1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho provato per la prima volta il Deep, iniziando con un classico, M13 con il C14/F11, a focale piena.
Ho ordinato il riduttore di focale, e preso un filtro taglia IL. :mrgreen:
Le prossime saranno migliorabili certamente.
La guida era buona, cosiderando il peso del Setup oltre i 26gk sulla G11.
Niente Dark, e Flat, cerchiamo prima di ottimizzare la guida per adesso, il resto verra' da se'.
Ho fatto anche M3, ma ho sbagliato inquadratura, e non la posto. :mrgreen: :oops:
Non pensavo di ottenere questo risultato, ma miglioreremo con il tempo, e il seeing.

Allego anche il grafico di guida.
Credo che per un carico di oltre 26kg, la guida sia da considerarsi buona. :wink:


Allegati:
m13.jpg
m13.jpg [ 55.42 KiB | Osservato 1530 volte ]
Guida.jpg
Guida.jpg [ 111.9 KiB | Osservato 1530 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un bel risultato con quel bestione, come prima luce, complimenti :shock:
ci dici che sistema di guida hai usato? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio.

Allora questo il setup:

C14/F11+Orion 80/400 con Magzero. ( Qui ho guidato con il diagonale, e non la prolunga. )
Canon 350D su focheggiatore elettrico.

La G11 e' in postazione fissa, con un allinimento polare Ottimo, ma non superlativo, da migliorare ulteriormente.
Il vento ieri era assente del tutto, e il seeing credo non fosse male.
Il tutto non era bilanciato in dec, ( un pelo sbilenco ) lo lascio sempre cosi' il bilanciamento, mentre in AR era bilanciato. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ora considerando che la guida era a focale piena, credo sia un ottimo risultato.
Con il riduttore di focale i tempi di dimezzano, e la focale resta piu' gestibile.

Come ho gia' detto con un carico di oltre 26kg, sia da ritenersi un buon risultato.

Posto anche M3 inquadrata male, ma ripresa allo Zenit.
Qui ho avuto un problema in AR sulla vite senza fine, ma il grafico di guida era quello che vedi in allegato
ugualmente.


Allegati:
M3.jpg
M3.jpg [ 38.16 KiB | Osservato 1509 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo,
la guida è ottima considerando il peso....
e buono anche il risultato (vista anche la differenza enorme delle due focali e lo specchio mobile)...
Il C14 gioverebbe non poco però di una bella OAG (ma con camera guida molto sensibile)... tra l'altro le stelle che produce sono ottime per un SC e per la focale spropositata! (ma visto cosa fai in Hires c'era da aspettarselo :wink: )...

complimenti...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Francesco.

Per l'esattezza ho messo i lblocco dello specchio, quindi non si muove da li'.
Poi il margine di miglioramento e tanto.
Stasera se mantiene il cielo curero' molto meglio il fuoco, cosa migliorabile ancora.

La focale di guida infatti resta bassissima rispetto alla nativa. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma leggendo in un post, consigliano con focali lunghe, focali corte di guida.
Provai un altra volta a guidare il 14" con una focale superiore, ma ebbi stranamente risultati peggiori.
Mentre ieri andava bene ma non eccellente ovviamente, ma vista la mole nel complesso ne resto soddisfatto. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Migliorero' vistosamente con il riduttore di focale, e tempi di ripresa che si dimezzano.
Ho un piccolo problema con al 350D che non posso comandare dal pC, in quando possiedo il sistema operativo W7, che non mi riconosce la camera.
In attesa di passare a nuova camera, anche su questo si migliorera'.

Stasera provero' a fare piuì' pose e sommarle, magari anche da un minuto a 1600asa.
Dovrebbe beneficiare l'autoguida. :wink:

Insomma come primo punto di partenza mi reputo orgoglioso del risultato ottenuto.
POi si sa' si migliora con il tempo. :wink:

Grazie a te.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Angelo, benvenuto nel mondo della ripresa deep sky!

Ti faccio alcune critiche in ottica costruttiva (ovviamente).

Hai postato l'immagine in formato molto ridotto, ma io noto comunque mosso evidente dovuto probabilmente alla guida e/o flessioni.

Il grafico di guida su un 400 mm di focale come lo mostri è il minimo sindacale.

Secondo me se proprio vuoi usare un telelscopio di guida devi allungare la focale, perchè guidare con un 400 mm un telescopio da 4 mt di focale è molto riduttivo. Però non troppo lungo come focale, magari mettici una barlow 2x e vedi se hai una maggiore precisione dell'immagine finale.

Discorso seeing: è ancora peggio che nelle riprese planetarie visto che qua non si mediano decine di frames al secondo. Quindi ti ci vorrà una gran pazienza.

L'ideale sarebbe riuscire a usare una guida fuori asse. Anche perchè puoi avere una guida ottima ma lo stesso frames mossi per via delle flessioni differenziali che è difficile eliminare nei tele guida.

Con la guida fuori asse avresti due piccioni con una fava: guida precisa, minor carico che grava sulla montatura e ovviamente meno roba da montare e trasportare.

Però col c14 ci vuole una camera di guida molto sensibile perchè la focale è molto lunga e il campo inquadrato molto stretto, quindi stelle luminose a sufficienza ne hai molte meno disponibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
...Orion 80/400 con Magzero...


ah, ecco, un grafico simile alla focale piena del C14 non l'ho mai visto, ora capisco! :)

Ottimo lo stazionamento! ma..da quanti minuti è la posa singola?

hai fatto prove per vedere fin dove "regge"?

dovresti provare una bella galassia, tipo M51 o M63 :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Guido.

Ottima analisi Guido.

La prossiam volta provo ad allungare la focale, magari inserendo una barlow x l'autoguida, sperando di
migliorarla.

Infine dovrei avere la focale a 2500 con il riduttore, e credo il piccolo margine di miglioramento ci sara' certamente.

Hai ragione sulla guida fuori asse, ma questo comporta anche una camera ipersensibile, e attualmente
e' una spesa che non posso ssostenere.
Andro' avanti cosi' fino a quanto mi sara' possibile, ovviamente nei limiti del caso, e del setup.

Penso che le piccle flessioni, e una guda non ottimale siano gli errori che influenzano questa ripresa.
Vediamo le prossime. :wink:

Infatti l'immagine e stata croppata per via del formato, ridcendo parecchio quell'effetto di mosso. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie dei preziosi consigli.

@Elio

Una singola posa di quasi 3 minuti.
No nessuna prova elio, queste che vedi sono le prime.
Con il riduttore credo sotto i consigli di Guido dovrei migliorare un po' di piu'.
Fine settiamana provo M51 :wink:
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 17:11 
Devi assolutamente utilizzare un' OAG, vedrai che ti diventerà tutto molto
più semplice, puoi usare come camera di guida anche una MX516, nel mercato
dell'usato non è difficile da reperire e le trovi ad un prezzo abbordabile.
In bocca al lupo.

Saluti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13..un classico.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qual'e' la migliore guida fuori asse in commercio per questo schema?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010