1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene si sono passato all'RC8 che ieri sera ha avuto una bella avventura, reggetevi mi è caduto durante la fase di bilanciamento.
Fortunatamente i vasi di plastica dei gerani hanno attutito la caduta e fortunatamente niente di rotto, però davvero attimi di terrore puro.

Passiamo a noi.

Ecco la prima prova seria finalmente la guida sembra funzionare. Il telescopio mi è arrivato (usato) scollimato e la caduta di ieri sera sicuramente non ha aiutato, ho provato a collimarlo su vega e la situazione è migliorata decisamente, quanto decisamente migliorabile.

5 X 360"
4 X 420"
1 X 720"

stavo facendo delle prove per la guida, stamattina jakblack mi ha passato le configurazioni che usava lui su phd che proverò, ecco il perchè delle diverse esposizioni.

Ottica di ripresa Magzero QHY8L su RC8 Orion
Ottica di Guida Magzero MZ5M su Skywatcher 80ED
Montatura EQ6 synscan 3.32 (versione nera modificata SKF).
Luogo di ripresa Soragna

l'elaborazione è in bianco e nero perchè a causa dei flat che nn hanno lavorato bene ho dovuto ingegnarmi per rimuovere il granello di polvere.

Si tratta di un lieve Crop

Graditi i consigli


Allegati:
M13_BW_resize.jpg
M13_BW_resize.jpg [ 443.6 KiB | Osservato 1835 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco lo spavento..... io ho salvato al volo il mio lx200 da 10" ....ti passa la vita davanti....
Non sembra neanche scollimato a vedere la foto.......

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, mi fa piacere che quanto successo non abbia recato danni allo strumento... e a te (roba da infarto). L'immagine non è male, ma lo strumento non è ancora collimato perfettamente. Il fok sembrerebbe ortogonale e l'immagine ha una discreta planarità, a parte una leggera distorsione nell'angolo in alto a dx (forse dovuto ad una collimazione non ancora perfetta).
Marco


Allegati:
Planarità ccd.JPG
Planarità ccd.JPG [ 120.59 KiB | Osservato 1810 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti ringrazio per l'analisi marchigno, ho collimato semplicemente puntando vega con la QHY8L nel focheggiatore che mi proiettava lo spettro del secondario sul monitor fontamentalmente lavoravo a solo 56 ingrandimenti quindi veramente fatta alla buona, ma ripeto, la scollimazione non è dovuta alla caduta ti posto un'immagine fatta la sera prima è un singolo scatto e non croppato così puoi renderti conto prima della caduta la disastrosa situazione della collimazione


Allegati:
recon_M51-1-480s-0-C0.jpg
recon_M51-1-480s-0-C0.jpg [ 201.58 KiB | Osservato 1796 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così ad occhio mi sembra che sia M13 che M51 abbiano problemi simili, a parte M13 che ha le stelle più allungate. In alto a sinistra le stelle sono leggermente ovali con l'asse che punta verso il centro della foto in entrambi i casi. A destra sono più rotonde.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto cercando di mettere a posto l'ottica, sicuramente la caduta non gli has fatto bene, però per m51 l'rc nn era ancora caduto quindi.....
proverò a collimarlo con ccd inspector su vega o arturo, e vediamo se miglior ola situazione

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao posso chiederti esattamente di che modello si tratta? Non rieco a trovare nessun Orion Rc tra i vari rivenditori di materiale astronomico.
Complimenti per le prime immagini sfornate, non sono affatto male, sistemata la collimazione fine sei a posto.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si tratta dell' Orion RC8 acquistato usato, mi sembra che miotti lo venda ancora.
Detto fra noi
GSO - Astrotech - Orion sono lo stesso prodotto semplicemente rimanrchiato dai brand.

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie mille, ottimo strumento, me lo sono ordinato anch'io in questi giorni.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce RC8
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 10:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao, mi fa piacere che quanto successo non abbia recato danni allo strumento... e a te (roba da infarto). L'immagine non è male, ma lo strumento non è ancora collimato perfettamente. Il fok sembrerebbe ortogonale e l'immagine ha una discreta planarità, a parte una leggera distorsione nell'angolo in alto a dx (forse dovuto ad una collimazione non ancora perfetta).
Marco


L'analisi è viziata dal fatto che stai usando un'immagine elaborata e con un globulare enorme in centro, per cui è falsata, quindi non è detto che ci siano problemi o potrebbero essercene ma magaridi altra natura.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010