1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GM1000 per utilizzo "sul campo"
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 14:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C’è qualcuno qua nel forum che utilizza la GM1000 HPS per astrofotografia itinerante (quindi non in postazione fissa)?
Sarei interessato a conoscere esperienze d’uso, in particolare per il discorso dell’allineamento polare/mappatura del cielo, visto che questa montatura non ha il cannocchiale polare e questo, almeno sulla carta, sembra essere un punto abbastanza limitante per un utilizzo astrofotografico intensivo sul campo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM1000 per utilizzo "sul campo"
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo usato quella di un mio amico posizionata sul balcone di casa, quindi senza grandi pretese di precisione. Qui il risultato dell'osservazione e alcune considerazioni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM1000 per utilizzo "sul campo"
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
di solito staziono seguendo la procedura base del manuale , cioe' :
oriento l'asse vicino al polo , faccio la prima calibrazione su 3 stelle , faccio l'allineamento polare , e poi ricalibro su
3-5 stelle , come immagino faccia tu.
Adesso c'e' un accessorio che ti consente di montare un laser in parallelo (all'asse polare) per un orientamento iniziale piu' preciso, e' ovvio che se si lavora con focali indicativamente oltre il metro , e' meglio usare piu' stelle quando ricalibri , ma serve solo a migliorare la precisione di puntamento.
Sto studiando una soluzione alternativa per l'allineamento polare, non appena mi saro' costruito un prototipo , ti (vi)
faro' sapere se migliora e/o velocizza la procedura .
Cieli sereni.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM1000 per utilizzo "sul campo"
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ho da poco la 1000 HPS e ho anche il supporto in questione per la penna laser che aiuta a vedere dove punta la montatura ed è un grande aiuto;purtroppo vari motivi tra cui la realizzazione della colonna mobile mi hanno impedito ti testarla ma il software è strutturato per fare un allineamento secondo varie metodologie a seconda di quel che si vuol fare. Non credo che l'assenza del cannocchiale polare possa essere un handicap per un utilizzo proficuo.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM1000 per utilizzo "sul campo"
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito dopo aver fatto un allineamento approsimativo ed aver fatto un allineamento a 3 stelle si procede a fare un allineamento al polo assistito da procedura.
A quel punto ti dice quanto sei fuori dal centro, se ti vano bene i valori sei ok.

Dopo si deve resettare l'allineamento precedente stando in polar home position e si rifà l'allineamento a 3 stelle questa volta funziona a dovere, inseguimento e puntamento.

Io faccio così in quanto è la procedura descritta da Ivan e Filippo sul manuale e funziona, spesso mi ostino a fare autoguida ma normalmente 5 minuti senza autoguida mi da sempre stelle puntiformi, quando uso l'autoguida per vari problemi di flessione peggioro ...., ma ho trovato l'arcano .... almeno spero (era il riduttore / spianatore baader MPCC che non si bloccava nel focheggiatore correttamente).

Carlo

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010