici del Boltwood e dell'SQM che ho allegato, sarebbe stata da neanche prendere in considerazione.

Allegato:
Commento file: Copertura nuvolosa
skygraph.png
skygraph.png [ 23.96 KiB | Osservato 1031 volte ]
Allegato:
Commento file: Valori SQM
sqmgraph.png
sqmgraph.png [ 10.78 KiB | Osservato 1031 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Comunque gradevole l'immagine ! Ma sei troppo colto, Ivaldo !

I grafici ce (me) li devi un po' tradurre ! :oops: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: da noi si dice "piuttosto che niente, è meglio piuttosto !" (in dialetto ovviamente) :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel grafico della copertura nuvolosa è indicata la differenza tra la temperatura al suolo e quella del cielo. Maggiore è questa differenza più il cielo sarà sgombro da nubi. Quando la differenza è di almeno 30/35 gradi non ci sono nuvole (ovviamente la trasparenza è migliore a con 40 gradi di differenza che con 30). Le parti verdi del grafico sono quelle in cui la copertura nuvolosa è assente. In quelle in giallo vi sono nubi sparse mentre in quelle in rosso la copertura è totale e in caso di pioggia il grafico diventa azzurro. La sessione era programmata per iniziare alle 22:30 anche se a quell'ora il cielo non è ancora totalmente buio (come si vede dal secondo grafico, quello dell'SQM). Le previsioni davano nuvole per tutta la notte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come cogli ed interpreti al volo le esignze altrui... !!! :D

Grazie e cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io Sabato notte mi trovavo nella amata Val Vigezzo (somiglia un po' a "ghezz" vero ?) ed ho potuto sfruttare la notte abbastanza bene, visualmente parlando !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un punto a favore del setup automatizzato :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15938
Località: (Bs)
Bel lavoro. A me piace molto.

(Ma l'aggettivo "interstiziale" vuol dire "tra una nuvola e l'altra"? :| :) )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
sicuramente ne hai già parlato (ed in tal caso rimandami ad un link, per favore :D), se non lo hai fatto perchè non spendi due parole sul sistema che rileva la difefrenza di T tra cielo e terra? su che "angolo" lo fa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
molto interessante, viste anche le condizioni di ripresa, l'immagine e molto bello e affidabile il sistema!
complimenti!
per "limarlo" a questo punto quanto ti è costato tra tempo, inc...ture e sudori freddi?
per curiosità... cosa fai nella vita? ti agevola nell'hobby il tuo lavoro o è tutto extra?

complimenti ancora ;)

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia interstiziale: NGC5907
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
...Ma l'aggettivo "interstiziale" vuol dire "tra una nuvola e l'altra"?
L'idea era quella si. Mi son detto che avendo a disposizione hardware e software in grado di proteggere la strumentazione dai fattori climatici sarebbe stato un peccato non provare una ripresa (pur sapendo che non avrei portato a casa tutti gli scatti che avrei voluto). Ho quindi impostato la sequenza alla faccia delle previsioni del tempo.

tuvok ha scritto:
sicuramente ne hai già parlato (ed in tal caso rimandami ad un link, per favore :D), se non lo hai fatto perchè non spendi due parole sul sistema che rileva la difefrenza di T tra cielo e terra? su che "angolo" lo fa?
Qualche cosa l'avevo scritta qui quando l'ho installato all'osservatorietto: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=78300
Questo quanto riportato sul mio blog: http://blog-astropix.blogspot.ch/2013/01/boltwood-cloud-sensor-ii.html
Questa la pagina del produttore: http://www.cyanogen.com/fix.php

L'aggeggio dispone di una serie di sensori che rilevano al suolo la pioggia, la temperatura, il tasso di unidità, la velocità del vento ed il livello di illuminazione. Un sensore ad infrarossi misura invece la temperatura del cielo (che sottratta a quella al suolo indica la presenza o meno di nubi).

Il software di gestione può lanciare una serie di allarmi che vengono interpretati da CCDAutoPilot. Ad esempio se vengono rilevate gocce di pioggia o fiocchi di neve, il vento supera una certa velocità o se arriva l'alba può essere interrotta la sessione (con immediato parcheggio del tel;escopio e chiusura del tetto). In caso di nuvole il software sospende la sessione per un tempo definibile: se le nuvole se ne vanno la sessione riprende altrimenti la sessione viene abortita. Inoltre se la temperatura ambiente si avvicina al punto di rugiada il software accende automaticamente le fascie anticondensa.

Ah, l'angolo inquadrato dal sensore IR è di circa 90º. Visto che il sensore è montato inclinato di 10º il cielo analizzato va da circa 55º allo zenith verso Est fino a circa 35º allo zenith verso Ovest.

fdc ha scritto:
...per "limarlo" a questo punto quanto ti è costato tra tempo, inc...ture e sudori freddi?
Il Boltwood di per se è piuttosto affidabile e semplice da calibrare. In effetti basta determinare le soglie di intervento e quelle di default vanno già piuttosto bene.

fdc ha scritto:
...cosa fai nella vita? ti agevola nell'hobby il tuo lavoro o è tutto extra?
Faccio il montatore alla tv. L'astronomia è solo un hobby.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010