1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M78 & NGC2112 in H-alpha
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per continuare con la linea propositiva di immagini in progressione verso
uno stesso oggetto deepsky si propone quest'oggi una nuova inquadratura di
M78 che spazia ad est fino alla parte superiore del grande anello della
nebulosa Barnard's Loop, precisamente al limite occidentale dell'ammasso
aperto NGC 2112, mentre ad ovest l'immagine va a lambire le propaggini più
occidentali del complesso nebulare di M78.

La ripresa in H-alpha ha messo in luce, nonostante la ridotta scala del
Pentax, un'altra zona sicuramente interessante situata poco più a nord
di M78.

Si tratta dell'ampia zona della nebulosa LBN 933, in particolare
della [B77]100, altro non è che un globulo cometario che annovera nelle
sue vicinanze l'Herbig-Haro Object HH471 e sottomultipli.

In un'immagine piuttosto profonda reperibile online di quest'ultimo oggetto
si intravede una particolare struttura nebulare ad anello che ingloba
due stelle (13,7r e 16,2r mag.) con diversi oggetti Herbig Haro.

La stella più luminosa che si chiama GSC 00116-00972 è una stella simbiotica
(sistema binario con trasferimento di materia). Mentre l'altra stella,
quella più debole (HBC 511), è una stella con riga di emissione (particolare
categoria di stelle variabili molto luminose che ruotano velocemente intorno
al proprio asse) destinata, prima o poi, ad esplodere!

Quindi ecco un'altra zona della costellazione di Orione da tenere sotto
controllo e senz'altro da scandagliare con maggiori rapporti focali del Pentax.

Più a sud la Nebulosa Variabile McNeil che è ben visibile, nonostante la foto
sia stata effettuata con filtro stretto e la corta focale del Pentax SDUF II:

Immagine:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_ha.html

Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 & NGC2112 in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima! Credo di essere monotona, ma le immagini che fai con quel rifrattore sono fantastiche!
Certo che con una visione a così largo campo ho dovuto guardare la mappa per rintracciare tutti gli oggetti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 & NGC2112 in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15918
Località: (Bs)
Quoto Cristina e naturalmente apprezzo il gran lavoro di Danilo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 & NGC2112 in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!
Hai fatto benissimo a controllare la mappa: ti consiglio di farlo spesso! Così potrai scoprire di volta
in volta un numero sempre considerevole di oggetti deep-sky, sconosciuti in maggioranza e senza
alcun dubbio interessanti.

Ne approfitto per ricordare che se venissero avvistati errori o incongruenze sulle mappe, sarei davvero
grato a chiunque se venissero segnalati tempestivamente, in modo da lasciare disponibile informazioni
e documentazioni corrette. Ricordo anche che sono sempre bene accetti consigli e suggerimenti per
migliorare il servizio.

Grazie anche a Ippogrifo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 & NGC2112 in H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, ammiro sempre il lavoro che fai sulle foto, aggiungendo le mappe sovrapposte.

Avresti voglia di spiegare un po' cosa usi e come fai? Penso che avere le mappe arricchite sia un valore aggiunto non da poco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 & NGC2112 in H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Danilo, ammiro sempre il lavoro che fai sulle foto, aggiungendo le mappe sovrapposte.

Avresti voglia di spiegare un po' cosa usi e come fai? Penso che avere le mappe arricchite sia un valore aggiunto non da poco.




Grazie Simone!

Non nascondo il piacere quando di tanto in tanto qualcuno s'interessa alle mappe. Trovo sia
un minimo di gratificazione che giustifica la mole di tempo e lavoro che esse richiedono.

La spiegazione su come vengono realizzate le mappe è piuttosto articolata e complessa col
compendio di alcuni programmi scritti appositamente. Mi limito soltanto ad aggiungere che le
mappe vengono realizzate in CAD (grafica vettoriale) dove il miglior pregio degli
originali consiste nel fatto che ciascun file dwg delle mappe, potrebbe essere ingrandito
all'infinito senza accusare perdita di definizione, sgranatura o "pixellatura". Chi è pratico
di disegno vettoriale dovrebbe capire cosa intendo.

Volendo a richiesta i file dwg delle mappe potrebbero essere convertiti in formato pdf (peso
a parte), mantenendo così per ciascuna tipologia degli oggetti deep-sky sopra rappresentati,
uno specifico ed individuale livello. Questo porterebbe a migliorare ulteriormente la leggibilità,
oppure la semplice classificazione degli oggetti DS che ricordo, sono distinti per colore.

Con il file in pdf si avrebbe che ogni livello potrebbe essere di volta in volta "acceso" oppure "spento",
col fine specifico di essere separato o accorpato a ciascun ordine di oggetti dal resto della
rappresentazione grafica.
Tutto questo in realtà dovrebbe far capo ad un progetto che spero in futuro di riuscire a realizzare
quanto prima!

Purtroppo invece con la pubblicazione sul sito web oltre a non rendere possibile questa separazione
dei livelli, almeno per le mie conoscenze informatiche, con la conversione in jpg c'è un effettivo
decadimento della qualità delle mappe che risulta essere non indifferente.

Nonostante però le mappe in alta risoluzione sul sito web misurino sul lato lungo ben 2560 pixel,
continuano ad essere poco leggibili e mal definite. Qui purtroppo entra in gioco il necessario
compromesso tra la velocità del download e il peso stesso del file.

L'altro grande impegno consiste nella stesura e ricerca presso i database principali, le
pubblicazioni professionali e gli atlanti disponibili, delle informazioni su nebulose, galassie, ammassi
e stelle presenti nelle mappe. Qui la destrezza nel sapersi muovere con rapidità ed efficienza si accumula
con l'esperienza. Esistono migliaia di cataloghi, trovare quello giusto a volte non è sempre facile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010