Complimenti Zlatko, adoro le Barnard, purtroppo Astrometry.net (il tool usato da Salvatore su Astrobin per il tagging) ha solo i cataloghi Messier e NGC: sarebbe bello poter identificare le varie parti della nebulosa. Nel tuo scatto ci sono anche diverse altre nebulose oscure, vedi
qui e
qui.
In merito a DSS, al fondo della
guida di Renzo del Rosso si fa riferimento proprio al salvataggio
Cita:
Il programma salva in un file autosave.tif (a 32 bit di profondità) il file risultante ma il programma, prima di passare la mano e farci lavorare con altri programmi più adatti all'elaborazione finale, ci permette alcune semplici regolazioni di gamma, luminosità e di saturazione dell'immagine.
Non vi dovete preoccupare se l'immagine appare molto piatta.
Anche l'istogramma che vediamo è molto stretto però dobbiamo considerare che l'istogramma è basato su un'immagine a 32 bit per cui anche se l'istogramma appare stretto vi è molto segnale da elaborare.
Poiché alcuni programmi non leggono l'immagine a 32 bit (che viene salvata compressa) raccomando di salvare l'immagine risultante con un nuovo nome in formato tiff 16 bit non compresso.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com