Nicola Montecchiari ha scritto:
Comincia a darci un file calibrato con i dark e bias della stessa temperatura del sensore. Poi posta l'immagine originale in jpeg ma senza comprimerla e mettila da qualche parte.
Provvedo appena possibile.
fabio_bocci ha scritto:
Le stelle sono ovali. L'asse maggiore dell'ovalizzazione è abbastanza costante nella foto, sebbene ruoti un poco attorno ad un punto che sembra essere esterno al campo della foto e collocato in alto a destra. Non è che c'è stata una rotazione di campo? La stella guida dove era? Se non è una rotazione di campo allora c'è stato un qualche slittamento. Bisognerebbe sapere con precisione come è tutto il setup.
La sera della ripresa c'era un vento molto forte, credo che l'allungamento sia dovuto a quello, comunque no problem, prendo un altro raw di un'altra foto, tanto il problema persiste. Per qualche slittamento cosa intendi?
Cellofan ha scritto:
Ciao Alessandro,
la foto è stata scatta nelle vicinanze di M31. Il principale difetto che ho rilevato, secondo la mia opinione è nella
autoguida, poi il difetto viene amplificato nell'allineamento dell'immagini. Il tele è collimato misurato CCDInspector fornisce un valore di di 3,4" mentre il valore di FWMH da 5,03" a 5,69".
Il fatto che io sia arrivato a dedurre che ci sia un errato allineamento a causa di alcune stelle sdoppiate non presenti
nel planetario alle coordinate centro lastra della foto.
Cieli sereni
In realtà si tratta di un raw, non sono immagini allineate, il campo è quello di m31! Non ho postato il file allineato perché anche io avevo pensato si potesse trattare di un errato allineamento di Iris.
Appena arrivo a casa ripulisco un file dove la guida è migliore e lo piazzo da qualche parte.