1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complice la seconda serata di tempo "favorevole", dopo mesi di diluvio, ho approfittato per fare un'altra ripresa e prendere la mano con la nuova montatura, la guida fuori asse, e il Meade ACF 10". Purtroppo la forte umidità rende impossibile ottenere subframes nitidi, la guida è difficoltosa (spesso la condensa che si forma sulla lastra, favorisce la perdita della stella di guida, con frequenti errori di calcolo del centroide, e delle correzioni necessaria, che con la Linear sono rapidissime). Ho ottenuto un'immagine finale che è la media di 15 subframes di 10 minuti ciascuno, con la Canon 450D e il Meade ACF 10" a focale piena. L'immagine non è centrata, è impastata e rumorosa, avrei dovuto rifuocheggiare ma ho capito, dopo la quarta volta che asciugavo con il phon, che non era serata. Me lo aspettavo un risultato mediocre, ma comunque rende l'idea di ciò che si può ottenere in condizioni piuttosto sfavorevoli, con una montatura così precisa (anche se, a guardare bene, stavolta un po' di mosso si vede, a causa di frequenti interruzioni del sistema calcolo centroide - invio del comando). Il prossimo step è munirsi di un fuocheggiatore elettrico di qualità, altrimenti a questa focale, una buona e duratura messa a fuoco è praticamente impossibile. Ma continuo ad essere soddisfatto soprattutto della montatura, uno spettacolo.. :) (l'immagine è campionata a 0.43 arcsecPerPixel)

Il processing è stato effettuato con Images Plus ed Astroart 4.0

Immagine

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il risultato in sè non è male, dopo che limerai gli errorini (fuoco, guida) si prospettano belle cose. Falla lavorare stà Linear e la 450D! :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
(l'immagine è campionata a 0.43 arcsecPerPixel)


:shock: :shock: :shock:
..ehm... direi decisamente PIU' che ottima :!: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto se hai problemi di condensa ti consiglio di prenderti un paraluce Kendrik, è fatto benissimo in quanto è di plastica rigida all'esterno e tutto imbottito di materiale spugnoso all'interno. Questo fa sì che tutta l'umidità venga trattenuta dal paraluce stesso prima di depositarsi sulla lastra. Io ho venduto le fasce anticondensa che andavano si e no sul mio C11hd dopo l'arrivo del paraluce, e non ho più avuto alcun problema. Per la foto, solo complimenti, il mosso è davvero irrilevante considerando il campionamento. Stasera spremo un po' anche la mia Linear, vediamo di tirar fuori qualcosa :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto ti chiedo una cosa, la Lodestar la mandi in bin1 oppure bin2?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 16:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo ..... usa il bin 1 , specialmente se hai una buona stella di guida, la Lodestar ha già dei pixeloni da 8,2 x 8,4 micron !
Anche se il grafico peggiora , la precisione di guida è maggiore

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è veramente eccellente, se ti riesce di fare ancora meglio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli interventi e per i feed. @Matteo: la Lodestar la utilizzo in bin 1, in effetti i pixel sono già piuttosto grandi, e bene o male, una stella guida per ora l'ho sempre trovata. L'immagine non è centrata perchè avevo appena trovato una bella stella guida, e non mi andava di rischiare di perderla per centrare la nebulosa. Inoltre, quando ho preso l'ACF 10", ho subito acquistato una fascia anticondensa Dew Not, e la utilizzo a pieno regime, purtroppo una parte della lastra, quella vicino al secondario, non riesce a "scaldarsi", e si appanna spesso (la mia postazione di ripresa è in un fondovalle, piuttosto umido: la notte scorsa, dopo il tramonto, ha iniziato a formarsi una fastidiosa condensa, che è durata fino al termine delle riprese, dalle 23,45 per oltre due ore, sempre peggio). Questo fenomeno, a mio avviso, peggiora sensibilmente la qualità dei grezzi e dell'inseguimento, perchè la Linear per funzionare bene, vuole un alto frame rate (della camera guida) per intervenire e correggere in maniera rapidissima. E' vero che il risultato dell'immagine sembra buono, tuttavia, data la qualità della montatura, è lecito aspettarsi pose meglio inseguite e più nitide, che potrebbero influenzare positivamente la qualità dell'immagine finale. Dico solo che è incredibile fare una buona calibrazione, e poi in pratica dimenticarsi che esista la montatura, a quella focale.... :) ..

Grazie per le informazioni sul paraluce della Kendrick: se mi dici che funziona bene, bisogna che lo prenda...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok vada per il bin 1 con lodestar, guida fuori asse Tecnosky deluxe (la stessa di Roberto) a fuoco diretto di Gso 8" (focale 1600mm), camera di ripresa Qhy10 con pixel da 6micron, quindi un campionamento tranquillo e un setup leggerissimo che la Linear dovrebbe divorarsi senza battere ciglio, ovviamente andrò a riprendere soggetti molto bassi con declinazioni negative, giusto per farmi un po' di male.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
...Grazie per le informazioni sul paraluce della Kendrick: se mi dici che funziona bene, bisogna che lo prenda...


Si col C11 le fasce anticondensa mi davano il tuo stesso problema, correnti d'aria a disturbare ancora di più il seeing e zona attorno al secondario appannata. In passato avevo un paraluce originale Celestron, tutto in plastica rigida, anche all'interno e non era efficace quanto questo della Kendrick, che non sarà proprio a buon mercato da nuovo (io l'ho trovato per caso usato), ma si ripaga ampiamente, è perfettamente annerito all'interno e soprattutto ha un buono strato di materiale spugnoso che fa miracoli contro l'umidità, ed io sono in pianura padana, in aperta campagna, quindi di umidità ne ho parecchia.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010