1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rho Ophiuchi con intruso...anzi 2!
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a passare una bella serata in buona compagnia sotto un cielo decente in quel di Monte Romano (viewtopic.php?f=7&t=80741)

Abbiamo osservato con un Tec140 (Dedo) un Dobson 12" (Astrocurioso) e un binoscopio da 120 acro (Luciano) spazzolando il cielo fino a mattina, mentre la Avalon M-Uno ricevuta in prestito (mitico Luciano :wink: ) faceva il suo porco lavoro con lo Sky90 e la 60D-CDS puntato verso Rho Ophiuchi, quella splendida porzione di cielo sempre immersa nell'IL.

Poter lasciare il setup a scattare foto senza doversi preoccupare del meridian-flip, non ha prezzo :D

Non è un granchè come risultato, speravo meglio a dir il vero, ho cestinato le prime 10 pose (di 35...) in quanto troppo luminose, anche usando il filtro idas.

Spero di riuscire ad andare sotto un bel cielo buio in settimana, magari a Forca, per rifarla come si deve, anche col 180mm a largo campo, dove si apprezza ancora meglio.

A presto, e cieli sereni...ci vuole! :wink:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 11 giugno 2013, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi con intruso...
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mitico Elio, mi piace molto come l'hai elaborata, con un tocco leggero e soft, sono dell'avviso che potresti tirare fuori anche maggior contrasto, ma poi si vedrebbe più rumore. Così è davvero piacevole, complimenti davvero per il risultato raggiunto. Certo che sei fortunato ad avere sempre Luciano nelle trasferte, poter provare in anteprima le sue fuoriserie :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi con intruso...
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh....ho visto a mie spese che queste regioni del cielo non si possono fare a basse quote.....troppo poco contrasto e maggior propensione all'IL e/o foschie....infatti questa zona l'ho fatta recentemente da CF! 8)
Cmq la foto non è male.... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Elio, la focale utilizzata è quasi "corta" per il soggetto, tuttavia il risultato mi piace molto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mitico Teoooo :D
grazie per l'apprezzamento, purtroppo poco segnale, o meglio segnale devastato, e non ci si può far molto :roll:
giuro che ci riprovo presto, e da cieli migliori :wink:

twuister73 ha scritto:
... Certo che sei fortunato ad avere sempre Luciano nelle trasferte, poter provare in anteprima le sue fuoriserie :)


hai ragione, fortuna, ma che ci posso fare? Tu che faresti? :mrgreen:

Luca hai ragione, purtroppo le previsioni davano troppe incertezze sui monti, sarei andato volentieri a Forca, altrochè!
Grazie anche a te per il commento :wink:

Roberto secondo me la focale adatta è il 180/200 con aps-c, oppure a questa focale ci vuole il mosaico :D


P.S. ho aggiornato il titolo, di asteroidi ce ne sono due :shock: mi metto alla ricerca...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010