1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barnard 104
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tribulato un po trovare i colori per questo oggetto,non riesco capire per che DSS mi da sempre B/N. Alla fine sono riuscito,spero che vi piace la foto!

http://www.astrobin.com/44352/B/
07.06.2013 (01'58h)
Apo 130/900+ F/R ×0,85
Canon EOS 500 D mod.
Exp. 8×600 Sec.
Dark 8,Bias 8,Iso 800


Allegati:
b 104.jpg
b 104.jpg [ 356.09 KiB | Osservato 427 volte ]

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 104
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15937
Località: (Bs)
Delicata e bella. Bravo. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 104
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la poca integrazione e il soggetto non proprio brillante, mi sembra un ottimo risultato, come ti scrivevo dillà... l'hai riprocessata con PI, come mi scrivevi? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 104
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti do la soluzione per dss..alla fine del processo di somma..salva un autosave e poi carica la foto per altre modifiche..bè lascia stare le modifiche e apri quell'autosave a 32 bit..lì i colori saranno normali :wink:

ps bella foto!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 104
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Zlatko, adoro le Barnard, purtroppo Astrometry.net (il tool usato da Salvatore su Astrobin per il tagging) ha solo i cataloghi Messier e NGC: sarebbe bello poter identificare le varie parti della nebulosa. Nel tuo scatto ci sono anche diverse altre nebulose oscure, vedi qui e qui.

In merito a DSS, al fondo della guida di Renzo del Rosso si fa riferimento proprio al salvataggio
Cita:
Il programma salva in un file autosave.tif (a 32 bit di profondità) il file risultante ma il programma, prima di passare la mano e farci lavorare con altri programmi più adatti all'elaborazione finale, ci permette alcune semplici regolazioni di gamma, luminosità e di saturazione dell'immagine.
Non vi dovete preoccupare se l'immagine appare molto piatta.
Anche l'istogramma che vediamo è molto stretto però dobbiamo considerare che l'istogramma è basato su un'immagine a 32 bit per cui anche se l'istogramma appare stretto vi è molto segnale da elaborare.
Poiché alcuni programmi non leggono l'immagine a 32 bit (che viene salvata compressa) raccomando di salvare l'immagine risultante con un nuovo nome in formato tiff 16 bit non compresso.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 104
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone !
...anche altri per i vostri consigli ;)

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 104
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no scusate..l'errore è proprio quello!!! non devi salvare in 16 bit!! devi aprire la versione a 32 bit con altri programmi.. dss perde i colori proprio nel salvataggio a 16 bit..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 104
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella!! Un soggetto molto particolare ed affascinante :)

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 104
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
no scusate..l'errore è proprio quello!!! non devi salvare in 16 bit!! devi aprire la versione a 32 bit con altri programmi.. dss perde i colori proprio nel salvataggio a 16 bit..


Confermo e sottoscrivo...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010