@Roberto: ho acquistato con grande sacrificio una buona strumentazione, e non riesco ad utilizzarla praticamente mai. Ho visto una notte serena, e anche se non ideale ho dovuto provare lo stesso (anche perchè non si trattava di riprendere una bella immagine, ma di prendere le misure ad una strumentazione tutta da scoprire per me)...
Ciao Marco; per quanto riguarda i flat ho evitato di riprenderli con il metodo che descrivi, perchè si tratta comunque di un test, e sarebbero necessarie tantissime altre pose per raggiungere un buon rapporto segnale/rumore, e migliorare la qualità generale dell'immagine. Mi premeva soprattutto di provare la guida fuori asse (mai provata prima dell'altro ieri), e provare la nuova montatura (presa in febbraio, e usata solo due volte causa condizioni meteo inclementi), e mi ritengo molto soddisfatto. Per ottenere un'immagine di buona qualità serve un altro approccio: cercare un cielo migliore, integrare molto di più, curare meglio messa a fuoco e tutti gli aspetti relativi all'acquisizione ed all'elaborazione: sono solo all'inizio..
Sul paraluce e sulla sua utilità ho ricevuto pareri discordanti: c'è chi dice che riprendendo allo zenit fondamentalmente sia inutile (ed è un po' anche quello che penso io, l'umidità si deposita sulla lastra lo stesso), tuttavia arrotolare una fascia in neoprene è qualcosa che voglio provare, prima o poi..

P.S: ieri sera ho ripreso solo tre pose su M64 a focale piena perfettamente guidate (2500mm di focale, pixel da 5,2), poi il cielo si è completamente velato...