1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi mi aiuta a definire il problema?
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal momento che in questo periodo piove spessissimo mi sono concentrato come già detto in altro Topic sulla sistemazione degli errori e dei problemi che avevo sulla montatura e su tutto il setup in genere.
Questo diciamo che è l'ultimo, spero di una lunga serie, ma mentre sono riuscito a sistemare i problemi meccanici questo non riesco a capire cosa sia.
Questa è una foto di esempio ma sono tutte così più o meno a seconda della messa a fuoco più o meno precisa
Allegato:
Stelle.jpg
Stelle.jpg [ 485.73 KiB | Osservato 632 volte ]
Ovvero se la messa a fuoco è estremamente precisa il difetto si vede meno ma persiste comunque.
Perché accade che due dei tre canali in cui viene divisa la luce sbordano e si vede da un lato il blu e dall'altro il rosso. Si tratta di cromatismo residuo oppure è qualche altro difetto ottico. Mi sembra che lo Sharpstar all'inizio non lo avesse come problema. Può dipendere dalla collimazione?
Grazie a chi potrà e vorrà aiutarmi :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, a volte la separazione dei canali può dipendere non solo dalle ottiche, ma anche dall'atmosfera stessa. Ne parlava Lorenzo Comolli in un suo bellissimo articolo scritto su Nuovo Orione, magari puoi chiedere a lui direttamente, è utente del forum. In pratica se fotografi soggetti al di sotto di una certa altezza sull'orizzonte (che potrebbe essere indicativamente 30° vado a memoria non ne sono sicuro), la turbolenza atmosferica può provocare questo difetto ottico, chi fa riprese hi-res se ne accorge subito a focali superiori ai 5 metri, quando i canali colore vengono letteralmente sdoppiati, se il pianeta da riprendere è troppo basso. Sono solo i miei due cent :wink: Qualcuno più esperto saprà aiutarti meglio.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un chiaro esempio d'immagine in cui non ci sia stata la sottrazione dei
dark.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ciao, a volte la separazione dei canali può dipendere non solo dalle ottiche, ma anche dall'atmosfera stessa. Ne parlava Lorenzo Comolli in un suo bellissimo articolo scritto su Nuovo Orione, magari puoi chiedere a lui direttamente, è utente del forum. In pratica se fotografi soggetti al di sotto di una certa altezza sull'orizzonte (che potrebbe essere indicativamente 30° vado a memoria non ne sono sicuro), la turbolenza atmosferica può provocare questo difetto ottico, chi fa riprese hi-res se ne accorge subito a focali superiori ai 5 metri, quando i canali colore vengono letteralmente sdoppiati, se il pianeta da riprendere è troppo basso. Sono solo i miei due cent :wink: Qualcuno più esperto saprà aiutarti meglio.
Grazie Matteo, si tratta di una ripresa effettuata a settembre su m31, un crop nei pressi del centro. Trovo questo disallineamento indipendentemente dalla posizione di ripresa, dalla location e dalla camera ( ce l'avevo con la 40d, ce l'ho con la 60d). Un utente di astrobin mi ha fatto notare anche che praticamente c'è su quasi tutte le mie foto, quindi sembra che non dipenda dallo Sharpstar nella fattispecie. Può forse dipendere da una non perfetta messa a fuoco? Io vado cercando il valore di FWHM più basso, ma magari devo notare anche ad ingrandimenti più alti, che la stella non abbia una divisione in canali. Anche perché sul valore di FWHM c'è margine di movimento sul fock.
Danilo Pivato ha scritto:
Mi sembra un chiaro esempio d'immagine in cui non ci sia stata la sottrazione dei
dark.
Cari saluti,

Danilo Pivato
In effetti Danilo è un file grezzo, ma non ho capito se questo c'entra con il mio problema :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 13:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincia a darci un file calibrato con i dark e bias della stessa temperatura del sensore. Poi posta l'immagine originale in jpeg ma senza comprimerla e mettila da qualche parte.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle sono ovali. L'asse maggiore dell'ovalizzazione è abbastanza costante nella foto, sebbene ruoti un poco attorno ad un punto che sembra essere esterno al campo della foto e collocato in alto a destra. Non è che c'è stata una rotazione di campo? La stella guida dove era? Se non è una rotazione di campo allora c'è stato un qualche slittamento. Bisognerebbe sapere con precisione come è tutto il setup.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro,
la foto è stata scatta nelle vicinanze di M31. Il principale difetto che ho rilevato, secondo la mia opinione è nella
autoguida, poi il difetto viene amplificato nell'allineamento dell'immagini. Il tele è collimato misurato CCDInspector fornisce un valore di di 3,4" mentre il valore di FWMH da 5,03" a 5,69".
Il fatto che io sia arrivato a dedurre che ci sia un errato allineamento a causa di alcune stelle sdoppiate non presenti
nel planetario alle coordinate centro lastra della foto.
Cieli sereni

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, certo, se la foto è fatta dalla combinazione di più immagini queste non sono ben allineate. magari andrebbe visto come è uno scatto singolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Comincia a darci un file calibrato con i dark e bias della stessa temperatura del sensore. Poi posta l'immagine originale in jpeg ma senza comprimerla e mettila da qualche parte.
Provvedo appena possibile.
fabio_bocci ha scritto:
Le stelle sono ovali. L'asse maggiore dell'ovalizzazione è abbastanza costante nella foto, sebbene ruoti un poco attorno ad un punto che sembra essere esterno al campo della foto e collocato in alto a destra. Non è che c'è stata una rotazione di campo? La stella guida dove era? Se non è una rotazione di campo allora c'è stato un qualche slittamento. Bisognerebbe sapere con precisione come è tutto il setup.

La sera della ripresa c'era un vento molto forte, credo che l'allungamento sia dovuto a quello, comunque no problem, prendo un altro raw di un'altra foto, tanto il problema persiste. Per qualche slittamento cosa intendi?
Cellofan ha scritto:
Ciao Alessandro,
la foto è stata scatta nelle vicinanze di M31. Il principale difetto che ho rilevato, secondo la mia opinione è nella
autoguida, poi il difetto viene amplificato nell'allineamento dell'immagini. Il tele è collimato misurato CCDInspector fornisce un valore di di 3,4" mentre il valore di FWMH da 5,03" a 5,69".
Il fatto che io sia arrivato a dedurre che ci sia un errato allineamento a causa di alcune stelle sdoppiate non presenti
nel planetario alle coordinate centro lastra della foto.
Cieli sereni
In realtà si tratta di un raw, non sono immagini allineate, il campo è quello di m31! Non ho postato il file allineato perché anche io avevo pensato si potesse trattare di un errato allineamento di Iris.
Appena arrivo a casa ripulisco un file dove la guida è migliore e lo piazzo da qualche parte.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, non è ben chiara una cosa: queste tue immagini sono calibrate?
Ovvero: sono stati sottratti dark e bias e poi divise per il flat?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010