1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CANON EOS 350d
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Ho acquistato una Eos 350D
Se avete qualche dritta per usarla al meglio in campo astronomico
scrivete pure

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Togliere il sigillo plastificato tondo di colore nero conosciuto anche come "tappo"

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma vorresti modificarla per astrofoto o no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CANON EOS 350d
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naso ha scritto:
Ho acquistato una Eos 350D
Se avete qualche dritta per usarla al meglio in campo astronomico
scrivete pure

Oltre a togliere il tappo :D , bisognerebbe sapere con che strumento l'useresti, montatura e tuo grado di esp. in campo astrofotografico.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Pilolli ha scritto:
ma vorresti modificarla per astrofoto o no?


Come faccio??? :shock:
AAA!!! ci devo mettere anche la pila oltre a levare il tappo vero!?|?

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si può rimuovere il filtro IR interno (che taglia buona parte della radiazione h-alfa, cioè l'emissione più interessante di tantissime nebulose) e sostutuirlo con uno fatto apposta da baader oppure lasciarlo senza niente.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
[quote="Pilolli"]Si può rimuovere il filtro IR interno (che taglia buona parte della radiazione h-alfa, cioè l'emissione più interessante di tantissime nebulose) e sostutuirlo con uno fatto apposta da baader oppure lasciarlo senza niente.
:)[/quote
E' una cosa che posso fare anch'io o no??
Qualche sito in internet che spiega questa cosa?? se la conosci fammi sapere per favore

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele,io sono di Umbertide,siamo relativamente vicini,vengo spesso ad Arezzo,anche io ho una 350D da poco modificata con filtro baader,purtroppo ancora non ho avuto modo di usarla dopo modificata,ma è un'ottima camera anche senza modifica. Per quanto riguarda il fare da solo la modifica te lo consiglio solo se sei esperto di elettronica e hai buone capacità manuali.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, sono Leonardo da PG....

so che non centra nulla il mio messagio, ma siccome sto realizzando un acasina per il tele, potresti madarmi la foto eo qualche particolare di quella che si vede nel tuo avatar ???
grazie, fammi sapere

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Pilolli ha scritto:
Si può rimuovere il filtro IR interno (che taglia buona parte della radiazione h-alfa, cioè l'emissione più interessante di tantissime nebulose) e sostutuirlo con uno fatto apposta da baader oppure lasciarlo senza niente.
:)


questa non la sapevo, si può lasciare senza il filtro default della macchina? capisco che per l'applicazione di un secondo filtro è meglio affidarsi a mani esperte, ma per togliere e basta il filtro della casa lo può fare chiunque? che effetti hanno le foto diurne senza filtro IR ?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010