1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo test su M57
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo mesi di inattività, e qualche novità nel setup di ripresa, ieri sera il cielo ha concesso una tregua al sottoscritto (e sicuramente a molti altri), per effettuare qualche test. Mi interessava soprattutto provare la GFA con la nuova Lodestar (settaggi, messa a fuoco, etc), e anche vedere come si comportava il riduttore AP CCDT67 sul Meade ACF 10". Purtroppo le condizioni di ripresa sono state proibitive: umidità altissima (la fascia anticondensa a pieno regime, non riusciva a tenere libera la lastra), fondo cielo color latte (bianco), trasparenza inesistente. Ma non si butta niente: sono riuscito ad arrivare vicino al fuoco con la 450D e la GFA, e ho ripreso solo 7 sub. da 420 sec. No flat fields, perchè non ho ancora terminato la flat box. Impressioni: se si indovinano i parametri, la Linear è un godimento: non sbaglia un colpo. Il Meade ACF 10" è un bel telescopio, peccato per la lastra correttrice (!), il riduttore CCDT 67 sembra funzionare, anche se affidando un subframe a CCD inspector si capisce che c'è da collimare bene, mettere a fuoco meglio, e rivedere gli accoppiamenti dei vari elementi del treno ottico. Inutile dire che, come sempre, mi sono divertito un sacco (e questo è quello che conta veramente..) :D .

Ci rivediamo, spero, sotto cieli migliori e trasparenti..

Immagine

Immagine

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella roba , guarda ho letto il tuo post e ho preso in mano la canon 600D per andare a fare una foto a m57 a colori senza usare la ccd in lrgb , stavo per aprire l'osservatorio quando ho riguardato meglio il cielo , si vedeva bene solo l'orrsa maggiore il resto del cielo era color latte come lo indichi tu e con 3 o 4 scie di aereo che contribuivano a renderlo ancora piu misero............
Saluti
roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 1:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ciao Roberto.

Viste le condizioni e l'esigua integrazione hai già ottenuto un buon risultato: mi sembra infatti che l'ACF renda bene.

Le stelle sul campo non sono affatto male a parte negli angoli in alto, ma credo che con una migliore collimazione possa migliorare.

Per quanto riguarda i flat, non avendo una flat box, io li riprendo direttamente sul cielo quando ancora è un po' chiaro e tutto sommato funzionano bene. Trovo un campo senza stelle luminose, spengo il tele e faccio un certo numero di flats per canale.

Per la lastra, hai provato ad aggiungere, oltre che alla fascia anticondensa un paraluce un po' lungo, diciamo almeno 50 cm?

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Roberto: ho acquistato con grande sacrificio una buona strumentazione, e non riesco ad utilizzarla praticamente mai. Ho visto una notte serena, e anche se non ideale ho dovuto provare lo stesso (anche perchè non si trattava di riprendere una bella immagine, ma di prendere le misure ad una strumentazione tutta da scoprire per me)... :)

Ciao Marco; per quanto riguarda i flat ho evitato di riprenderli con il metodo che descrivi, perchè si tratta comunque di un test, e sarebbero necessarie tantissime altre pose per raggiungere un buon rapporto segnale/rumore, e migliorare la qualità generale dell'immagine. Mi premeva soprattutto di provare la guida fuori asse (mai provata prima dell'altro ieri), e provare la nuova montatura (presa in febbraio, e usata solo due volte causa condizioni meteo inclementi), e mi ritengo molto soddisfatto. Per ottenere un'immagine di buona qualità serve un altro approccio: cercare un cielo migliore, integrare molto di più, curare meglio messa a fuoco e tutti gli aspetti relativi all'acquisizione ed all'elaborazione: sono solo all'inizio.. :)

Sul paraluce e sulla sua utilità ho ricevuto pareri discordanti: c'è chi dice che riprendendo allo zenit fondamentalmente sia inutile (ed è un po' anche quello che penso io, l'umidità si deposita sulla lastra lo stesso), tuttavia arrotolare una fascia in neoprene è qualcosa che voglio provare, prima o poi.. :)

P.S: ieri sera ho ripreso solo tre pose su M64 a focale piena perfettamente guidate (2500mm di focale, pixel da 5,2), poi il cielo si è completamente velato...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi bella nonostante tutte le condizioni di ripresa della serata. Anche io volevo testare la 600d modificata ma il cielo era veramente scarso a limpidezza così sono andato di ccd mono. Comunque il tubo penso che ti darà molte soddisfazioni.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Roberto,

Il test ha dato risultati certamente positivi. Lavorare con focali lunghe non è una cosa semplice: occorre avere una strumentazione precisa e affidabile e anche molta cura nella messa a punto. Da appassionato di strumentazione, sono curioso di vedere le riprese a 2500mm di focale...
Per la condensa, purtroppo, nelle giornate così umide, se la vori allo zenith non c'è soluzione che tenga...

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo test Roberto, a che focale eri con il riduttore e come lo hai collegato alla camera, so che variando la distanza puoi modificare la focale di ripresa.
Lo usa biosphere, un utente di questo forum, sfornando ottime foto.
Sono curioso di vedere anche una posa a 2500 di focale per confrontarlo con il mio strumento... Per quanto riguarda il paraluce forse allo zenit non è indispensabile ma è sicuramente di aiuto durante la nottata.

marco_angy ha scritto:
sono curioso di vedere le riprese a 2500mm di focale...

Io ho fatto una prova: viewtopic.php?f=5&t=80430

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male davvero, dovrai perdere un pò di tempo a collimare per benino e a trovare una serata decente ma le carte sono in regola :wink:

Gestire quel peso a quella focale non è facile :roll:

ne vedremo delle belle, credo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Marco: il riduttore l'ho configurato nel seguente modo: Con guida fuori asse:

CCDT67 (2” lato telescopio – M48) + adattatore M48 a T2 (3mm) + GFA (32 mm) + anello T Canon e backfocus Canon (55 mm) = 90 mm ( + 16) 106 mm

Secondo il diagramma delle specifiche del riduttore, a questa distanza si lavora con un fattore di compressione pari a 0,65 x che applicato ai 2500mm dell' ACF 10” = 1625 mm

http://www.astro-physics.com/tech_suppo ... chdata.pdf

Il test a 2500 mm l'ho fatto anche io, e ho postato il risultato in questo topic..viewtopic.php?f=5&t=80455&start=70

Immagine

Grazie per gli interventi.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 10:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto
Direi un'ottima partenza , a questo punto ti consiglio di utilizzare la funzione di Cartes du Ciel che ti permette di impostare e visualizzare il campo inquadrato delle camere CCD di autoguida e di ripresa al fine di poter controllare visivamente la posizione delle eventuali stelle di guida in relazione all'oggetto puntato
Questa funzione ti permette di valutare e pianificare a priori se hai stelle di guida adatte e come ruotare l'inquadratura per averle nel sensore di guida
Se hai bisogno di maggiori dettagli fammelo sapere
Buon divertimento

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010