1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una vecchia M66 con sorpresa
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
La ripresa di questa M66 risale al 2011 e di per sè la foto non dice niente, o meglio non è molto diversa da quelle che si possono vedere in giro, con l'aggravante che non è nemmeno molto bella.
Facendo una ricerca con Aladin, così tanto per passare queste sere sempre perennemente nuvolose oppure con un vento talmente forte (stasera) che non oso nemmeno "scoprire" il tele, ho fatto una (per me) interessante scoperta: ho rilevato un Quasar e sono molto contento di questo, non tanto per l'oggetto in sè stesso ma quanto per il fatto di pensare che la sua luce ha impiegato circa 5,2 miliardi di anni prima di posarsi sul mio CCD.

Posto la scheda invertita e tirata nei livelli per avere migliore visibilità.


Allegati:
M66-scheda.jpg
M66-scheda.jpg [ 298.3 KiB | Osservato 464 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una vecchia M66 con sorpresa
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido il tuo pensiero pienamente! Forse alcune volte più che dall'aspetto, dovremmo rimane stupiti dai contenuti delle nostre immagini, come in questo caso.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una vecchia M66 con sorpresa
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vaelgran,

queste sono soddisfazioni! Visto che goduria scoprire quello che si riprende?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una vecchia M66 con sorpresa
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Paolo ma sopratutto grazie Danilo perchè conoscendoti e leggendoti su questo forum ho potuto apprezzare la tua stupenda voglia di sondare le foto nei minimi dettagli.
Il bello di queste cose è che non si finisce mai di imparare.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una vecchia M66 con sorpresa
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
vaelgran ha scritto:
Il bello di queste cose è che non si finisce mai di imparare.

E' proprio vero !!! :D

Comunque complimenti, il primo quasar che vedo pubblicato da un astrofilo ! Catturare fotoni vecchi 5,2 MILIARDI di anni luce non è da tutti i giorni...

Aspetta che mi è venuta voglia di fare una equivalenza:
5,2 x 10^9 anni luce x 9,461 x 10^12 Km (distanza di 1 anno luce) = 49,1972 x 10^21 Km

49 197 200 000 000 000 000 000 Km
Una cifra talmente enorme che con un'occhiata non si riesce nemmeno a visualizzare tutti gli zeri... :mrgreen:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una vecchia M66 con sorpresa
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figo, scopro ora anche io che si percepisce anche nella mia immagine, stiracchiandola un po'. Bella sorpresa :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una vecchia M66 con sorpresa
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
figo, scopro ora anche io che si percepisce anche nella mia immagine, stiracchiandola un po'. Bella sorpresa


Infatti il bello di queste piccole ricerche è che, chissà quanti di noi lo hanno ripreso, ma se non si fa poi una catalogazione degli oggetti di campo, resta nel "limbo".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010