1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, dopo due sere buttate, permettetemi la parola, nel "cesso" (come se di questi tempi ce ne fosse bisogno), vi scrivo per chiedere aiuto, perchè non riesco a saltarne fuori, complice anche la mia giovane esperienza in questo campo:
premettendo che uso una Starlight SXVF-H9 con la sua camerina guida, Maxim DL5, montatura Skywather N-EQ6, da due uscite l'autoguida mi fa dannare, nel senso che l'asse Y me lo corregge egregiamente, mentre l'asse X parte bene ed esposizione dopo esposizione l'errore aumenta fino a perdere completamente la stella, e questo nel giro di qualche minuto. Non capisco cosa sia successo, tutto ha funzionato benissimo fino a due uscite fa ed ora non so proprio cosa fare.
Aggiungo che ieri sera, nonostante ci fossero diverse stelle nel campo ripreso, il software non le "riconosceva" quando premevo il tasto "calibrate".
La penultima volta ho dato la colpa alla condensa che si era formata nel piccolo tele guida che uso, ma ieri sera tutto era ok.
Ho rifatto l'allineamento al polo, l'allineamento con due stelle ma tutto si è rivelato inutile.
Ho cambiato il cavo autoguida ma idem.
Forse c'è qualche parametro di Maxim da settare per la parte guida?

Non so cosa fare, penso sia normale in questi casi avere uno sconforto tale da pensare di vendere tutto.....

Grazie....Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così a naso escludendo contatti elettrici difettosi, potrebbe essere che il calibrate fatto con MaxIm non sia stato fatto a modo,
oppure che la stella guida sia stata troppo debole. Anche che l'impostazione in MaxIm sui parametri di movimento per entrambi gli assi,
ammesso che la montatura lo consenta, non sia stato segnato. Altro non mi viene in mente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver constatato che Maxim con la guida col mio setup proprio non voleva andare sono passato con soddisfazione a PHD-Guiding. Una prova la puoi fare, se non altro per vedere se c'è un problema hardware, se invece PHD-Guiding funziona bene... Tanto puoi guidare con PHD-Guiding e acquisire con Maxim.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, ciao Fabio....intanto grazie per le risposte.
La Starlight con la relativa camerina guida ce l'ho da poco....ho ripreso senza problemi di guida, tutto all'interno di Maxim, solo M13 e M51....tutto funzionava come un orologio svizzero.
Anche prima, con la stessa N-EQ6, quando avevo la QHY6 e la Magzero MZ5-m (con PHD-Guiding) non ho mai avuto problemi di guida.
Solo nelle ultime due uscite quando ho "tentato di riprendere M81 e M82 sono comparsi i problemi.
Da profano vi chiedo...è a causa delle coordinate di queste due galassie che potrebbero essere comparsi problemi di backlash?
La montatura è nuovissima e non ho modificato nulla all'interno del software....
@Fabio : riesco ad usare PHD-Guiding anche se la camerina guida è connessa direttamente alla principale?

Grazie....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo non lo so, però è facile da verificare, basta vedere in PHD-Guiding se compare e come appare nella scelta delle opzioni delle camere da utilizzare. Dipende tutto da come è fatto il driver della fotocamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, finalmente dopo un mese di fila con le nuvole ieri ho potuto ri-testare il problema.
Non si è risolto ma volevo aggiungere i risultati di ieri sera....sembra che il problema della guida (ripeto solo nell'asse Y) ci sia solo per gli oggetti che hanno oltrepassato il Meridiano: infatti ho provato con alcuni oggetti Messier nella costellazione dei Cani da Caccia e Orsa Maggiore e non c'è stato verso che la calibrazione andasse a buon fine (con Maxim)...mi compariva sempre il messaggio che la stella guida si era spostata per un valore < di 5 pixels e quando facevo partire il tracking l'asse X veniva corretto mentre nell'asse Y si sommavano impietosamente gli scostamenti fino al messaggio "star faded".
Premetto che stavolta avevo collegato la montatura al pc tramite il cavo seriale sotto la pulsantiera e che gli oggetti venivano correttamente trovati dal comando go-to nell'osservatorio di Maxim...in più la declinazione del tele era in automatico e l'"auto pier flip" attivo.
Alla fine mi sono spostato su M57 nella Lira ("al di qua del meridiano") e tutto ha cominciato a funzionare perfettamente dalla "a" alla "z".....
Quindi, nella mia ignoranza e scarsa esperienza, presumo che ci sia qualcosa da settare per tutti quegli oggetti che oltrepassano il meridiano...ma non so cosa....alcuni mi hanno suggerito il back lash della montatura (che è nuovissima).....non so che pesci pigliare.
Chiedo a voi se qualcuno ha avuto lo stesso problema per risolvere questa spina nel fianco.
Grazie....Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fai la calibrazione su un lato del meridiano e poi vuoi riprendere sull'altro hai tre soluzioni:

1. Rifare la calibrazione sul lato "giusto".
2. Attivare la voce "Pier Flip" quando passi sul lato opposto.
3. Attivare la voce "Auto Pier Flip". Nota che questa funzione è utilizzabile solo con montature equatoriali il cui driver ASCOM sia in grado di far sapee a MaxIm su quale lato del meridiano si trovi il telescopio.

Se non hai fatto uno dei tre punti sopraddetti il comportamento da te descritto è normale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo....avevo letto del flag su "pier flip"....solo che ora che mi ci fai pensare forse lo ho spuntato non rifacendo la calibrazione.....dici che tutto dipenda da questo?
Avevo collegato il pc alla montatura proprio perchè si attivava l' "auto pier flip" e pensavo che tutto si risolvesse così....i driver configurati con Maxim sono quelli Ascome della Celestron.
Comunque ricapitolando: faccio l'allineamento poi scelgo un oggetto da riprendere oltre il meridiano e PRIMA di fare la calibrazione attivo il "pier flip"? E' giusto così?

Grazieeeee


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Problema risolto! In sostanza per gli oggetti che hanno oltrepassato il meridiano bisogna PRIMA mettere il flag su "pier flip" e poi fare la calibrazione. Io guido con un 300 mm f/5 e con 40 sec di calibrazione x asse tutto è andato x il meglio.
Tutto è bene quel che finisce bene......grazie a tutti x i preziosi consigli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010