1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOGUIDA in A.R.; Uovo di Colombo
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo anni di inseguimenti all'oculare e successivamente, ma solo per un paio di anni, con camera Guida (Magzero MZ5), sono passato a TDM V2.
Un sistema di correzione passiva (si fa per dire) che consente di mantenere sotto controllo la velocità di inseguimento in AR. (per max 6-8min.) senza bisogno di stella di riferimento, cannocchiale in parallelo e CCD dedicato.
Fin qui niente di trascendentale. In pratica poi, le teorie di correzione, ho scoperto a mie spese, vanno a infrangersi contro diverse e difficilmente controllabili variabili, come fuori asse al polo (la mia è una postazione fissa di un Newton 400 - f 2200mm ) flessioni meccaniche, giochi su corone e viti, inerzia del tubo ottico,bìlanciamenti, vento, vibrazioni e quanto altro possa inficiare il risultato. Con pazienza ho voluto analizzare punto per punto i fattori negativi su cui potevo agire.
In sostanza nel mio caso solo 3;
-Allineamento al polo iperpreciso (che non necessita di corr. per c.a15m)
-bilanciamenti vari
-Riduzione del Backslach (giochi) fondamentale per evitare stelle allungate.
Tutto il resto, fa parte della sfiga, anche.
Veniamo al dunque;
I primi due punti sono stati pazientemente alla fine risolti.
I problemi al terzo punto parevano insormontabili, l'andirivieni della stella continuava a produrre stelle ovali sulle esposizioni, nonostante numerosi settaggi provati,riprovati agendo sulla frequenza e sulla intensità degli impulsi di correzione.
L'uovo di colombo, dico io, è stato trovato semplicemente settando il mio sistema di navigazione (FS2) sulla velocità inseguimento MOON.
Il ragionamento a cui sono arrivato, è stato quello di gestire impulsi di correzione solo in accelerazione, evitando importanti impulsi in decelerazione, necessario quindi un moto più lento del siderale.
Risultato,che alla fine ha soddisfatto pienamente le mie esigenze, ineguimento da subito,con precisione dell'ordine di +- 0,5" arco in AR.
Questo è un mio sacrificio, che voglio condividere con voi e per chi desidera tentare di risovere i problemi in A.R. con questo semplice settaggio, mi farebbe piacere sentire parlare non solo di opinioni ma anche di eventuali risultato sul campo. Non sò se qualcunaltro usi questo stratagemma, almeno non ne sono a conoscenza.
Provate per credere...a tutti non funzionerà, però lo spero a tanti.
Grazie per la pazienza
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita interessante insegui con la velocita' impostata su moon :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Mi sembra un'idea assai interessante.
Quando finisce questo stramaledetto periodo "umidiccio" mi ci butto.
Grazie per la condivisione.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provateci ragazzi !
Un saluto a tutti e spero che l'idea possa esservi di aiuto. :lol:

Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante! E al tdm che parametri hai dato? Velocita' king o siderale? 5 hz o 1 hz?
+/- 0,5 o 1?

Ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh, in effetti è una cosa estremamente intelligente: se hai backlash devi poter agire su qualcosa in grado di minimizzarlo e quindi così facendo, ovvero avendo "solo" da correggere in accelerazione di fatto è come se non lo avessi, perchè gli ingranaggi sono sempre in "tiro".

Complimenti e grazie per averlo condiviso.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia idea era proprio quella di tenere sempre sotto tiro il movimento in AR e calibrare il miglior impulso adatto al sistema FS2, che ho trovato, nel mio caso essere tra 0,20 - 0,25 sulla tastiere di controllo.
TDM invece è settato a Siderale con freq. 5Hertz e precisione max 0,5" arco.
E' da più di un anno che testo questo stratagemma, non è quindi un caso che vi sottopongo ( e lavoro a oltre 2 mt di focale), sono certo che questo potrà risolvere non tutti, ma tanti problemi in fatto di guida.
Ciao a tutti
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le interessanti considerazioni. Tuttavia non capisco perché attribuisci il cattivo inseguimento al backlash, dato che in ar non influisce perché il motore è sempre in movimento. Rallentare il moto non produce backlash se la velocità di correzione è <=1x. Nel tuo caso cosa avevi impostato? Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astromirror ha scritto:
La mia idea era proprio quella di tenere sempre sotto tiro il movimento in AR
Il moto in AR non si inverte mai durante la guida. Neanche a velocità siderale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 13:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
astromirror ha scritto:
La mia idea era proprio quella di tenere sempre sotto tiro il movimento in AR
Il moto in AR non si inverte mai durante la guida. Neanche a velocità siderale.


Esatto, al limite sta fermo ma non va mai indietro. Secondo me hai una velocità di correzione superiore ad 1x e ciò sarebbe male.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010